Ogni anno presso la scuola dell’infanzia e del nido Little England di Brescia le maestre organizzano un momento molto atteso da grandi e piccini: la celebrazione dei lavori. L’obiettivo è quello di potenziare il rapporto di collaborazione fra la scuola e la famiglia.
Questo evento viene progettato seguendo la tradizione delle scuole anglosassoni.
I genitori vengono invitati a scuola e le insegnanti, con l’aiuto dei bambini, espongono tutti i lavori svolti durante i mesi precedenti.
E’ un momento molto bello:
– i bambini aprono le porte del loro mondo e possono mostrare e spiegare come trascorrono le loro giornate a mamma e papà:
– i genitori possono passare del tempo nella sezione e conoscere meglio le attività svolte.
Di seguito alcune fotografie scattate durante la celebrazione dei lavori:
Per informazioni: www.littlengland.it oppure 030 2511684 (nido/infanzia) 030 322280 (primaria), 030 320136 (secondaria di I grado).
L’arredamento del nido e della scuola dell’infanzia Little England si ispira al modello montessoriano e alle scuole di Reggio Emilia ed è stato acquistato in prevalenza dalla ditta Isaff arredi.
Prima di lavorare come coordinatrice didattica di una scuola primaria ho insegnato per molti anni in un asilo nido. Quando ho iniziato il mio percorso nella primaria ho fatto adottare alla mia scuola il registro elettronico per gestire le presenze, i compiti e dare maggiore visibilità all’operato dei docenti.
Nel mio passato come educatrice e coordinatrice di un asilo nido privato, avevo cercato un programma simile al registro elettronico presente nelle scuole primarie, ma non avevo trovato nulla. Due anni fa mi sono recata a Birmingham in UK per partecipare ad una fiera sull’educazione. Qui erano presenti molti stand in cui mostravano dei programmi per gestire tutti gli aspetti didattici, organizzativi e amministrativi di un asilo nido.
Mi ero molto interessata ma, purtroppo, non si sposavano con la gestione amministrativa italiana e non era possibile inserire la nostra lingua. Mi sono chiesta più volte se, anche in Italia, sarebbe arrivato un programma per aiutare le educatrici e le donne imprenditrici che hanno aperto, gestiscono o lavorano in un nido.
Qualche giorno fa ho conosciuto Andrea Salini, amministratore di iRoma S.r.l. azienda che produce Easynido, un programma italiano nato per semplificare il lavoro delle educatrici di asilo nido. L’ho trovato veramente interessante ed ho pensato di condividere il progetto con le maestre che mi seguono perché penso che possa essere una risorsa importante e da conoscere.
Easynido permette di organizzare tutti gli aspetti burocratici (e in Italia sono tantissimi) e di gestire da qualsiasi dispositivo la fatturazione e gli incassi, garantendo di non perdere nessun dato (aspetto da non sottovalutare … a me era successo … ed era stato un vero dramma).
Ho iniziato a studiare con sempre maggiore attenzione Easynido ed ho potuto verificare che si tratta di un programma intuitivo, che consente alle educatrici di aggiornare facilmente e in qualsiasi momento il diario di bordo della sezione, permettendo ai genitori di vedere, in tempo reale e da una qualsiasi connessione, quello che stanno facendo i loro bimbi. Si possono inserire fotografie, video, descrizioni delle attività, inserire il menù e gli orari. Per me è bellissimo! La grafica è accattivante ed immediata ed è facile da utilizzare anche per i genitori.
Di seguito inserisco alcune immagini per farvi capire come funzione:
Ho trovato anche dei tutorial di Easynido che mostrano come funziona:
Se lavorate in un nido o se lo gestite, vi consiglio di dare un’occhiate al loro sito. I primi 30 giorni sono gratuiti, potete provare a fare una prova;)
Idee e lavoretti per la festa dei nonni: facili da fare e realizzare per creare un dono unico, originale e gratuito!
