
Quando lo spazio educa: mobili ISAFF (arredamento scolastico innovativo)
Quando lo spazio educa: mobili ISAFF (arredamento scolastico innovativo)

Quando abbiamo dovuto scegliere l’arredamento per la nostra scuola dell’infanzia ci siamo appoggiati ad un’azienda speciale: ISAFF.
ISAFF nasce nel 1958, ed inizialmente il nome era semplicemente I.S.A. : Italiana Società Arredamenti. Nel 1995 inizia una collaborazione con Reggio Children per lo studio di una nuova linea di arredi dedicati all’infanzia.
Questa collaborazione, alla quale partecipò anche lo studio ZPZ Partners per la parte progettuale, portò allo sviluppo della meravigliosa linea Atelier3 .
Con questa linea, ISAFF si è impta come grande innovatrice in un settore nel quale le proposte erano, e in parte lo sono tutt’ora, pensate solamente come semplici supporti e non come elemento educatore; infatti l’ambiente, all’interno delle teorie pedagogiche di Reggio Children, viene visto come terzo educatore, capace cioè di dare e creare stimoli a coloro che lo abitano.
Vi mostro una carrellata di immagini. Noi ci siamo innamorati quando le abbiamo viste e, quando possiamo, partecipiamo alle conferenze organizzate da Reggio Children osservando con particolare attenzione l’organizzazione dello spazio e dell’arredo. Spero possa essere utile a tutte le docenti di scuola dell’infanzia e di asili nido che mi seguono.
Immagini tratte dal sito www.isaff.com
Per ogni immagine viene spiegata la pedagogia alla base della scelta stilistica.
LABIRINTO PER NIDO
Descrizione:
La padronanza dello spazio, “il senso dello spazio”, viene acquisita dal bambino progressivamente ed avviene nello stesso tempo in cui il bambino costruisce il proprio schema corporeo, cioè attraverso il rapporto della propria sensibilità e della direzione dello spazio ambientale. Esistono differenti spazi e l’orientamento si colloca nello spazio intersoggettuale, lo spazio tra oggetto e persona. La relazione di sé nello spazio ambientale, cioè il sapersi orientare presuppone una serie di operazioni intellettive complesse, basate su ciò che il bambino percepisce, sa, deduce di sé in relazione allo spazio e viceversa. Ma orientarsi è questione non solo fisica ma psicologica, emotivamente coinvolgente a cui sono legati sentimenti ed emozioni di sicurezza e timore, gioia di ritrovarsi, timore di perdersi: un gioco, una metafora del processo del crescere e del vivere.
Pedagogia:
Il rapporto con il proprio corpo, il riconoscerlo come luogo primario della propria identità, di molteplici sensazioni e percezioni dipende anche da come esso viene amato e rispettato dagli altri fin dai primi giorni di vita. Una delle sensazioni più piacevoli è quella che nasce dall’essere lavato, pulito, accarezzato durante il momento del cambio. La qualità di questo momento deve essere garantita al nido, come a casa da condizioni ambientali, da arredi e strumenti che facilitano il dialogo gestuale e verbale che si instaura tra il bambino e l’adulto e garantiscono il massimo di funzionalità, igiene e calda accoglienza.
SALI SCENDI PER NIDO
Descrizione:
Vi è un periodo, un lungo periodo, nella vita del bambino in cui salire, scendere, scivolare, sostare in luoghi di differenti altezze, nascondersi sono verbi ed azioni del quotidiano. Un oggetto come il saliscendi (o scala cecoslovacca) è un vero e proprio “laboratorio motorio” per i piccoli (e non solo) che nel nido amano trascorrere lunghi periodi su questo grande attrezzo.
Pedagogia:
Il rapporto con il proprio corpo, il riconoscerlo come luogo primario della propria identità, di molteplici sensazioni e percezioni dipende anche da come esso viene amato e rispettato dagli altri fin dai primi giorni di vita. Una delle sensazioni più piacevoli è quella che nasce dall’essere lavato, pulito, accarezzato durante il momento del cambio. La qualità di questo momento deve essere garantita al nido, come a casa da condizioni ambientali, da arredi e strumenti che facilitano il dialogo gestuale e verbale che si instaura tra il bambino e l’adulto e garantiscono il massimo di funzionalità, igiene e calda accoglienza.
TAVOLO SPECCHIO PER NIDO E SCUOLA DELL’INFANZIA
Descrizione:
Variante del tavolo metamorfosi, con superficie specchiante. Diventa uno strumento di gioco ed esperimenti, di studio sulla percezione visiva, di variante e interferenza nella copia dal vero, di imprevedibilità nell’osservazione. E riflette il cielo.
Pedagogia:
E’ il luogo adibito a laboratorio per eccellenza, ed è attrezzato come tale. Deve contenere molti materiali diversi e avere la possibilità di ordinarli per poterli conservare, ritrovare e utilizzare con facilità. Il luogo e gli arredi devono consentire la realizzazione di prodotti speciali come dimensioni e materiale, come grandi pitture o grandi sculture. In genere ospita anche il forno per la ceramica e apparecchiature hi-fi, computer, ecc. E’ un luogo speciale che deve comunicare operosità, tensione creativa e fascino.
LAVAGNA LUMINOSA PER NIDO E SCUOLA DELL’INFANZIA
Descrizione:
Un tavolo speciale (da pavimento o da appoggiare su un altro ripiano) dove la luce disegna, trasforma i materiali e i colori, permette ai bambini esplorazioni e scoperte importanti tra la magia e la scienza. Tanti ritagli trasparenti del medesimo colore possono trasformarsi in una ricca scala tonale; semplici utensili e oggetti di recupero trasparenti, in costruzioni da fantascienza e così via. La luce che pare un elemento sofisticato da manipolare, in realtà, insieme all’ombra e agli effetti percettivi e sensoriali che ne derivano, fa parte delle prime scoperte di bambini anche molto piccoli e si presta a diventare elemento ricco di possibilità e fascino.
Pedagogia:
E’ il luogo adibito a laboratorio per eccellenza, ed è attrezzato come tale. Deve contenere molti materiali diversi e avere la possibilità di ordinarli per poterli conservare, ritrovare e utilizzare con facilità. Il luogo e gli arredi devono consentire la realizzazione di prodotti speciali come dimensioni e materiale, come grandi pitture o grandi sculture. In genere ospita anche il forno per la ceramica e apparecchiature hi-fi, computer, ecc. E’ un luogo speciale che deve comunicare operosità, tensione creativa e fascino.
Immagini della “piazza”, luogo d’incontro per i bambini:
arredamento scolastico, Arte a scuola, asilo, Asilo nido, Isaff, Scuola