
Fertilità femminile: tutto quello che devi sapere se vuoi avere un bambino
Se vuoi aumentare le tue probabilità di concepimento, dovrai prestare maggiore attenzione alle tue abitudini, fare più visite ginecologiche di controllo e tenere monitorata l’ovulazione. Mantenersi in salute, infatti, è la prima mossa per uno stato di “dolce attesa”. Alcuni fattori, che blog come IMamma definiscono “nemici”, possono influire negativamente sulla fertilità e, perciò, dovrai starne alla larga. Vediamo quali.
Gli errori da non fare se la cicogna vuoi far arrivare
Se desideri restare incinta ci sono delle piccole ma cattive abitudini a cui dovrai fare attenzione (e rinunciarci) in quanto deleterie per la fertilità femminile:
- In primis fumare le sigarette. Il fumo, difatti, riduce il tasso di fertilità, oltre ad aumentare il rischio di tumori all’utero, osteoporosi e anticipare la menopausa. Inoltre, interferisce con i livelli degli ormoni coinvolti nell’ovulazione, riduce il movimento cellulare nelle tube di Falloppio con un impatto negativo sulla possibilità di fecondazione da parte di uno spermatozoo.
- Bere alcolici, che causano una minora produzione di ormoni femminili e quindi menopausa precoce, irregolarità mestruali ed insufficienza ovarica. Ciò, ovviamente, non significa che non ci si possa più concedersi un calice di vino o un bicchiere in compagnia, ma soltanto di non esagerare!
- Assumere sostanze dopanti, che comportano la mancanza di ovulazione, irregolarità del mestruo, oltre ad un aumento degli ormoni maschili, una crescita patologica di peli ed una riduzione della ghiandola mammaria;
- Non considerare i disturbi alimentari, ovvero un’eccessiva magrezza causa amenorrea (cioè la donna non ha le mestruazioni), così come l’obesità influenza la regolarità del ciclo. Dunque, persino dal peso può dipendere la fertilità di una donna;
- Assumere droghe che, come nel caso delle sostanze dopanti, a seconda del dosaggio e di ciò che si sta assumendo può comportare diversi danni. Oltre ad alterare l’equilibrio ormonale riducendo le possibilità di fertilità, spesso le varie droghe causano cicli mestruali anovulatori (ovvero non c’è ovulazione), amenorrea (assenza di mestruazioni) o ipogonadismo (una riduzione delle ovaie);
- Esporsi a malattie sessualmente trasmissibili. La prevenzione difatti deve essere la regola basilare di ogni rapporto sessuale per evitare di andare incontro a gonorrea, papilloma virus, clamidia, candida, herpes genitale, HIV Aids e altre gravi patologie. Il preservativo, specie quando si tratta di rapporti occasionali, è l’unico rimedio per prevenire spiacevoli sorprese;
- Sottovalutare i fattori ambientali, ovvero alcune sostanze possono interferire con la produzione ormonale distruggendo gli ovociti. Queste sostanze dannose possono essere contenute in materie plastiche, metalli pesanti, solventi industriali o pesticidi.
Cosa fare per aumentare le probabilità di concepimento
In conclusione, per aumentare la fertilità femminile bisogna avere uno stile alimentare sano, equilibrato e bilanciato, praticare attività sportiva in quanto il movimento aiuta le ovaia a lavorare meglio (anche in caso di ovaio policistico), fare scorta di vitamina D e acido folico per regolare l’ovulazione e garantire il corretto sviluppo del feto, soprattutto quando si ha un ciclo irregolare o si soffre di policistosi ovarica.
Infine, aumentare il numero delle volte in cui si ha un rapporto col proprio partner concedendosi di divertirsi sotto le lenzuola almeno 3 volte alla settimana in modo che il tasso di probabilità di concepire un bambino possa accrescere del 40%.
Immagine in evidenza fonte gratuita https://www.pexels.com/
Ti può interessare anche:
Dieta equilibrata e sana in gravidanza e acido folico
Cellule staminali: principali caratteristiche e classificazioni
I consigli utili per affrontare serenamente la prima gravidanza
aumentare la fertilità femminile, aumentare le probabilità di concepimento, policistosi ovarica