
Dettato ortografico sulle doppie
Dettato doppie
Dettati ortografici sulle doppie selezionati dallo staff di Maestraemamma
Semplice e divertente filastrocca da utilizzare come dettato ortografico agli alunni per ripassare le doppie. La filastrocca può venir scaricare facilmente in formato A4.
TESTO DELLA FILASTROCCA
C’è qualcuno nello specchio
che conosco da parecchio:
le orecchie si gratta,
gli alluci si tocca,
solletica le braccia,
si pizzica la faccia,
avanza d’un passetto,
alla fronte dà un colpetto,
il naso si acchiappa,
mi fa una pernacchia!
Nello specchio c’è qualcuno
che conosco di sicuro!
(Corinne Albaut, Filastrocche da mimare, Motta Junior)
Clicca QUI per scaricare il PDF del dettato
La leggenda di Isabella coccinella e Gastone Calabrone
C’era una volta una coccinella di nome Isabella.
Era una coccinella bellissima ma non aveva i puntini neri. Le altre coccinelle le dicevano che lei non era una vera coccinella perché era tutta rossa.
Un giorno Isabella arrabbiata per l’ennesima presa in giro, scappò via dal regno delle coccinelle e si rifugiò in una grossa foresta.
Qui conobbe Gastone il calabrone che era grosso e tutto nero; Isabella, allora, gli chiese se con un pennello potesse catturare parte del suo colore e donarlo a lei.
Gastone portò Isabella nella torre più alta della foresta dove si trovavano i suoi pennelli magici e decorò la coccinella con meravigliosi puntini neri.
Isabella divenne la coccinella più bella della foresta.
A forma di ponte
Disegna una linea piatta e la pianura è fatta.
Disegna una linea molle ed avrai un colle; una A a forma i ponte ed avrai fatto un monte.
Ma attento a non sbagliare perché è piatto anche il mare, è molle anche la schiena di un cammello ed è a forma di ponte anche un cappello.
Perciò in pianura mettici le zucche, nel mare metti un pesce o un pescatore; sul colle metti un pascolo di mucche, sopra il cammello metti il cammelliere; sul monte metti un cervo o uno sciatore, sotto il cappello un carabiniere.
Roberto Piumini, C’era un bambino profumato di latte, Mondadori
Di seguito alcune parole il cui significato cambia in relazione al raddoppiamento:
- capelli – cappelli
- pala – palla
- tono – tonno
- osso – oso
- torri – tori
- nonna – nona
- sonno – sono
- tonno – tono
- ressa – resa
- canne – cane
- rossa – rosa
- lesso – leso
- palla – pala
- serra – sera
- nonno – nono
- penna – pena
- pala -palla
- moto – motto
- sete – sette
- rete – rette
- coro – corro
- baco – bacco
- caro – carro
Potete inventare delle semplici frasi con i bambini e giocare sul doppio significato.
Ti può interessare:
1. Viva le doppie: filastrocca dei denti
2. Dettato con le parole capricciose
3. Dettati ortografici classe quarta e quinta di scuola primaria
4. Dettati ortografici classe seconda di scuola primaria
5. Dettati ortografici per la classe prima
6. Dettato ortografico con la lettera maiuscola
7. Dettato ortografico suono – GLI
8. Dettato ortografico – GN
9. DETTATO ORTOGRAFICO: varie difficoltà divise per classe
10. Dettato ortografico – CHE-CHI-GHE-GHI
11. Dettato ortografico – QU -CU-CQU
12. Dettati ortografici – GA-GO-GU-GE-GI
13. Dettati ortografici – CA-CO-CU-CE-CI
14. Dettato suoni simili
15. Dettato sui raddoppiamenti
16. Dettato di parole (digrammi, trigrammi, difficoltà ortografiche)
Immagine in evidenza fonte Pixabay