La festa dei nonni si celebra il 2 ottobre. Come la festa della Mamma e del Papà, anche quella dei nonni è una festa che si sta sempre più consolidando nel nostro Paese, se ancora non avete provveduto a far realizzare ai vostri bambioni o alunni un lavoretto per tale occasione, ve ne proponiamo qui alcuni da realizzare, molto facilmente e molto velocemente, anche con bambini molto piccoli.
Di seguito alcune immagini di attività didattiche realizzate presso la scuola dell’infanzia Little England di Brescia.
Con l’inizio dell’autunno le insegnanti hanno parlato di alimentazione e dell’importanza dei cereali. I bambini, dopo aver toccato e manipolato i cereali, hanno decorato delle fotocopie in bianco e nero. L’attività è piaciuta molto ai bambini.
La mia cara collega Niki (coordinatrice didattica della scuola materna Little England preschool di Brescia) mi ha raccontato di un metodo usato nelle scuole inglesi per insegnare l’autocontrollo ai bambini. Aveva trovato quest’idea geniale sul sito di Teacher Tipster: www.teachertipster.com.
Soffiate le bollicine sopra la testa dei bambini: tutti cercheranno di scoppiarle, sarà più forte di loro!
Proponete ai bambini una sfida, chiedete loro di non scoppiare le bolle di sapone, di resiste.
Dite loro: “Bambini siete capaci di farle cadere senza scoppiarle? Anche se cadono sulla punta del vostro naso, non si possono scoppiare”.
Poi iniziate a scherzare con loro e sfidateli dicendo che non saranno capaci di resistere. Aspettate di vedere la loro reazione, sicuramente diranno che sono capaci di controllarsi e di stare immobili.
E così succederà, quando cadranno le bollicine a terra loro resteranno immobili come delle statue.
In questo modo l’insegnante può dimostrare ai suoi piccoli alunni che l’autocontrollo non è così difficile da mettere in pratica. Elogiateli tanto per il loro impegno.
Dopo aver lavorato con le bolle di sapone potete iniziare una bella discussione sull’autocontrolloemotivo. Chiedete ai bambini di riflettere e dite loro che sono stati bravissimi a non scoppiarle. Ogni volta che pensano di non farcela a controllare le proprie azioni consigliategli di pensare alle bolle. Quando vogliono correre nel corridoio o arrampicarsi sull’albero in giardino dovranno ricordarle e, soprattutto, dovranno aver presente quanto sono stati fantastici nel gioco delle bolle.
Fatemi sapere se, durante questo nuovo anno scolastico, proverete le “bolle dell’autocontrollo“; a Little England preschool hanno aiutato tanto i bambini a riflettere.
Questo blog nasce per condividere esperienze e racconti di scuola e di vita di classe. Se avete altri spunti di riflessione per aiutare i bambini a controllare le proprie emozioni, potete lasciare un commento, sarò lieta di condividerlo 😉
Sei un’educatrice di asilo nido, scuola dell’infanzia, di una ludoteca o di un centro estivo? Ecco alcune idee per decorare le aule con i tuoi bambini.
Ricetta fai da te per fare le bolle di sapone … e la magia abbia inizio!
I bambini amano fare le bolle, quando ero piccola le preparavo con mia mamma e mia sorella ed ora mi ritrovo a farle con i miei figli.
Ecco la ricetta fai da te per fare bolle grandissime:
(usa come unità di misura un vasetto di yogurt vuoto)
– 1 vasetto di sapone liquido per i piatti (denso)
– 1/2 vasetto di acqua
– 1/3 di vasetto di glicerina liquida
La glicerina liquida si trova in farmacia: non è obbligatorio usarla, ma certamente migliora il risultato. Metti tutto il composto in un grande recipiente e lasciatelo riposare per almeno due giorni perché il segreto delle bolle giganti è il tempo di riposo!