
La mia tata parla inglese (ragazza alla pari in famiglia)
Ci sono le vacanze studio, le scuole internazionali o bilingue, i viaggi all’estero … e poi c’è la ragazza alla pari: una grande opportunità per far conoscere al tuo bimbo una nuova cultura e una nuova lingua.
Esistono diverse modalità per avvicinare i bambini ad una una nuova lingua, una di queste (decisamente più “low cost”) è una ragazza au pair.
Il modello della ragazza alla pari è diffuso nel mondo dai primi del novecento ed annovera oltre 3.000 ragazze che, sparse per il globo, vengono ospitate dalle famiglie. Grazie a questa modalità le ragazze au pair hanno la possibilità di conoscere e vivere in un nuovo paese a costo zero e le famiglie possono ospitare all’interno del proprio nucleo abitativo una madrelingua che potrà offrire un validissimo aiuto per avvicinare i vostri figli ad una nuova lingua o consolidare l’apprendimento ricevuto durante il loro percorso scolastico.
Ospitalità intelligente
L’ospitalità deve intendersi come un utile interscambio, da un lato verrà data la possibilità ad una ragazza straniera di conoscere la nostra lingua e il nostro paese, dall’altra potremmo contare sul suo aiuto nella sorveglianza e nell’accudire i nostri piccoli con il surplus della lingua d’origine.
Regole da rispettare:
LA RAGAZZA ALLA PARI SI IMPEGNA A:
1. Aiutare i genitori ad accudire i bambini nella gestione delle attività quotidiane: prepararli per la scuola, andare al parco giochi, giocare insieme a loro o accompagnarli alle attività sportive;
2. Sorvegliare i piccoli in assenza dei genitori;
3. Tenere in ordine la propria stanza e quella dei bambini;
4. Avere cura e procedere autonomamente nelle faccende domestiche private: propria stanza, propri vestiti ed igiene;
5. Aiutare la famiglia nella preparazione dei pasti;
6. Provvedere alla tutela dei bambini anche di sera in assenza dei genitori.
LA FAMIGLIA ALLA PARI SI IMPEGNA A:
1. Provvedere a stipendiare anche simbolicamente la ragazza alla pari;
2. A tutti gli effetti la ragazza alla pari dovrà beneficiare delle stesse abitudini della famiglia: cibo, sistemazione confortevole, accesso ad eventuali mezzi per il trasporto dei bambini;
3. La ragazza alla pari NON è una domestica e non è tenuta al riordino dell’intera casa se non sotto compenso economico concordato con la famiglia;
4. La famiglia dovrà concedere alla propria ospite almeno 1 giorno e mezzo di vacanza alla settimana;
5. La ragazza alla pari dovrà sostenere il costo del viaggio.
Ecco alcuni siti utili:
Immagine in evidenza fonte Pixabay