Skip to main content
Una bomboniera per ricordare il battesimo

Una bomboniera per ricordare il battesimo

La nascita di un bebè è un momento di gioia e di festa, tanto per i neogenitori quanto per i familiari e gli amici.

Una nuova vita che sancisce l’amore tra due individui, che scombussola positivamente la quotidianità e la arricchisce di colori e di profumi.

La vita che scorre, che si trasforma e che crea se stessa in un corpicino che crescerà nel tempo. Sin dall’esito positivo del test di gravidanza, che conferma quanto previsto dal celeberrimo sesto
senso femminile, l’attesa per il momento del parto cresce costantemente oscillando tra timori, paure, speranze e piccoli preparativi affinché tutto sia perfetto.

La bomboniera battesimo

Oltre alla nascita del bebè, un evento molto importante che rappresenta l’ingresso ufficiale del bambino nel mondo religioso è il battesimo.
Il momento perfetto per poter festeggiare il bambino insieme alla famiglia ed agli amici, riuniti in un’unica sala ricevimenti oppure nella stessa sala da pranzo casalinga.
Una giornata di festa, di allegria dove la gioia e la felicità scorrono come un fiume in piena. Protagonista indiscusso è il pargolo di bianco vestito, protetto e sorretto dalle braccia dei neogenitori.

L’organizzazione, però, non ha a che fare soltanto con il rito in Chiesa, la scelta della sala e del menu, ma implica anche la scelta delle bomboniere battesimo.
Si tratta di piccoli oggetti, il cui fil rouge rimanda al mondo del bambino, o della bambina, che i neogenitori donano agli invitati come ricordo della giornata di festa trascorsa insieme.
La scelta delle bomboniere dipende molto dal gusto e dallo stile dei genitori, mentre il possibile colore, come facilmente intuibile, è strettamente legato al sesso dell’infante.
Solitamente si opta per piccoli e dolci lavori in ceramica che si ispirano agli angioletti, oppure volendo lasciar spazio alla fantasia ed ai colori si potrebbe optare per dei piccoli draghetti ed
orsacchiotti.

Sempre più diffusa è la pratica di personalizzare la bomboniera indicando il nome del bambino, o della bambina.
La bomboniera è un modo elegante e tenero per ricordare nel tempo l’importante momento di condivisione e di festa vissuto.
Nel corso del tempo, certamente, si è assistito ad una sorta di evoluzione che ha coinvolto il mondo dell’oggettistica. Ad oggi, la bomboniera non è più un qualcosa di pesante ed impegnativo per la vista che, spesso, stonava con l’arredo casalingo, ma è un piccolo oggetto che ben si abbina a qualsiasi stile.

Le bomboniere solidali sono particolarmente apprezzate dai neogenitori ed anche dagli invitati. Si tratta di un vero e proprio gesto d’amore che consente di rendere omaggio al battesimo del
bambino ed, al contempo, permette di compiere un gesto per supportare le associazioni che aiutano i meno fortunati ed i bambini che per motivi di salute trascorrono molto tempo in ospedale. Queste bomboniere, appunto solidali, sono realizzate per scopi benefici ed il ricavato (parte oppure complessivamente) sarà devoluto in beneficenza.

Qual è l’origine delle bomboniere?

Le origini delle bomboniere, stando ad alcune fonti, sono da ricercarsi in tempi lontani, epoca pre– romana volendo essere precisi.
Secondo altre fonti, invece, le bomboniere sono apparse per la prima volta nella Francia del Settecento, infatti, il termine mostra una chiara assonanza con il termine francese bombonnière.
All’epoca la parola bomboniera era utilizzata per indicare una piccola scatola contenente dei bonbon, ossia piccolo e morbidi dolci che venivano offerti in dono agli sposi.
Re Luigi XIV invertì la tendenza, vale a dire che diede inizio alla tradizione secondo cui erano gli sposi a donare i bon bon agli invitati.
In Italia l’affermazione delle bomboniere è riconducibile al 1896, quando re Vittorio Emanuele convocò a nozze con Elena Montenegro.

Al giorno d’oggi le bomboniere sono un oggetto scelto e donato agli invitati per celebrare qualsiasi evento importante. Che si tratti di una nascita, del battesimo, della comunione, del matrimonio
oppure di un anniversario è possibile scegliere tra una vasta gamma di prodotti e di colori.

Immagine in evidenza: fonte Elemaca

Ti può interessare anche:

Il battesimo perfetto: come organizzarlo senza sbagliare

Piccole sorprese: un’idea regalo originale per Battesimo o Cresima

 

bomboniere battesimo, bomboniere solidali

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.