Skip to main content

Esercizi posturali, ecco quali sono quelli che si possono fare a casa

Esercizi posturali per prevenire dolori alla cervicale ed alla schiena

L’importanza di una postura corretta è ormai nota non solo agli esperti, ma anche alle persone comuni che soffrono di dolori alla schiena o di problemi alla cervicale. Essa è destinata a riflettersi sulle attività di cui ci occupiamo nella vita di tutti i giorni, ma anche sulla qualità del sonno. Numerosi disturbi che si accusano nella quotidianità sono il frutto di una postura sbagliata, che pertanto deve essere corretta nel modo più efficace possibile. A questo serve la ginnastica posturale, il cui compito è quello di aumentare la flessibilità del corpo attraverso esercizi posturali che allenano la colonna vertebrale e le insegnano a rimanere allineata.

I vantaggi di una postura adeguata

Tra gli effetti benefici che derivano da un miglioramento della postura ci sono anche quelli che riguardano la salute degli organi interni e la circolazione del sangue. Insomma, ognuno di noi si dovrebbe cimentare in questi esercizi posturali, a prescindere dal fatto che si sia alle prese o meno con il mal di schiena; ciò è vero a maggior ragione per coloro che hanno uno stile di vita sedentario. L’adozione delle moderne tecnologie fa sì che spesso siamo portati ad assumere posizioni sbagliate senza che neppure ce ne rendiamo conto: basti pensare a come ci ingobbiamo per guardare lo smartphone o per lavorare al computer. 

I corsi per gli istruttori di ginnastica posturale

Volendo approfondire le proprie competenze in questo campo si potrebbe valutare l’idea di seguire un corso istruttore ginnastica posturale. A proporlo è, tra l’altro, Fitnessway Academy, una realtà specializzata nella formazione in questo ambito. La partnership con l’Asi, ente di promozione sportiva che può vantare il riconoscimento del Ministero dell’Interno e del Coni, è per tutti i partecipanti una garanzia di affidabilità e di professionalità.

La flessione del collo

Un esercizio molto semplice, che si può svolgere in qualsiasi posto ci si trovi, è quello che comporta la flessione del collo. Basta piegare la testa prima da un lato e poi dall’altro, per una decina di volte, tentanto di arrivare a toccare la spalla con l’orecchio. Questo esercizio va compiuto quando si è seduti. Nella stessa posizione si può eseguire anche una rotazione della testa, facendo in modo che il mento sia allineato alla spalla, prima da una parte e poi dall’altra. Importanti, infine, sono anche le flessioni del collo in avanti e indietro

Cosa si può fare per allungare la colonna vertebrale

Mettendo un tappetino a terra, ci si siede tenendo le gambe unite e distese in avanti; poi si prende una cintura morbida e la si fa passare dietro i piedi, tenendo una estremità con una mano e l’altra estremità con l’altra mano. Occorre evitare di flettere le ginocchia, ma soprattutto mantenere la schiena il più possibile dritta. Un altro esercizio a favore dell’allungamento della colonna vertebrale prevede di sedersi a terra con la schiena dritta e le gambe incrociate, per poi abbracciarsi le spalle in modo da toccare il centro della schiena con le dita, piegando il capo in avanti. 

Gli altri esercizi posturali da fare a casa

Sempre con un tappetino a terra, ci si mette a 4 zampe e si spinge il bacino indietro per allungare la colonna vertebrale, tenendo le mani a terra e stendendo in avanti le braccia. Per aumentare l’apertura delle spalle, infine, da seduti con le gambe incrociate si alzano le braccia facendo in modo che risultino parallele al pavimento e le si spinge indietro, mentre i palmi sono rivolti verso il soffitto.

Benessere, Postura

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.