Con questo articolo desidero portare l’attenzione sull’importanza della lettura ad alta voce nella seconda lingua per favorire il bilinguismo.
di Elisa Baroni
Mi presento, mi chiamo Elisa e sono mamma di una bambina di 7 anni cresciuta con un’educazione bilingue italiano – inglese grazie al metodo del format narrativo con Hocus e Lotus, creato da Traute Taeschner, professoressa di psicologia del linguaggio e della comunicazione dell’Università Sapienza di Roma.
Di Mamma Chiara
Ecco un altro suggerimento per divertirvi insieme ai vostri piccolissimi e insegnare loro qualche parola in Inglese: si tratta dei libri wipe clean della Usborne. La nota casa editrice inglese realizza, fra gli altri, dei libri per bambini in carta plastificata e dà in dotazione anche un pennarello nero con il quale realizzare le varie attività. La cosa interessante è che, terminato di leggere e giocare, è possibile cancellare ciò che si è fatto con una semplice salviettina e, la volta successiva, poter fare l’attività di nuovo. Diversamente da un classico libro di attività, con la carta plastificata, il gioco può durare all’infinito e il vostro investimento sarà sicuramente ben ammortizzato!
di Stefania Feriti
Proviamo ad analizzare questi quesiti:
Quando parliamo di educazione bilingue ci riferiamo al bilinguismo a livello scolastico, intendendo in questo modo che le normali materie scolastiche saranno insegnate in più di una lingua. Tuttavia non dobbiamo dimenticare quanto il fattore culturale sia una variabile importante nella scelta di promuovere o meno un’educazione che sia di stampo bilingue. Come affermava Grosjean (1982)