
Consigli per risparmiare nell’acquisto di abbigliamento per bambini
I bambini crescono tanto velocemente che l’abbigliamento acquistato per i primi mesi e non solo finisce presto con l’essere utilizzato. Quante cose comprate o regalate gli riusciamo a mettere solo una o comunque pochissime volte. Per evitare sprechi è bene acquistare gli indumenti in modo oculato, facendo mente locale su cosa utilizziamo maggiormente e cosa può essere indossato per più tempo. Di seguito troviamo alcuni consigli utili da considerare prima dei prossimi acquisti.
Una taglia in più
Acquistiamo indumenti di una (o due) taglie più grandi. Vale soprattutto per bimbi più piccoli. In questo modo riusciremo ad utilizzarli molto più a lungo ed i bimbi staranno più comodi nei movimenti e durante il gioco. Ovviamente, questo consiglio si riferisce a magliette o tutine o comunque capi universali per tutte le stagioni e non all’abbigliamento di stagione come giubbini o cappelli invernali.
Shopping online
Fare shopping in rete, si sa, porta spesso con sé un risparmio considerevole, oltre ad essere indubbiamente comodo. Possiamo guardare e comparare tutto ciò che vogliamo senza mettere il piede fuori di casa. I prezzi sono più bassi rispetto ai negozi tradizionali nonostante i costi di spedizione che si aggiungono ad ogni acquisto (sempre da controllare bene nelle condizioni di acquisto). Ed anche su queste spese di spedizione o su un eventuale reso si può risparmiare (vale per gli store online che seguono questa pratica). Inoltre, esistono anche dei codici sconto che abbassano ulteriormente il prezzo, anche su siti che trattano marchi sportivi prestigiosi: facendo un esempio concreto, tramite i codici sconto per Zalando presenti su portali come Advisato.it, è possibile risparmiare sull’acquisto di tantissimi prodotti di Vans e Converse, due delle griffe che vanno per la maggiore tra i più giovani. Infine facciamo comunque sempre attenzione alla taglia e nel dubbio prendiamo quella più grande. E poi, ci sono bimbi che vestono i capi contrassegnati per la loro età o altezza, quindi dobbiamo stare attenti anche negli acquisti presso i negozi tradizionali.
Abbigliamento di seconda mano
Ci sono dei negozi che trattano solo abiti usati, ma non spaventatevi, perché sono tutti accuratamente selezionati, di solito in perfetto stato ed alcuni arrivano addirittura da stock di magazzino ancora confezionati. Si trovano anche scarpine, accessori e tutto il necessario. Il consiglio per risparmiare è quello di scegliere capi che si possono facilmente abbinare e combinare in modo da avere diversi cambi ma senza esagerare, rischiando in parte di non utilizzarli quasi mai.
E se decidiamo di voler ammortizzare la spesa, possiamo portare in conto vendita i vestitini che i vostri bimbi non usano più.
Outlet, saldi e (provare a) resistere alla tentazione
I negozi di abbigliamento outlet per bambini, che non si trovano più soltanto nelle grandi città ma anche nei piccoli centri, sono perfetti per la ricerca di vestiti a buon prezzo. Quando poi, come in questo periodo, arrivano i saldi, è veramente difficile resistere e comprare solo abiti che veramente servono. Certo, va bene prendere anche qualcosa di carino che ci incanta, basta fare un po’ di attenzione e non esagerare ecco. Durante i saldi è particolarmente importante considerare la stagione, visto che magari un giubbino invernale preso in saldo andrà utilizzato l’inverno prossimo, e quindi di nuovo controllare bene la taglia.
Il baratto o “swapping”
L’antico sistema del baratto è tornato di moda negli ultimi tempi. Infatti, sempre più spesso nascono gruppi di scambio online, specie sui social network che regalano, scambiano e alcuni casi vendono qualsiasi indumento, accessorio o giocattolo per bambini come “Scambio regalo cerco” su Facebook. Anche in questo caso si può approfittare per acquistare o scambiare capi anche firmati a prezzi ancora più bassi. La tentazione sarebbe quella di fare incetta di questi adorabili vestitini, magliettine, camicine, tutine e quant’altro, ma è bene ricordare che ce ne serviranno pochi ma buoni. Anche per i vestitini più eleganti che si usano meno spesso vale la stessa regola.
Immagine in evidenza fonte Pixabay
Alessia
Grazie, anche io sono una mamma con poco tempo e sempre troppe cose da fare, dovrò iniziare ad acquistare online.