Skip to main content

Il valore aggiunto dell’educazione bilingue: sfide e opportunità

di Stefania Feriti

E’ opinione comune che i programmi CLIL e ad immersione promuovano sia l’apprendimento delle lingue straniere sia quello del contenuto insegnato attraverso la lingua. Secondo Eurydice, il CLIL in particolare contribuisce a:

  • preparare gli alunni alla vita in una società più internazionalizzata, offrendo loro migliori opportunità sul mercato del lavoro (obiettivi socio-economici);
  • fornire agli alunni valori di tolleranza e rispetto nei confronti delle altre culture, attraverso l’uso della lingua straniera (obiettivi socio-culturali);
  • sviluppare competenze linguistiche che enfatizzano l’effettiva comunicazione, motivando gli alunni ad imparare una lingua usandola per raggiungere scopi pratici (obiettivi linguistici);
  • sviluppare conoscenze ad abilità di apprendimento relative alla materia appresa, stimolando l’assimilazione delle tematiche attraverso un approccio diverso ed innovativo (obiettivi educativi).

Oltre alle opportunità offerte da un’educazione bilingue, non possiamo non prendere in considerazione anche alcune sfide. La prima riguarda il fatto che l’introduzione di programmi bilingui in una fase precoce della carriera educativa dell’alunno può in qualche modo agire da “misura selettiva”, contribuendo all’esclusione di quegli studenti che hanno un apprendimento più lento rispetto agli altri o che presentano delle difficoltà di apprendimento. Questo è un punto che non può non essere preso in considerazione, ma che tuttavia non mette in dubbio i benefici dei programmi bilingui nelle scuole primarie. Tuttavia richiede agli insegnanti e a coloro che si occupano della programmazione didattica di considerare costantemente anche i casi più difficili, promuovendo l’integrazione degli alunni con maggiori difficoltà.

Più in generale è palese l’effetto positivo che la metodologia bilingue ha sull’acquisizione della lingua straniera. Diversi studi hanno dimostrato che gli studenti che abbiano potuto godere di un’educazione bilingue hanno avuto risultati migliori in diverse aree di competenza rispetto agli studenti che hanno frequentato corsi di insegnamento linguistico più tradizionale. Si sono riscontrati effetti positivi nelle aree dello sviluppo del vocabolario, delle competenze di acquisizione e produzione e della pronuncia, nonché un aumento significativo della motivazione all’apprendimento delle lingue straniere. Questo effetto positivo può derivare dal fatto che il processo di acquisizione della lingua straniera, nei programmi bilingui, assomiglia fortemente a quello di acquisizione della prima lingua: infatti se nella normale metodologia didattica delle lingue straniere il vocabolario appreso nella prima lingua deve in pratica essere appreso di nuovo nella seconda, l’acquisizione della terminologia nelle classi bilingue avviene non solo a livello linguistico, ma anche a livello concettuale. Ad esempio, se gli studenti vogliono apprendere le funzioni dello scheletro umano, dovranno apprendere allo stesso tempo i termini inglesi che le descrivono; nei processi bilingui la conoscenza del mondo e la conoscenza della lingua straniera sono legati fin dall’inizio, portando da un lato ad una comprensione più profonda tanto della materia quanto della lingua, e dall’altro ad una maggiore memoria di quanto appreso.

Nelle lezioni bilingui il contenuto viene quindi usato in un contesto reale e serve come mezzo di negoziazione all’interno del processo di apprendimento: la comunicazione e l’uso della lingua non sono un processo a sé stante, ma vengono usati come strumento per risolvere problemi e per aumentare la conoscenza, proprio come avviene nell’acquisizione della prima lingua.

La terminologia linguistica acquisita nelle lezioni bilingui va oltre il livello comunicativo quotidiano e quindi oltre lo sviluppo delle “Basic Interpersonal Communication Skills” (BICS). Nel contesto dell’apprendimento bilingue gli studenti acquisiscono le cosiddette CALP (Cognitive Academic Language Proficiency), un tipo di linguaggio astratto e decontestualizzato, più tecnico, che tutti acquisiscono anche nella prima lingua. Mentre la terminologia che gli alunni acquisiscono nelle lezioni tradizionali di lingua straniera è solitamente legata ad argomenti della vita quotidiana, come i giochi, gli hobby, gli amici, la scuola, le vacanze etc., il vocabolario che si acquisisce nelle lezioni bilingue è legato a temi più astratti e impegnativi. Questi si concentrano ad esempio su fenomeni scientifici, come il ciclo dell’acqua, l’inquinamento, il ciclo della vita di una rana etc. Anche questi argomenti partono dall’esperienza reale dei bambini, ma tale connessione diventa sempre più labile con l’aumento della difficoltà dei contenuti da affrontare. Proprio per questo motivo l’apprendimento bilingue è più impegnativo, ma allo stesso tempo può portare ad un miglioramento esponenziale delle competenze linguistiche, da un punto di vista tanto qualitativo quanto quantitativo.

