
BMSB: la nuova scuola media bilingue di Brescia
La Scuola Media bilingue BMSB (Bilingual Middle School) nasce a Brescia per offrire un indirizzo bilingue rivolto agli alunni dagli 11 ai 14 anni.
“Miriamo a creare un ambiente educativo amichevole basato sul rispetto reciproco e la tolleranza fra gli studenti, lo staff della scuola e le famiglie” ci raccontano i docenti che da settembre insegneranno alla BMBS.
Il curriculum, conforme ai programmi Ministeriali italiani, viene integrato ed arricchito con il programma inglese del British National Curriculum e dai valori internazionali.
Le discipline del curricolo di base (italiano, matematica, storia, geografia, scienze) sono insegnate dai docenti italiani a garanzia della padronanza linguistica e della preparazione conforme alle richieste Ministeriali. Il patrimonio culturale inglese è garantito dallo staff di insegnanti madrelingua che propongono molteplici discipline in lingua inglese.
La didattica della lingua inglese è finalizzata:
- alla comprensione della lingua (Oral Comprehension)
- all’ascolto (Listening)
- alla capacità di leggere, di scrivere, (Reading and Writing)
- alla comunicazione orale (Speaking)
La competenza linguistica inglese viene certificata con gli esami Cambridge.
Valore del titolo di studio: la scuola media BMSB è una scuola paritaria ed il diploma da essa rilasciato permette l’ammissione alla scuola superiore di secondo grado.
Gli alunni che frequentano la BMSB possono, alla fine del percorso di studio, accedere a qualsiasi tipo di scuola secondaria di secondo grado in Italia, continuare il percorso in una scuola bilingue o proseguire gli studi all’estero.
Discipline svolte in italiano | Discipline svolte in inglese |
Italiano | Inglese |
Matematica | Tecnologia |
Storia | Informatica |
Geografia | Educazione Fisica |
Scienze | Arte |
Musica |
Naturalmente è stata introdotta la terza lingua comunitaria: spagnolo
Le lezioni si svolgono dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 13.30 con la possibilità dell’orario anticipato dalle ore 7.30.
Dalle ore 14.30 alle ore 16.10 sono stati attivati dei laboratori opzionali e, quindi, non obbligatori, in cui gli alunni possono svolgere i compiti assegnati dai docenti di classe. Durante questi laboratori i ragazzi sono seguiti ed aiutati da docenti specialisti (per cui, ad esempio, nel laboratorio dei compiti di spagnolo è presente una docente laureata in lingue e letteratura spagnola).
I compiti assegnati a casa (o svolti nei laboratori pomeridiani) sono solo relativi alle seguenti discipline:
- matematica
- inglese
- italiano
- spagnolo
- storia
- geografia
Dalle 16.10 alle 17.30 saranno previsti dei moduli bimestrali non obbligatori e modificabili ogni due mesi.
Attività moduli pomeridiani:
– Attività sportive
– Sostegno materie scientifiche con docente della classe
– Studio assistito con docenti della classe
“I moduli pomeridiani sono il punto di forza della nostra scuola perché permetteranno di garantire agli studenti immediati momenti di recupero nelle singole discipline o, per chi volesse, momenti per approfondire specifiche attività sportive ed artistiche” specificano i docenti della scuola media bilingue BMSB.
“Le lezioni sono organizzate secondo una modalità multistrategica, in cui il momento trasmissivo – la classica lezione frontale – si integra con il momento operativo che privilegia l’esperienza attiva dell’allievo, la sua capacità di riflessione, l’apprendimento induttivo, la costruzione sociale dell’apprendimento, la collaborazione, il mutuo aiuto, la creatività, l’approccio integrato interdisciplinare” spiega Niki Jane Scavolo, socia di Little England.



Ulteriore punto di forza è dato dalla didattica individualizzata e personalizzata come strumento di garanzia del diritto allo studio.
“Individualizzato” è l’intervento calibrato sul singolo, anziché sull’intera classe o sul piccolo gruppo, che diviene “personalizzato” quando è rivolto ad un particolare studente.
L’azione formativa individualizzata della BMSB pone obiettivi comuni per tutti i componenti del gruppo-classe, ma è concepita adattando le metodologie in funzione delle caratteristiche individuali degli alunni, con l’obiettivo di assicurare a tutti il conseguimento delle competenze fondamentali del curricolo, comportando quindi attenzione alle differenze individuali in rapporto ad una pluralità di dimensioni.
I docenti della BMSB utilizzano molti mediatori didattici (schemi, mappe concettuali, etc.), Ipad, lavagna interattiva (LIM) e pongono grande attenzione agli stili di apprendimento in modo da poter calibrare gli interventi educativi e didattici sulla base dei livelli raggiunti, nell’ottica di promuovere un apprendimento significativo in entrambe le lingue.
Grande attenzione viene rivolta alle difficoltà d’apprendimento, come dislessia, disortografia, discalculia … attraverso l’impiego di una varietà di metodologie e strategie didattiche, tali da promuovere le potenzialità e il successo formativo in ogni alunno.
Per informazioni e contatti:
B.M.S.B. | Bilingual Middle School of Brescia
Via Ferrando, 1 25127 Brescia (BS)