
Vacanza culturale a Roma con i bambini: cosa fare?
Cosa fare e vedere a Roma con i bambini
Autunno e primavera sono le stagioni perfette per una bella vacanza a Roma, soprattutto se volete farla con i bambini. La città Eterna regala giornate calde fino a Natale e già a marzo si torna a godere del clima mite. Insomma, ci sono tutte le carte in regola per godervi il viaggio anche con i bimbi piccoli.
Servirà però qualche idea divertente e dei buoni consigli. Perché Roma è una città grande e sempre colma di turisti. Se volete visitarla con i bambini al seguito avete un imperativo da perseguire: organizzare tutto. Vediamo come:
- Alloggiate al centro: meglio un appartamento se avete bambini piccoli oppure un hotel ma non fuori mano o peggio in periferia.
- Portate il passeggino: se i bambini sono piccoli ma pesano più di 9 Kg, altrimenti una fascia porta bebè.
- Saltare le file: prenotate gli ingressi dei siti che vorrete vedere
- Acquistate la card Roma Pass: avrete ingressi gratuiti o ridotti nei musei e userete i mezzi di trasporto pubblici senza fare altri biglietti.
- Andate a piedi o in bicicletta (con seggiolino): il centro di Roma dalle Terme di Caracalla a San Pietro si può visitare benissimo e comodamente. Unico grande neo, il traffico ma con un po’ di attenzione in alcuni punti potrete godere di passeggiate bellissime
- Prenotate i ristoranti: i bambini non hanno pazienza e al centro i ristoranti sono sempre pieni.
Cosa vedere con i bambini a Roma? Dipende dall’età
Chi non ha figli, leggendo questo articolo, penserà che c’è della follia a pensarle tutte. E invece, sarà proprio l’organizzazione a permettervi di fare un favoloso viaggio a Roma con i bambini.
Se volete visitare Roma con dei neonati, a parte il sonno che sicuramente avrete, sappiate che in fondo è più semplice gestirli. Basterà metterli comodi nel passeggino e anche solo il continuo passeggiare lì terrà tranquilli. Per il latte non avrete problemi; di solito i baristi romani sono gentili e se doveste aver bisogno di scaldare acqua per il biberon o sedervi per allattare al seno, vi aiuteranno a sentirvi a vostro agio. Avere un marsupio o una fascia porta bebè può essere utile, così potrete lasciare il passeggino se la situazione lo renderebbe scomodo.
Gli accorgimenti da avere con i neonati sono legati soprattutto alle loro esigenze primarie: pappa, sonno, cambio del pannolino e coccole. A parte questo potrete portarli ovunque evitando posti troppo affollati e magari i mezzi pubblici; meglio andare a piedi.
Idee per viaggio a Roma con bambini dai 2 ai 5 anni
I bambini dai 2 anni in su, più che altro sono degli ‘indemoniati’ 😀 pieni di energia da dover sfogare ma poi improvvisamente stanchi e capricciosi quando c’è aver pazienza o da camminare. Correrebbero tutto il santo giorno e forse anche di notte ma state sicuri che se servirà a voi, saranno stanchissimi. Allora come organizzarsi a Roma se avete bambini fra 2 e 5 anni?
- Portate un passeggino leggero da usare per i bambini o male che vada come carrello, viste le tante cose che avrete da portarvi dietro
- Zone pedonali e parchi: il centro di Roma ha molte piazze o strade chiuse al traffico e anche parchi con giochi dove sostare con i bambini e lasciarli liberi di correre senza pericoli.
- Evitate le file e i musei: i bambini a questa età non sono pronti per mantenere l’attenzione all’interno di un museo. a meno che non sia qualche mostra temporanea o un museo per bambini evitate.
Forse vi siete spaventati? Ma no! Roma è una città che offre ogni possibilità. Vediamo le dritte per chi visita Roma con i bambini fra 2 e 5 anni.
- Prendete l’open bus: i bambini adorano i pullman e poterne prendere uno all’aperto sarà uno spasso.
- Girovagate a Villa Borghese: sono molte le attività che possono fare i bambini, dalla bici ai pattini, all’area giochi. Poi potreste vedere l’orologio ad acqua, fare un pic nic, prendere il risciò, andare sulla barchetta a remi del laghetto…
- Gita in battello sul Tevere: una prospettiva particolare quelle di Roma vista dallo storico fiume chiamato in passato il biondo Tevere.
- Giro in bici con tappe: metteteli comodi sul seggiolino e fate il tour delle piazze (Navona, del Popolo, di Spagna, San Pietro) del Circo Massimo e anche di Castel Sant’Angelo (sotto nell’antico fossato c’è un parco con una bella zona giochi attrezzata). Non perdetevi Fontana di Trevi con il lancio della monetina!
- Andare al Bio Parco (Villa Borghese): lo zoo ha sempre il suo fascino e qui potrete trascorrere un’intera giornata in famiglia.
Aiuto! Help! Abbiamo prenotato tutto ma pioverà. Viaggiare con il maltempo non è il massimo ma in una grande città si trova sempre una soluzione. Se state per visitare Roma con i bambini ma il meteo segnala l’arrivo della pioggia, come vi organizzate? Non disperate ma non arrivate impreparati: Roma offre illimitate opportunità ai propri turisti e ci sono un mare di cose da fare a Roma quando piove.
Vacanza a Roma con bambini dai 6 ai 12 anni
Ovviamente le categorie non sono fisse e ci saranno bambini che a 5 anni già sono interessati ai musei a latri che a 7 hanno ancora più bisogno di correre liberamente. Voi genitori saprete valutare cosa fare e cosa evitare. Ma insomma, in linea di massima dai 6 anni i bambini hanno un’idea più chiara del concetto tempo e quindi della storia. Saranno rapiti dalla grandiosità di Roma e dei tanti aneddoti che potrete raccontare, leggere o far leggere, magari acquistando un bel libro a fumetti.
Non avrete più bisogno di passeggini e volendo potrete affittare la bicicletta per tutta la famiglia (evitate le vie principali trafficate). Altrimenti potrete comodamente usare i mezzi pubblici.
La lista di consigli per la vacanza a Roma con bambini fra 2 e 5 anni è validissima anche per i più grandi. Ora sarà però il momento di aggiungere dei siti archeologici e dei musei dove potranno vivere emozioni uniche. Ecco la lista dei posti imperdibile da vedere a Roma con i bambini
- Colosseo: storie di gladiatori, di leoni e imperatori. Battaglie e feste. Il suo fascino è intramontabile ma le file sono lunghe. Prenotate e pagate online.
- Musei Capitolini: un museo bello e adatto anche ai bambini che potranno essere accompagnati dalla voce di Marco Aurelio (nell’audioguida dedicata ai piccoli)
- Cupola di San Pietro: la salita dell’ultimo tratto è un po’ claustrofobica ma per i bambini sarà un’esperienza unica.
- Musei Vaticani: pensare di farli tutti è un po’ troppo ma sicuramente saranno rapiti dalle mummie, dalle tele giganti e ovviamente dalla Cappella Sistina.
- Castel Sant’Angelo: per via delle storie di prigionieri e di Papi che fuggono da una città sotto attacco, potrebbe piacere molto ai bambini, soprattutto ai maschietti appassionati di corazze, elmi, spade…
Non vi resta che tuffarvi nella bellezza della Città Eterna: alla fine di questo viaggio i vostri cuccioli arriveranno stanchi , ma la loro mente e soprattutto il loro cuore saranno riempiti di emozioni impagabili. Buona visita!
Immagine in evidenza fonte Pexels