
Libri per l’accoglienza
LIBRI PER L’INSERIMENTO E L’ACCOGLIENZA – ASILO NIDO E SCUOLA DELL’INFANZIA
Accoglienza a scuola: testi per i primi giorni
LIBRI PER L’ACCOGLIENZA – Settembre mese di grandi cambiamenti, di novità per grandi e piccini. Come affrontarlo? Come mantenere l’attenzione in classe?
Quali strategie utilizzare per preparare l’accoglienza?
Con un bel libro, per riflettere, sorridere e tenerci tanta compagnia. Un libro che racconta le paure, la gioia e la curiosità di altri e ci aiuta ad affrontare la nostra.
Di seguito elenco alcuni libri utili per l’accoglienza per affrontare con più serenità il mese di settembre.
“No,no e poi no!?”
di MIREILLE ALLANCE’
A. MORPUNGO traduttore
Babalibri
Marco è molto arrabbiato, è il suo primo giorno di scuola e non vuole lasciare mamma e papà: «No, no e poi no!». Non riesce a capire perchè deve passare tutta la giornata con una signora che lui neppure conosce. Meglio restare a casa! Ma un gesto dolce lo aiuterà ad affrontare questa nuova sfida.
“Cosa fanno le mamme quando i bambini sono alla scuola materna?”
di LIBBY GLEESON e LEILA RUDGE
La Margherita
Libro semplice e simpatico che aiuta i bambini piccoli ad affrontare il delicato momento dell’inserimento e del distacco dalle figure parentali.
“L’orso Boris va a scuola”
di WESTON – WARNES
Mondadori
Anche un orso enorme può sentirsi piccolo in una nuova scuola! Il giorno in cui Miss Chioccia annuncia alla classe l’arrivo di un nuovo compagno, tutti sono molto eccitati. Ma quando Boris entra per la prima volta, un po’ impacciato, tutti urlano…perché Boris non è il morbido orsacchiotto che tutti immaginano, ma un enorme e peloso grizzly! Boris non vorrebbe fare paura ai suoi compagni, ma solo conoscere nuovi amici, e quando il primo giorno di scuola sta finendo tra mille difficoltà, è proprio il tenero Boris ad aiutare chi si trova in una situazione difficile!
“Il pesciolino Arcobaleno”
di MARCUS PFISTER
Nord Sud Edizioni
Un libro bellissimo che ho letto e riletto ai miei figli mille vole. Parla di amicizia, condivisione e generosità.
Le pagine colorate e ben illustrate di questo testo raccontano la storia di un pesciolino affascinante e variopinto che, grazie alle scaglie luccicanti di cui è ricoperto, è ammirato da tutti gli abitanti del mare.
“La scuola delle sorprese”
di MARIA VAGO
Il Battello a Vapore
Alice è una bambina che inizia a frequentare la scuola primaria e si trova a vivere delle meravigliose avventure in classe. Quando, a casa, mamma, papà e nonni le chiedono conto di come sia andata la mattinata lei racconta di fantastiche avventure, talmente fantastiche che… si fa fatica a crederle. Lei è talmente entusiasta che verrebbe da pensare che sia tutto vero ma… un leone in classe? Un ranocchio che si trasforma in principe? Una strega sulla scopa? Un clown che insegna a contare? Quanto può esserci di vero in tutto ciò?
“Salterino e pulce alla scuola materna”
DI HARTMUT BIEBER
IdeeAli (collana Libri illustrati), 2011
Che bello andare alla scuola materna! Salterino e il suo coniglietto di peluche Pulce mostrano oggetti e situazioni comuni della vita di ogni giorno facilmente riconoscibili dal bambino.
“Non voglio andare a scuola!”
DI S: BLAKE
Babalibri
Una nuova avventura aspetta Simone, il protagonista di Caccapupù e Superconiglio. Questa volta deve affrontare il primo giorno di scuola. “No, non voglio!”. Mamma e papà fanno di tutto per rassicurarlo: “Imparerai l’alfabeto!, “Conoscerai nuovi amici!”, ma nulla può tranquillizzare il piccolo coniglio. “Non voglio andare a scuola!”. Che paura! Quanta angoscia! Ma finito il primo giorno di scuola, quando la mamma gli dice: “Si torna a casa, tesoro”, Simone non è dello stesso parere!
“Viva la scuola!”
DI ROSS Z. e T.
Il battello a vapore
La piccola protagonista non ne vuole proprio sapere della scuola, e invece scopre che è davvero divertente. Tutto cambierà quando scoprirà di doverci tornare…
“Mentre la mamma è al lavoro”
DI SILVIA TEODOSI
Gradozero Edizioni
Un albo quadrato da seguire sulla doppia pagina: un orologio al centro scandisce i diversi momenti della giornata e le illustrazioni presentano le diverse attività che tengono impegnate una bambina (nella pagina di sinistra) e la sua mamma (nella pagina di destra). Scopriamo così che in alcune piccole cose le loro giornate si assomigliano davvero: anche la mamma fa una pausa di spuntino a metà mattina, anche lei farebbe volentieri un riposino (ma in ufficio non si può), anche la mamma oggi non ha fatto capricci. Capricci? Perché anche le mamme possono fare i capricci?!!?
“La scuola dei Lupi Cattivi”
DI ALLEN J.
Il Battello a Vapore
Come si trasforma un lupacchiotto timido e gentile in un vero Lupo Cattivo? Mandandolo alla scuola dei Lupi! È solo qui, infatti, che si impartiscono le Sei Lezioni Fondamentali per diventare un vero, grande, feroce lupo cattivo. Ma è proprio quello che ci vuole per il mansueto Edoardo?
“Il primo giorno di scuola”
DI COSTA N.
Emme Edizioni
“Quando la mamma va via mi viene un poco da piangere, meno male che con me c’è il mio orsetto! La maestra si è accorta che sono un po’ triste e mi ha fatto una carezza. E poi nella nuova scuola ho incontrato un compagno di banco simpaticissimo che mi regala le caramelle alla menta, e in fondo all’aula c’è una bambina con i codini biondi che mi sorride. Credo proprio che questa scuola mi piacerà molto.”
Pronti per la scuola
di Silvia Serelli
Giungi Edizioni


Suggerimenti per un rientro soft all’asilo nido e alla scuola dell’infanzia dopo le vacanze
Silvia
Buon pomeriggio,
mi permetto di scriverle per farle innanzitutto i complimenti per il suo blog e anche perché ci tengo molto a segnalarle il mio libro, si tratta di una storia per bambini molto divertente e contenente un bel messaggio educativo, si intitola LA FIABA DI PIGIAMINO A POIS.
Silvia