Skip to main content

Tag: Scuola estero

Innovazioni educative: aula insegnanti in Finlandia e in Inghilterra

Nelle ultime settimane sono presenti, sui siti scolastici, numerosi articoli che parlano dell’organizzazione delle aule professori in Finlandia. Personalmente non ho mai avuto il piacere di osservare una scuola in questo meraviglioso paese ma ho conosciuto e visitato diverse strutture scolastiche in Inghilterra.

aula insegnanti finlandia

 

Come in Uk, anche in Finlandia, lo spazio per gli insegnati è particolarmente confortevole: ci sono tavoli, computer, un angolo con divani e una cucina dove poter preparare il pranzo.

In Uk ho visto un frigorifero pieno di cioccolatini e con una bottiglia di vino: si chiacchiera, ci si confronta e, a volte, si ride e si festeggia insieme.

insegnanti aula finlandia

 

I docenti stranieri del nord Europa mi riferiscono che spesso per loro è un vero shock vedere le aule per i docenti nelle scuole italiane. Lo spazio privato per i docenti è considerato fondamentale per il benessere degli stessi. Se gli insegnanti hanno dei tempi e dei luoghi per rilassarsi e confrontarsi serenamente poi lavorano meglio con gli alunni e riescono a creare un clima di team più solido e costruttivo.

Altre immagini delle aule per professori in Finlandia.

 

insegnanti aula finlandia

 

 

sala-professori-Finlandia

 

Cosa ne dite?

 

 

Scopi dell’educazione bilingue

 

Quando parliamo di educazione bilingue ci riferiamo al bilinguismo a livello scolastico, intendendo in questo modo che le normali materie scolastiche saranno insegnate in più di una lingua. Tuttavia non dobbiamo dimenticare quanto il fattore culturale sia una variabile importante nella scelta di promuovere o meno un’educazione che sia di stampo bilingue. Come affermava Grosjean (1982)

Continua a leggere

L’EDUCAZIONE BILINGUE NELLA SCUOLA PRIMARIA

L’EDUCAZIONE BILINGUE NELLA SCUOLA PRIMARIA

di Stefania Feriti docente presso Little England Bilingual Primary School

L’EDUCAZIONE BILINGUE NELLA SCUOLA PRIMARIA

L’interesse per l’educazione bilingue è accresciuto in maniera significativa negli ultimi dieci anni: lo si può vedere tanto dal numero di pubblicazioni scientifiche sull’argomento quanto dal fatto che sempre più asili e scuole offrano programmi bilingue.  A livello generale, il termine “educazione bilingue” indica che, nel quadro educativo, l’insegnamento e l’apprendimento di alcune materie scolastiche, quali storia, geografia, scienze, educazione fisica, arte etc. o la vita scolastica quotidiana avvengono in due lingue. Tuttavia si discute ancora molto su quali siano le modalità e la percentuale delle ore di insegnamento in lingua straniera necessarie per considerare un’educazione come bilingue.

Continua a leggere