Skip to main content

Seggiolone: 10 consigli per l’acquisto

Prima di acquistare un seggiolone è importante prendere in considerazione diversi fattori strutturali, funzionali ed estetici. Vediamo insieme quali.

TRASPORTABILITA’

Se siete amanti delle gite fuori casa e dei weekend fuori città è preferibile puntare su modelli trasportabili e facilmente richiudibili. La possibilità di poterlo chiudere per ridurne l'ingombro o per caricarlo facilmente in macchina non è assolutamente un elemento da sottovalutare.

PESO

Il peso di un seggiolone si aggira normalmente intorno ai 9 kg, tuttavia se abitualmente effettuate parecchi spostamenti, come trasferte in altre case o gite fuori città, potrebbe essere utile valutare l’ipotesi di acquistare un seggiolone più leggero dal peso di 5 kg.

CARICO MASSIMO

Alcuni modelli sono omologati sin dalla nascita: in questo tipo di seggioloni è infatti possibile inclinare la seduta per trasformarla in una piccola culla. I modelli tradizionali sono invece omologati solo da 6 a 36 mesi, per cui hanno una durata di utilizzo più limitata. Il nostro consiglio è quello di puntare su modelli che possono accompagnare il bambino per molti anni nella sua crescita: il seggiolone in questione può trasformarsi in una vera e propria sedia da tavolo.

ADATTABILITA’

Le parole d’ordine di un seggiolone devono essere versatilità e praticità. E’ importante che il seggiolone possieda l’altezza regolabile, che consente di allungare o accorciare le gambe del seggiolone a seconda dell’altezza del tavolo o delle proprie preferenze.

STABILITA’

E’importante scegliere un seggiolone che sia stabile ed in grado di sopportare sbilanciamenti improvvisi. Puntate sulle strutture dotate di rinforzi in gomma soprattutto se acquistate un seggiolone in plastica (generalmente più leggero di quello in legno): davvero consigliata la presenza di piedini in gomma antiscivolo. La struttura in legno è invece generalmente più pesante e fa più attrito con il pavimento, ma è importante che sia rinforzata lateralmente con traversi laterali in modo da scaricare meglio il peso a terra.

SICUREZZA

Tra gli elementi che incrementano la sicurezza troviamo lo spartigambe (che evita che il bambino possa scivolare sotto il vassoio) e le cinture di sicurezza: perfette quelle con cinque attacchi, dotate anche di due bretelle per il busto.

MATERIALI

In questo caso la scelta dipende da voi: i seggioloni in legno sono sicuramente più eleganti e robusti mentre quelli in plastica sono più leggeri e più facili da trasportare.

VASSOIO

Il vassoio è molto più che un piano di appoggio. Perfetti quello con bordo esterno rialzato arrotondato (per arginare la caduta di cibo e liquidi sul pavimento), porta-bibite e dotati di regolazione della distanza fra la seduta ed il vassoio.

SEDUTA

La seduta deve essere comoda e confortevole. Ottime quelle reclinabili che consentono di non doversi alzare da tavola per portare il bambino a letto nel caso in cui si addormentasse subito dopo aver mangiato.

IMBOTTITURA

Per l’imbottitura è preferibile orientarsi sul pvc, che oltre ad essere impermeabile e facilmente lavabile consente anche di stampare sulle imbottiture ogni tipologia di grafica.

Per scoprire quali sono i modelli più venduti ti invitiamo a visitare la pagina: https://seggiolonepappa.it/

Alimentazione

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.