
Raffreddore, muco giallo? Un gioco per insegnare ai bambini piccoli come soffiarsi il naso
Un gioco divertente per dire addio alle lunghe candele di muco giallo: ecco come insegnare ai bambini a soffiarsi il naso
La stagione fredda è ormai arrivata e con lei il raffreddore: incubo di mamme, maestre e bambini. Si vedono gironzolare bambini con “candele di muco lunghissime”, maniche di magliette gialline, faccine con uno strato appiccicaticcio di catarro … brrr.
Ma come insegnare ai bambini a soffiarsi il naso?
Per noi adulti è una competenza semplice ma per i bambini è molto complesso.
Ho pensato di proporvi un gioco che utilizzavo quando lavoravo in asilo nido per insegnare ai miei piccoli alunni a soffiarsi il naso: spero vi possano essere utili.
La magia del nostro naso
Per i bambini è molto intuitivo soffiare con la bocca, lo fanno spesso. Difficilmente soffiano l’aria con il naso e, quindi, spesso non sanno come fare.
Il primo passo è quello di fargli percepire la “magia del loro nasino” e le sue capacità.
Preparate dei pezzetti di carta velina colorata e disponeteli in un semplice contenitore. Mettete alcuni pezzettini di carta velina sulla vostra mano e fate vedere ai bambini che riuscite a farli volare tenendo la bocca chiusa con la forza del vostro naso.
Fate ripetere l’esercizio ai vostri allievi aggiungendo, successivamente una variante: dovranno soffiare solo con una narice, l’altra dovranno chiuderla premendo su di essa con un dito.
Quando diventano abili potete creare una pista per il volo della carta velina con tanto di partenza ed arrivo. Il bambino che farà volare più velocemente i pezzetti di carta velina fino al traguardo avrà vinto.
Molto utile per le mamme sono i bagnetti in vasca dove i bambini potranno divertirsi a fare le bolle nell’acqua con il naso.
Quando capiscono come soffiare, possono iniziare a soffiarsi il naso nel fazzolletto.
Buon lavoro 🙂
Immagine in evidenza tratta dal sito SMH.COM
Ti può interessare:
Malattie stagionali che colpiscono di più i bambini
La filastrocca del raffreddore
La rosolia in gravidanza: pericoli e prevenzione
Antibiotico sì, antibiotico no. Quando dare gli antibiotici ai bambini?
Lella Gini
Buongiorno, complimenti per l’interessante blog, che ho scoperto oggi,
tramite FB.
Sono sempre utili le idee e proposte sia per le mamme, che per le maestre.Mi piacerebbe usare l’immagine e l’aforisma sulla creatività di Einstein , per la mia copertina su FB. E’ possibile ?
Grazie e cari auguri per un Nuovo Anno sempre all’insegna del rinnovamento e, appunto della creatività in senso lato ! Lella.
StefaniaR
Certo!
Grazie cara Lella.
mammaalcubo
Simpatica l’idea della carta velina!
Le bolle in acqua durante il bagno sono il massimo del divertimento e dell’efficacia secondo me 🙂
StefaniaR
Grazie Mammaalcubo … magari nel bagnetto possiamo mettere anche qualche lego 😉
Eleonora
Idea da provare e da condividere.
Ho riso quando ho visto le immagini dei bimbi con il muco che ricopre tutto il viso … arrivano correndo proprio così e chiedono aiuto.
Troppo buffi.
StefaniaR
🙂
Laura
Utile e interssante, come sempre!
Idea intelligente e divertente per far imparare i bambini
StefaniaR
Grazie Laura, è sempre bello e gratificante trovare commenti come questi 🙂
Maria Elena
È un idea grandiosa per insegnare ai piccoli a soffiare con il nasino!