Skip to main content

Tag: Grammatica

Il modo congiuntivo indica un evento soggettivo, irreale, non sicuro, ipotetico

Scova, da bravo detective con tanto di lente d’ingrandimento, i verbi espressi al modo congiuntivo

Sulla spiaggia c’è un bagnino ed io penso sia bravissimo.
Lo hanno messo sopra un alto trono in modo che possa vedere lontano tra le onde.
Se potesse volerebbe ,credo faccia il proprio mestiere con la passione giusta e con tanta volontà!
Quando lo vediamo accaldato ,vorremmo scendesse un po’ per potergli offrire una bibita rinfrescante
ma lui prosegue imperterrito e, come se nulla fosse, continua ad allungare lo sguardo sull’orizzonte.
Mario è il bagnino più scrupoloso che ci sia :da grande vorrei prendere il suo posto se solo i miei genitori
me lo permettessero.. E’ il mio sogno nel cassetto ,spero si avveri presto!

Esercizio sui complementi

NEL SEGUENTE BRANO SOTTOLINEA CON LA MATITA IL COMPLEMENTO
OGGETTO ,EVIDENZIA CON IL GIALLO IL COMPLEMENTO DI
SPECIFICAZIONE
E CON IL COLORE CHE VUOI TI CERCHIA I COMPLEMENTI DI TEMPO

Ieri ho imprestato un libro alla sorellina di Marco a cui piace tanto leggere!
La copertina del libro è invitante, ha tante immagini colorate e il
volumetto contiene graziose storie brevi.
Ammetto che, pur avendo dato volentieri il libro a Giorgia, lo vorrei
indietro già domani : io adoro i libri
e la lettura in genere, poi.. Quello era un libro di mia nonna!

Disegna come immagineresti il libro imprestato

I nomi concreti li tocco e li vedo di Marzia Cabano

I nomi concreti li tocco e li vedo
perciò a quello che vedo, credo!
Il cane lo vedo e lo accarezzo,
la rosa posso annusarla, sentirne il profumo
e raccoglierla!

I nomi astratti mi parlano di valori,
concetti
ma mai tangibili oggetti…
La bontà è un bel valore,
la speranza non ha odore,
la pazienza è una gran virtù,
la simpatia la trasmetti tu!

I complementi in rima si imparano prima di Marzia Cabano

Ho tirato IL CARRETTO c. oggetto
Ho visto il carro DI ORIONE c. di specificazione
Hai Imprestato un libro A CARMINE c. di termine
Salirò AL CAPOLUOGO c. di luogo
E’ stato criticato DALLA GENTE c. d’agente
Abbiamo parlato DI QUEL MOMENTO c. di argomento
Domani andrò al cinema CON MIA ZIA c. di compagnia
Ho rivisti tutti ECCETTO GEDEONE c. di esclusione
Si può camminare SUL SOFFITTO ? c. di luogo circoscritto
Savona è più piccola DI MENTONE c di paragone
La nonna esce sempre CON IL BASTONE c. di unione
Finalmente ti rivedo, IVO! c. vocativo
Sono stato acciecato DA UNA LENTE c. di causa efficiente

HO fame O è solo un languorino Maestro Roberto

HO fame O è solo un languorino?
HO voglia di correre O di schiacciare un pisolino?
HO tanti amici O sono pochi gli amici veri?
HO incontrato Luca ieri O forse è stato l’altro ieri..
HO fatto qualcosa O me lo sto inventando?
Se hai capito .. Stai già imparando,
Il primo è verbo ,il secondo è congiunzione,
il primo significa AVERE ,il secondo è un ….DUBBIONE!

Nelle frasi troverai Filatrocca di Marzia Cabano

Ne combina di tutti i colori
Corre, nuota, raccoglie fiori
Se qualcosa è capitato,
sempre lui è l’accusato
E’ davvero un bel tipetto,
stiamo parlando del ……..

Fa muovere il mondo intero
È instancabile davvero
Corre, corre poi è sudato
Perché lui è il ……………..

Sa fare ambientazione
È un regista d’eccezione
Ti colloca nel luogo, nello spazio e nel tempo,
si chiama anche ESPANSIONE ma è il ………….

Abbellisce o abbruttisce il soggetto
Può anche dargli dell’incapace o dell’inetto,
Spesso corre anche in aiuto del complemento
Se vuole regalargli un bel momento..
Può essere largo come un lago o stretto come un imbuto,
hai certamente capito che si tratta dell’………………..

  • 1
  • 2