A livello didattico ci si è posti la questione se l’apprendimento simultaneo di due o più lingue possa in qualche modo provocare confusione e se questo influisca negativamente sull’acquisizione della prima lingua. Inoltre sono diversi gli insegnanti e i genitori che temono la mancata acquisizione da parte degli studenti dei contenuti di una materia, proprio a causa della barriera linguistica. Questi timori non sembrano però trovare fondamento nella pratica: i primi studi effettuati in contesti ad immersione hanno evidenziato come gli alunni bilingui acquisiscano una maggiore capacità di apprendere altre lingue anche dopo il periodo critico. Inoltre è stato dimostrato che il profitto scolastico nelle altre materie degli studenti facenti parte del programma di immersione non era minore di quello del gruppo di controllo, e anche se in alcuni casi l’apprendimento iniziale si è rivelato più lento, questa disparità si è ridotta a zero dopo un breve periodo di tempo. Dall’altro lato, gli studenti bilingui hanno registrato livelli più elevati di competenze sociali e comunicative, oltre a dimostrare più creatività ed efficienza nell’ambito del problem-solving, nonché una maggiore motivazione all’apprendimento.

 

Tutto questo avviene per diversi motivi. In primo luogo, le classi bilingue lavorano molto su forme di rappresentazione diverse e fanno largo uso di supporti visivi, per permettere agli alunni di comprendere il contenuto delle lezioni attraverso canali diversi. Inoltre l’apprendimento di lingua e contenuto nelle classi bilingue è sempre legato al “fare” qualcosa, ed è quindi un tipo di apprendimento più attivo che passivo. Queste modalità didattiche promuovono un apprendimento significativo, che Vygotsky descrive come segue:

“il successo nell’apprendimento di una seconda lingua è contingente ad un certo grado di maturità nella lingua nativa, in quanto il bambino può trasferire nella nuova lingua sistemi di significato che già possiede da sé. E’ però vero anche il contrario, cioè che una lingua straniera facilita una padronanza più elevata della lingua nativa. Il bambino impara a vedere il proprio linguaggio come un particolare sistema tra tanti, a valutare i suoi fenomeni attraverso categorie più generali e questo porta ad una maggiore consapevolezza delle proprie operazioni linguistiche.”

Materie come educazione fisica, biologia o arte sono le più indicate per un apprendimento significativo proprio perché implicano un’acquisizione legata all’azione, allo sperimentare, al muoversi e quindi al coinvolgere nell’apprendimento tutti i sensi. Allo stesso modo, risultano adeguate all’insegnamento bilingue anche quelle materie che permettano lavori di gruppo o a coppie (ad esempio attraverso esperimenti, presentazioni in classe etc.), in modo che gli alunni siano costantemente stimolati ad usare la lingua come mezzo di comunicazione. A livello generale, è importante assicurare la regolarità e la continuità della presenza della lingua straniera nella quotidianità scolastica. Bisogna inoltre ricordare come, quando parliamo di educazione bilingue, non dobbiamo concentrarci tanto sulla correttezza linguistica, ma valorizzare la dimostrazione dell’acquisizione dei contenuti, la capacità di formulare ipotesi e fare comparazioni, la stesura di questionari, l’analisi e l’interpretazione delle informazioni. In questo caso, il motto “messaggio prima della correttezza” è cruciale.

BIBLIOGRAFIA

LIBRI E PUBBLICAZIONI

Agazzi, Didattica degli insegnamenti linguistici,Vita e Pensiero, Milano, 1975.

Anzideo, Piccoli immigrati in Europa. Confronto tra le strategie di inserimento scolastico, tesi di laurea. Università Cattolica del Sacro Cuore, Corso di laurea in Scienze della formazione a.a. 2002/2003 rel. M. Santeri

E. Balboni, Dizionario di glottodidattica, Guerra Edizioni, Perugia 1999.Il valore aggiunto dell’educazione bilingue: sfide e opportunità 1

P.E. Balboni, (a cura di), Educazione Bilingue, Guerra Edizioni, Perugia 1999Il valore aggiunto dell’educazione bilingue: sfide e opportunità 3

Baker, Foundations of Bilingual Education and Bilingualism, 3rd ed. Multilingual Matters, ClevedonIl valore aggiunto dell’educazione bilingue: sfide e opportunità 5

Bernarducci, L’acquisizione del linguaggio e del bilinguismo, Tesi di Laurea, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Facoltà di Psicologia 1, Corso di laurea in Diagnosi e Riabilitazione dei Disturbi Cognitivi, a.a. 2005/2006, rel. P. Zoccolotti.

Berruto, Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, La Nuova Italia Scientifica, Roma 1987.Il valore aggiunto dell’educazione bilingue: sfide e opportunità 7
Bondi, D. Ghelfi, B. Toni, (a cura di). Teaching English – Ricerca e pratiche innovative per la scuola primaria, Tecnodid Editrice, Napoli, 2006

Cardinali, L’insegnamento della lingua inglese nella scuola primaria attraverso un approccio ludico-comunicativo, tesi di laurea. Università di Urbino, Corso di laurea in Scienze della formazione a.a. 2010/2011 rel. R. Coles.

