
Educazione alimentare a scuola
Quando le immagini comunicano più di mille parole. Guardate l’idea di questo docente.
Ho trovato su facebook un pannello decorativo che mostra la quantità di zucchero presente in ogni bibita. Mi piacerebbe ricrearlo anche da noi a scuola perché troppo spesso i bambini bevono un numero eccessivo di bevante senza sapere che sono molto nocive per il loro organismo.
Penso che il docente che ha realizzando questo semplice e significativo pannello sia un eccellente educatore. Idea da copiare ma con alcune varianti 😉
Il pannello, infatti, presenta alcuni errori perché, per essere corretto dovrebbe confrontare bibite contenute nello stesso formato.
La percentuale corretta di zucchero è la seguente:
- Acqua: 0,0 gr per confezione; 0,0 per 100 ml
- Latte e cioccolata: 11 gr per confezione; 5,5 per 100 ml
- Multivit Ananas Kiwi e Arancio: 24 gr per confezione; 12 per 100 ml
- Bevanda al gusto d’arancio: 27 gr per confezione; 13,5 per 100 ml
- Red Bull: 27 gr per confezione; 11 per 100 ml
- The Freddo al limone: 36 gr per confezione; 7,2 per 100 ml
- Coca Cola: 39 gr per confezione; 10,6 per 100 ml
Per assurdo alcune bevande molto utilizzate dai noi mamme contengono più zucchero della Coca-Cola.
Bambino, Educazione alimentare, Educazione ambientale, Scuola, Scuola primaria
elvira
Lo copierei, ma come faccio a capire la quantità di zucchero che corrisponde a ogni bevanda?
StefaniaR
Secondo me basta leggere l’etichetta presente sulle bottiglie. A presto.
elvira
No, l’etichetta non dichiara la quantità di zucchero contenuta nelle bibite.mGli ingredienti sono elencati in ordine decrescente di quantità, ma non ne viene indicata né la quantità, né la percentuale
Davina
Se leggi l’etichetta con i valori nutrizionali, viene riportata la quantità di carboidrati (ed eventualmente anche di zuccheri aggiunti) per 100 grammi o addirittura per porzione. Quindi c’è, basta saperla leggere.
E ti posso assicurare che a parte le calorie che stanno sempre al primo posto, non si tratta di porre in ordine i diversi valori nutrizionali in maniera decrescente o crescente.
Aggiungo anche che le calorie saranno chiaramente sempre maggiori. Ad esempio un grammo di carboidrati ha 4 calorie, mentre un grammo di grasso ne ha ben 8.
marco
da queste immagini senza leggere sotto a tutti sembrerebbe che la bevanda con la maggiore quantità di zucchero sia la cocacola, sbagliato,anche senza sapere il russo o la lingua che è, che la bevanda con la maggior concentrazione di zucchero è il succo di frutta
StefaniaR
Grazie Marco per la precisazione