Skip to main content
prerequisiti linguaggio

Prerequisiti del linguaggio: quali sono, perché sono importanti e come svilupparli

Cosa sono i prerequisiti del linguaggio? Perché sono importanti? Come aiutare i bambini a svilupparli per diventare dei futuri comunicatori?

Quali sono i prerequisiti necessari perché il linguaggio possa evolvere in modo spontaneo, naturale e armonico?

Prerequisiti linguaggio: definizione

I prerequisiti del linguaggio sono tutte quelle abilità non verbali che il bambino deve possedere per poter iniziare a parlare.

Quali sono i prerequisiti del linguaggio?

1. Intenzionalità comunicativa

L’intenzionalità comunicativa è il prerequisito più importante per lo sviluppo del linguaggio e rappresenta il desiderio che i bambini hanno di voler comunicare, inizialmente con i gesti e poi con le parole.

Questa competenza si sviluppa molto presto nel bambino e diventa stabile dal 9 mese di vita.

Per questo motivo è molto importante osservare se il bambino, seppur con le sue modalità, cerchi di interagire con l’esterno.

In questo articolo spiego come stimolare e potenziare l’intenzionalità comunicativa nel bambino

2. Contatto visivo

Il contatto visivo è la capacità del bambino di guardare negli occhi un’altra persona.

Lo sguardo reciproco è una competenza comunicativa che si sviluppa precocemente perché permette al bambino di trasmettere il suo interesse per il mondo esterno grazie ai gesti, alle espressioni del viso e ai sorrisi.

Inoltre questa capacità aiuta il bambino:

  • ad interpretare e comprendere i segnali di comunicazione non verbale attraverso la mimica facciale;
  • ad osservare i movimenti della bocca dell’altro per poter provare ad imitare e ripetere ciò che vede aiutandolo, in futuro, a parlare.

3. Attenzione condivisa

L’attenzione condivisa, o congiunta , indica la condivisione triadica dell’attenzione tra due individui e un terzo oggetto o evento, che includono anche sguardi e gesti quali il dare, il mostrare e l’indicare con il dito.

Intorno ai 3 mesi di vita il bambino è in grado di mantenere il contatto visivo permettendo all’adulto di instaurare delle piccole “prime conversazioni”.

Verso i 10-11 mesi questa competenza si amplia e il bambino sviluppa l’attenzione condivisa che gli permette di imparare a condividere l’attenzione su un oggetto esterno (prerequisito fondamentale al poter “parlare di qualcosa”).

4. Rispetto dei turni

Non meno importante è il rispetto o l’alternanza dei turni, cioè la capacità di saper alternare momenti in cui parlare e intervenire nello scambio, a momenti in cui rimanere in ascolto. Questo prerequisito del linguaggio è fondamentale, senza di esso, infatti, il fanciullo non riuscirà a comunicare efficacemente.

5. Imitazione

L’imitazione è la competenza strumento cardine di ogni essere umano per poter imparare comportamenti nuovi.

Anche per quanto riguarda il linguaggio, il bambino apprende per imitazione dei movimenti delle labbra di chi gli parla e dei suoni che sente.

6. Uso di gesti comunicativi

I gesti comunicativi precedono le parole.

Verso gli 8-9 mesi compare uno dei primi gesti, quello dell’indicare, fondamentale per il bambino perché gli permette di fare delle richieste agli altri (“Mamma, dammi il latte!”) o per catturare la nostra attenzione (“Mamma, senti? Hanno suonato il campanello!”).

I bambini devono saper utilizzare l’indicazione:

  • per dirci cosa vogliono;
  • mostrarci qualcosa;
  • scegliere tra due o più alternative;
  • imparare ad associare a questi gesti le prime vocalizzazioni.

Dai 12 mesi circa compare anche un nuovo tipo di gesti, che sono chiamati “referenziali” o “rappresentativi”. Hanno origine sociale, nascono all’interno di routine sociali o di giochi con l’adulto e vengono appresi per imitazione: scuotere la testa per dire “no”, battere le manine per dire “bravo“,  fare il gesto del gioco del cucù … Questi gesti fanno da ponte per l’apprendimento del linguaggio perché hanno natura convenzionale, ma la loro portata esplicativa è limitata per la loro natura iconica.

7. Gioco simbolico

Il gioco simbolico consiste nel rappresentarsi mediante simboli, immagini, pensieri, qualcosa che non è presente e che non si può percepire (esempio il fatto che un animale che miagola venga definito da tutti “gatto” è una convenzione della nostra lingua).

