QUEL MOMENTO CRITICO CHIAMATO ADOLESCENZA: oggi dura fino ai 24anni?
di Silvia Rosiello
Secondo lo studio del Lancet oggi l’adolescenza dura fino ai 24 anni. Ma si rischia di essere adolescenti per sempre.
Nell’arco della nostra vita una delle fasi più caratteristiche e piene di momenti di cambiamento è il periodo adolescenziale. Convenzionalmente la fascia d’età appartenente all’adolescenza è quella che va dai 12 ai 18 anni. Tuttavia oggi, le cose non sono esattamente cosi. Uno studio infatti ha affermato che nella società odierna dove tutto cambia continuamente, e si sviluppa ad una velocità incredibile, l’adolescenza inizia prima e finisce attorno ai 24 anni.
ALIENAZIONE GENITORIALE: quando l’altro genitore diventa il cattivo
di Silvia Rosiello
Essere bambini nel conflitto tra genitori, non è mai facile. Soprattutto quando si arriva all’alienazione genitoriale e si “manipola” il figlio per averlo come alleato.
Con i tempi che cambiano e le instabilità che ci circondano, diventano sempre più frequenti i divorzi. Genitori che non si amano più, che si tradiscono, che si abbandonano in un rapporto sterile. E figli che crescono in due case, con diverse regole e molto spesso provando odio per uno dei due genitori. Analizziamo In particolare quest’ultimo aspetto, si tratta della sindrome da alienazione genitoriale.
Uno spazio magico, teatro di sogni e di giochi: questa è la cameretta ideale di ogni bambino, da personalizzare a seconda del carattere e dell’età del suo abitante. Uno spazio dove i nostri cuccioli possano non solo dormire, ma giocare, studiare, rilassarsi, scegliere i propri vestiti e, al bisogno, isolarsi dal resto della famiglia per stare un po’ per conto proprio.
Tante esigenze da soddisfare in uno spazio spesso ristretto, specialmente se ad occupare la stanza non è un solo bambino ma due.
Le cellule staminali sono uno strumento molto utilizzato in campo medico per il trattamento di numerose patologie.
Infatti, sempre più numerose sono le coppie che decidono di conservare le cellule staminali cordonali dal momento che, oggigiorno, queste vengono impiegate nel trattamento di più di 80 patologie in Italia come previsto dal Decreto Ministeriale del 2009.
Inoltre, la ricerca scientifica in campo staminali non si arresta e sono numerose le sperimentazioni in questo campo.
Ogni coppia in attesa di un figlio dovrebbe considerare l’opzione di conservare il cordone, e le cellule staminali in esso contenute, del proprio piccolo.
Abbigliamento per bambini firmato “Du pareil au meme”
Sempre a caccia di qualche vestito divertente e comodo per i miei due cuccioli in super crescita, mi sono ritrovata sul sito http://www.dpam.it, l’acronimo potrebbe sembrare una parolaccia, in francese sta per: DU PAREIL AU MEME, che in italiano significa più o meno: se non è zuppa è pan bagnato…insomma, già il nome di questa marca di vestiti per bambini è tutto un programma…
Io l’ho comprata spesso, perché oltre che colorata è comoda, ha prezzi molto contenuti, adatti a chi, come me, lascia fare di tutto ai suoi bambini senza il pensiero che ” se esagerano il vestito è da buttare…”.
Da 0 a 14 sul sito DPAM trovate tutto quello che riguarda i vestiti per bambini: dal cappellino alle scarpe, passando per gli accessori e i grmbiulini per la scuola; ma la cosa per cui DPAM è veramente originale, sono i pigiami e i copripigiami (invernali) per i bambini che non amano le coperte.
Qualche hanno fa per Natale regalai ai miei nipoti di 4 e 7 anni i pigiami rispettivamente del lupo (compresi artigli e maschera da lupo) e di cappuccetto rosso, mi mancava però il terzo nipote a cui comprare il pigiama da cacciatore: uno spasso!
La collezione P/E 2014 allegra e colorata come tutti i vestiti per bambini DPAM si ispira al primo lustro degli anni ’80 (chi era bambino all’epoca si ricorda quanti vestiti stile marinaretto ha insossato). I colori più i voga questa stagione sono quindi il blu, il bianco e il rosso.