Skip to main content

Tag: Innovazione

Sostenere l’apprendimento linguistico dei nostri figli:i vantaggi di essere bilingui

Attualmente i genitori possono garantire ai loro figli un’educazione linguistica grazie ad esperienze all’estero, corsi di lingua o ospitante ragazze alla pari. Inoltre si è molto diffusa la pratica di inserire i propri figli, sin dalla più giovane età, in percorsi scolastici dotati di metodi didattici specifici per l’apprendimento delle lingue straniere. Stiamo parlando delle scuole bilingui e delle scuole internazionali.

Continua a leggere

Teoria degli apprendimenti linguistici

di Stefania Feriti docente di scuola primaria presso Little England Primary School

Sebbene non sia obiettivo principale di questo blog descrivere nel dettaglio gli studi legati all’apprendimento, ho valutato come fondamentale, prima di descrivere i diversi tipi di approcci all’educazione bilingue nella scuola, proporre un richiamo alle diverse teorie che negli anni hanno cercato di definire e descrivere il funzionamento dell’apprendimento linguistico.

Continua a leggere

Conseguenze del bilinguismo sullo sviluppo del linguaggio

Bilinguismo e sviluppo linguistico e cognitivo: miti e realtà

di Stefania Feriti docente di scuola primaria presso Little England Scuola Primaria Bilingue

Conseguenze del bilinguismo sullo sviluppo del linguaggio

Nella storia generale dell’educazione, forse nessun’altra questione scolastica ha fatto scaturire così tante polemiche e ha dato origine a così tante indagini scientifiche quanto l’apprendimento e l’uso di più di una lingua nella scolarizzazione del bambino. L’uso simultaneo di due codici linguistici è sempre stato considerato una forte potenziale fonte di interferenza nella formazione del bambino; tuttavia studi recenti hanno dimostrato come molto spesso le critiche mosse ai modelli di educazione bilingue si siano spesso rivelate prive di fondamento.

Continua a leggere

Conseguenze del bilinguismo sullo sviluppo cognitivo

di Stefania Feriti docente di Scuola Primaria presso Little England Scuola Primaria Bilingue

Conseguenze del bilinguismo sullo sviluppo cognitivo

Sono stati condotti negli anni vari studi con l’obiettivo di esplorare gli effetti del bilinguismo sullo sviluppo cognitivo del parlante. Se le ricerche più recenti offrono pareri più che positivi all’acquisizione precoce di una L2, negli anni 50 e 60 non mancarono le critiche al modello bilingue, in particolare relative proprio allo sviluppo cognitivo dei bambini bilingui rispetto ai loro compagni.

Continua a leggere