di Graziella Tarter e Monja Tait
Edizione Erickson

Il libro dei dettati: utile risorsa per insegnanti e genitori
Il libro dei dettati. Esercitare e verificare le abilità ortografiche, fonetiche e fonologiche
PUNTI DI FORZA:
Modelli teorici di riferimento
Il testo inizia con un breve excursus di ripasso sulle principali teorie dell’apprendimento della scrittura (sempre utile). Segue un’utilissima suddivisione degli errori in fonologici, non fonologici e altri tipi (con esempi molto chiari) che vi permetterà di correggere quelli dei vostri alunni e di capirne l’origine.Le due vite del dettato
Le due autrici presentano due categorie di dettato: quello per apprendere e quello per verificare l’apprendimento.
Il dettato per l’apprendimento è un dettato più semplice, possiamo dire, in cui l’insegnante si sofferma molto sulla ripetizione di parole e sillabe, dà suggerimenti sull’ortografia, fa capire che in una parola c’è una difficoltà ortografica e si sofferma molto su alcuni dettagli. Si tratta di una tipologia di dettato, a mio parere, utilissima; grazie a questa modalità i bambini si soffermano molto a pensare alla parola mentre la scrivono, ricordano regole e di conseguenza le applicano, o per lo meno si pongono delle domande sulle parole e non le scrivono passivamente.
Il dettato di verifica serve per valutare gli apprendimenti e deve essere svolto con meno ripetizioni, meno suggerimenti e in tempi uguali per tutti.Esempi di dettati
Il libro dei dettati. Esercitare e verificare le abilità ortografiche, fonetiche e fonologiche
Il testo ha una raccolta di dettati (per la classe prima parole e frasi, poi man mano testi sempre più lunghi per le altre classi) cui segue per ciascuno una griglia di correzione ricca di esempi che permettono anche all’insegnante “alle prime armi” di capire la differenza fra errori fonologici e non.
La scansione dei dettati, inoltre, segue lo sviluppo dell’anno scolastico, con dettati di verifica ogni tre/quattro mesi.PUNTI DI DEBOLEZZA:Unico punto di debolezza, se proprio lo vogliamo cercare, è l’assenza di testi su momenti dell’anno specifici (Carnevale, Natale, ecc).Fonte: Pedagogiaedidattica blog
Altri testi che vi possono aiutare a rinforzare le abilità ortografiche dei vostri alunni o di vostro figlio:
Recupero in ortografia. Percorso per il controllo consapevole dell’errore. CD-ROM
Raccolta di dettati ortografici:
Paola
Per i bambini con DSA potrebbe funzionare? Che esperienza ha lei in merito?
maestraemamma
Sinceramente non l’ho mai usato con bambini con DSA. Ho utilizzato questo testo con alcuni alunni di cui sospettavo un disturbo di attenzione e concentrazione. Il risultato è stato positivo per due motivi.
1. usando il dettato per imparare mi soffermavo molto sulla ripetizione di parole e sillabe, davo suggerimenti sull’ortografia e cercavo di mantenere sempre alta l’attenzione. Il dettato doveva essere corto altrimenti non serviva a molto.
2. usando il dettato per la correzione sono riuscita a raccogliere informazioni relative alla tipologia di errori che sono risultate molto utili alla psicologa che stava seguendo questi alunni.
Paola
Per i bambini con DSA potrebbe funzionare? La reiterazione di scrivere 5 volte che recupero potrebbe avere sul disturbo?
Mi piace molto l’idea del dettato con due vite, un modo diverso, non meccanico di considerare il dettato.
Grazie
maestraemamma
Ho visto che nel catalogo Erickson hanno inserito “Il libro dei dettati” fra i testi da utilizzare con gli alunni con problemi di DSA.