Carli, (a cura di), Aspetti linguistici e interculturali del bilinguismo. Franco Angeli, Milano.Il valore aggiunto dell’educazione bilingue: sfide e opportunità 9,
Chomsky, Le strutture della sintassi, Laterza, Roma, 1980.Il valore aggiunto dell’educazione bilingue: sfide e opportunità 9
C.M. Coonan, La lingua straniera veicolare, UTET, Torino, 2002.Il valore aggiunto dell’educazione bilingue: sfide e opportunità 13

Consejería de Educación – Comunidad de Madrid, Los Programas de Enseñanza Bilingüe de la Comunidad de Madrid. Un estudio comparado, Madrid 2012.

Deshays, Come favorire il bilinguismo dei bambini, Red Edizioni, Novara 2003.Il valore aggiunto dell’educazione bilingue: sfide e opportunità 15
Elsner, J. Kessler, Bilingual Education in Primary School, Narr Francke Attempto Verlag GmbH + Co. KG, Tübingen, 2013.

Elsner, J. Kessler, Bilingual Education in Primary School, Narr Francke Attempto Verlag GmbH + Co. KG, Tübingen, 2013.

European Commission/EACEA/Eurydice, Towards a Mobility Scoreboard: Conditions for Learning Abroad in Europe. Publications Office of the European Union, Luxembourg, 2013.

European Commission, Teaching and learning: toward the learning society, European Commission, Brussels, 1996.

Extra, K. Yağmur (eds.), Language Rich Europe – Tendenze nelle politiche e nelle pratiche per il multilinguismo in Europa, Cambridge University Press, Novembre 2012

Eurydice, Content and Language Integrated Learning (CLIL) at school in Europe: Country Report: Germany. European Commission, Bruxelles 2006.

Giunchi, Introduzione all’acquisizione delle lingue, Edizioni della Facoltà di Lettere e Filosofia La Sapienza, Roma 2002.

Grosjean, Life with Two Languages: An Introduction to Bilingualism, Harvard University Press, Cambridge 1982.

Hoff & M. Shatz (eds.), Handbook of Language Development , Blackwell, Oxford, England,

Hughes, Studies in bilingual Education, Bern [etc.], 2011.

Krashen, Why Bilingual Education? Office of Educational Research and Improvement, U.S. Department of Education, 1997.

Laurence, N. Njouogwa, Osservare l’interlingua a scuola, tesi di laurea, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Università degli Studi di Bologna, Facoltà di Scienze della Formazione, Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria, a.a. 2005/2006. Rel. G. Pallotti.

Marsh, B. Marsland, T. Nikula (a cura di), Aspects of implementing plurilingual education, The continuing education centre, University of Jyväskylä, Finlandia 1997.

Marsh, P. Mehisto, D. Wolff, M.J. Frigols Martín, European Framework for CLIL Teacher Education – A framework for the professional development of CLIL teachers, European Centre for Modern Languages, Council of Europe.

Ó Riagáin, G. Lüdi, Bilingual Education: some policy issues, Council of Europe, Strasbourg 2003.

Paciotto, F. Toso, Il bilinguismo tra conservazione e minaccia: esempi e presupposti per interventi di politica linguistica e di educazione bilingue, Angeli, Milano 2004.

Porcelli, Principi di glottodidattica, La Scuola, Brescia, ristampa 2013.

Porcelli, Comunicare in lingua straniera: il lessico, UTET-Libreria, Torino 2004.

Pulvirenti, F. Applicazioni didattiche degli studi sulle sequenze di acquisizione della L2, Tesina finale del corso di formazione CIS, Università degli Studi di Bergamo, Rel. E. Nuzzo, 2009.

Sánchez Llana, Bilingual Education Models in Primary Schools: The Case of Asturias, Trabajo fin del Máster en Ensenanza Integrada de la lengua inglesa y contenidos: educación infantil y primaria, Universidad de Oviedo, Facultad de Formación del Profesorado y Educación, 2013.

Santipolo, (a cura di), Educare i bambini alla lingua inglese, Pensa MultiMedia Editore, Lecce-Brescia, 2012.Il valore aggiunto dell’educazione bilingue: sfide e opportunità 17

Taeschner, Insegnare la lingua straniera. Prospettive teoriche e didattica per la scuola elementare, Il Mulino, Bologna, 1987.Il valore aggiunto dell’educazione bilingue: sfide e opportunità 19

Titone, Bilinguismo precoce ed educazione bilingue. Armando, Roma, 1976.Il valore aggiunto dell’educazione bilingue: sfide e opportunità 21

Warren & H. M. Benbow (eds.), Multilingual Europe: Reflections on Language and Identity, Cambridge Scholars Publishing, Newcastle upon Tyne, 2008.

Weinreich, Languages in Contact: Findings and Problems, Dover Publications, New York, 1953.

 

Bambino, Educazione bilingue, Famiglia

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scopri di più da Maestraemamma - parliamo di figli e scuola, risorse per insegnanti, genitori e bambini

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continue reading