Tag: Asilo nido
Gioco dei travasi con materiale di recupero: water area
Sei una maestra di asilo nido o scuola materna nel periodo degli inserimenti? Oppure semplicemente sei alla ricerca di un’attività divertente e stimolante per sviluppare la manualità fine e mantenere i bambini concentrati e rilassati?
Inserimento alla scuola materna o all’asilo: 10 libri per aiutare i bambini!
Libri e letture per aiutare i bambini durante il periodo dell’inserimento
Settembre si avvicina e con lui il primo momento di distacco del bambino dalla famiglia: l’inserimento all’asilo nido o alla scuola dell’infanzia.
Luoghi magici al nido: la tana e le luci
Tane, capanne e piccoli rifugi sono luoghi magici che affascinano e fanno sognare i piccoli bambini del nido.
Lavoretti di Pasqua (scuola infanzia – asilo nido)
Idea per un lavoretto semplice ma molto creativo adatto ai bambini di scuola dell’infanzia o per i piccoli del nido
Celebrazione dei lavori (attività per migliorare il rapporto scuola famiglia nella scuola dell'infanzia e nel nido)
Ogni anno presso la scuola dell’infanzia e del nido Little England di Brescia le maestre organizzano un momento molto atteso da grandi e piccini: la celebrazione dei lavori. L’obiettivo è quello di potenziare il rapporto di collaborazione fra la scuola e la famiglia.
Questo evento viene progettato seguendo la tradizione delle scuole anglosassoni.
I genitori vengono invitati a scuola e le insegnanti, con l’aiuto dei bambini, espongono tutti i lavori svolti durante i mesi precedenti.
E’ un momento molto bello:
– i bambini aprono le porte del loro mondo e possono mostrare e spiegare come trascorrono le loro giornate a mamma e papà:
– i genitori possono passare del tempo nella sezione e conoscere meglio le attività svolte.
Di seguito alcune fotografie scattate durante la celebrazione dei lavori:
Per informazioni: www.littlengland.it oppure 030 2511684 (nido/infanzia) 030 322280 (primaria), 030 320136 (secondaria di I grado).
L’arredamento del nido e della scuola dell’infanzia Little England si ispira al modello montessoriano e alle scuole di Reggio Emilia ed è stato acquistato in prevalenza dalla ditta Isaff arredi.
Easynido, un programma innovativo per ogni asilo nido
Prima di lavorare come coordinatrice didattica di una scuola primaria ho insegnato per molti anni in un asilo nido. Quando ho iniziato il mio percorso nella primaria ho fatto adottare alla mia scuola il registro elettronico per gestire le presenze, i compiti e dare maggiore visibilità all’operato dei docenti.
Nel mio passato come educatrice e coordinatrice di un asilo nido privato, avevo cercato un programma simile al registro elettronico presente nelle scuole primarie, ma non avevo trovato nulla. Due anni fa mi sono recata a Birmingham in UK per partecipare ad una fiera sull’educazione. Qui erano presenti molti stand in cui mostravano dei programmi per gestire tutti gli aspetti didattici, organizzativi e amministrativi di un asilo nido.
Mi ero molto interessata ma, purtroppo, non si sposavano con la gestione amministrativa italiana e non era possibile inserire la nostra lingua. Mi sono chiesta più volte se, anche in Italia, sarebbe arrivato un programma per aiutare le educatrici e le donne imprenditrici che hanno aperto, gestiscono o lavorano in un nido.
Qualche giorno fa ho conosciuto Andrea Salini, amministratore di iRoma S.r.l. azienda che produce Easynido, un programma italiano nato per semplificare il lavoro delle educatrici di asilo nido. L’ho trovato veramente interessante ed ho pensato di condividere il progetto con le maestre che mi seguono perché penso che possa essere una risorsa importante e da conoscere.
Easynido permette di organizzare tutti gli aspetti burocratici (e in Italia sono tantissimi) e di gestire da qualsiasi dispositivo la fatturazione e gli incassi, garantendo di non perdere nessun dato (aspetto da non sottovalutare … a me era successo … ed era stato un vero dramma).
Ho iniziato a studiare con sempre maggiore attenzione Easynido ed ho potuto verificare che si tratta di un programma intuitivo, che consente alle educatrici di aggiornare facilmente e in qualsiasi momento il diario di bordo della sezione, permettendo ai genitori di vedere, in tempo reale e da una qualsiasi connessione, quello che stanno facendo i loro bimbi. Si possono inserire fotografie, video, descrizioni delle attività, inserire il menù e gli orari. Per me è bellissimo! La grafica è accattivante ed immediata ed è facile da utilizzare anche per i genitori.
Di seguito inserisco alcune immagini per farvi capire come funzione:
Ho trovato anche dei tutorial di Easynido che mostrano come funziona:
Se lavorate in un nido o se lo gestite, vi consiglio di dare un’occhiate al loro sito. I primi 30 giorni sono gratuiti, potete provare a fare una prova;)
Fatemi sapere come vi trovate nei commenti.
- 1
- 2