Per imparare a parlare, il bambino deve imparare ad utilizzare qualcosa (le parole) in maniera simbolica (il loro significato). Questa competenza non si sviluppa immediatamente sul piano verbale, ed i bambini devono innanzi tutto essere in grado di attribuire una funzione simbolica ad un oggetto, e saper “far finta” che sia qualcosa di diverso.

Verso i 12 mesi il bambino inizia a giocare con gli oggetto attribuendogli un significato simbolico: per esempio se il bambino vuole giocare a fare il dottore e non ha gli strumenti, userà un nastro come stetoscopio, un bastoncino come termometro o siringa, un mattoncino lego per la scatola delle medicine e una scatola per la valigetta…e così via …

I bambini con un ritardo di linguaggio (dai un’occhiata ai segnali di rischio) possono sviluppare questa competenza con più lentezza rispetto agli altri bambini. In questo caso è consigliabile richiedere una consulenza professionale ad un logopedista.

Come può un genitore favorire e stimolare il linguaggio del proprio bambino?

Prima di tutto deve parlare tanto e bene con il proprio bambino. Infatti il linguaggio si sviluppa nella mente del fanciullo attraverso l’ascolto. 

Cercate di fornire tantissimi stimoli rispettando le seguenti regole:

  • frasi chiare;
  • dialogo interessante;
  • tono della voce controllato.

Parlare ai neonati bene e tanto si dimostra una scelta vincente per iniziare al meglio.

Nel dettaglio, alcuni suggerimenti pratici: 

  1. NARRARE OGNI EVENTO
  2. NOMINARE TUTTI GLI OGGETTI
  3. RACCONTI BREVI
  4. MESSAGGI BREVI E CHIARI
  5. UTILIZZARE TERMINI SPECIFICI E SCIENTIFICI
  6. ACCETTARE E GESTIRE LA FRUSTRAZIONE-PRELINGUISTICA DEL VOSTRO BAMBINO
  7. FARE ATTENZIONE ALLE CORREZIONI 
  8.  CONTROLLARE IL TONO DELLA VOCE

NARRARE OGNI EVENTO

Narrate ogni evento al termine della giornata. Potrà diventare un rituale serale per dare ordine mentale al bambino e aiutarlo a riorganizzare le informazioni apprese.

NOMINARE TUTTI GLI OGGETTI

Gli oggetti sono tantissimi e, di conseguenza, anche i loro nomi sono molti. Quando il bambino usa un oggetto o quando gli viene consegnato è importante nominarlo.

RACCONTI BREVI

I bambini amano sentire brevi racconti. Spesso prediligono riascoltare sempre gli stessi per sentirsi più sicuri. Potete utilizzare semplici libri cartonati o raccontare storie che narrano la vostra giornata o quella di amici e parenti.

MESSAGGI BREVI E CHIARI

Usate semplici frasi, come quando avete imparato a scrivere i “pensierini” a scuola: soggetto, verbo, complemento.

UTILIZZARE TERMINI SPECIFICI E SCIENTIFICI

Usate termini corretti per non creare confusione. Esempio: se vedete un gatto nominatelo con il nome corretto e non con il suono “Guarda un MIAO”. 

ACCETTARE E GESTIRE LA FRUSTRAZIONE-PRELINGUISTICA DEL VOSTRO BAMBINO

Verso i 24 mesi il bambino ha sviluppato il suo pensiero ma non ha ancora raggiunto una competenza linguistica che lo possa supportare. Cercate ddi aiutarlo ad accettare e gestire questa frustrazione.

FARE ATTENZIONE ALLE CORREZIONI 

Quando il vostro bambino commette un errore nel pronunciare una parola non correggetelo mai direttamente. Semplicemente riprendete il concetto ripetendo la parola in maniera corretta. 

CONTROLLARE IL TONO DELLA VOCE

I bambini si spaventano molto quando l’adulto cambia il tono della voce: cercate di controllarlo e di non urlare. Scandite lle parole e parlate sempre lentamente.

Buon lavoro!

Immagine in evidenza fonte Pixabay

PER APPROFONDIRE:

RITARDO DEL LINGUAGGIO: 9 CONSIGLI UTILI

Linguaggio e apprendimento – quale relazione?

Individuare e contenere la disgrafia alla scuola dell’infanzia 

Disgrafia: definizione, esempi, sintomi e come riconoscerla 

 

linguaggio prerequisiti

come sviluppare il linguaggio, cosa serve al bambino per poter parlare, Linguaggio, prerequisiti linguaggio

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scopri di più da Maestraemamma - parliamo di figli e scuola, risorse per insegnanti, genitori e bambini

Abbonati ora per continuare a leggere e avere accesso all'archivio completo.

Continue reading