Skip to main content
studiare le poesie memoria scuola bambino pixabay come studiare i verbi strategie CONIUGAZIONE DEI VERBI

Tecniche per memorizzare la CONIUGAZIONE DEI VERBI

Studiare la coniugazione dei verbi risulta per molti bambini della scuola primaria difficile e faticosa. Non tutti gli alunni apprendono nello stesso modo, per alcuni la classica tabella dei verbi appare come qualche cosa di incomprensibile ed oscuro”.

Ci sono dei bimbi che la osservano e, probabilmente, pensano di trovarsi davanti ad un aggrovigliato labirinto … solo Harry Potter potrebbe salvarli con un incantesimo. La reazione può essere di rifiuto, il bambino non si orienta nella tabella, non riesce a ricordarla e si sente sconfitto.

coniugazione verbi come studiare i verbi strategie CONIUGAZIONE DEI VERBI

Il docente o la mamma a casa deve offrire a questi bimbi un punto di riferimento visivo che  gli permetta di collegare la coniugazione dei verbi ad informazioni di tipo visivo.


Ci sono molti esempi di mappe visive e/o mentali per aiutare i bambini per memorizzare la coniugazione dei verbi. Si possono trovare facilmente digitando su google le parole chiave.In questo modo l’elenco di parole della tabella può essere convertito in qualche cosa di riconoscibile agli occhi, mettendo quindi segnali punti di riferimento utilissimi ai bambini di scuola primaria per riuscire ad imparare la coniugazione dei verbi con facilità.

Personalmente io sto consigliando UNA MANO D’ITALIANO  di Giorgio Luigi Borghi perché, oltre a fornire un metodo davvero efficace per la coniugazione dei verbi, offre anche consigli per noi insegnanti e genitori sulla grammatica, sulla redazione dei temi, sulla memorizzazione delle poesie.

Tornando alla coniugazione, vi voglio fare un esempio di quello che potete trovare nell’ebook UN OCCHIO AI VERBI.

Si tratta di come si può facilmente memorizzare, attraverso una semplice immagine, il congiuntivo:

CHE IO SIA

 bimbi bravi a scuola come studiare i verbi strategie CONIUGAZIONE DEI VERBI

La grossa CHEla che vedi, è messa lì per memorizzare l’immagine riferita alla congiunzione CHE.

Un uomo che ScIA è la conversione per assonanza di SIA.

L’immagine è completata dall’occhio arrossato del CONGIUNTIVO e dalla mano che tiene il testimone del PRESENTE.

Sfruttando il potere di immagini appositamente create, lo studio diventa meno noioso e molto più intuitivo.

 
Se volete saperne di più sul metodo SEF di Giorgio Luigi Borghi, vi consiglio di cliccare qui e scaricare la sua guida SCUOLA ELEMENTARE FACILE.

Buono studio 🙂

Immagine in evidenza fonte Pixabay

Bambino, DSA

Commento

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.