
L’aria condizionata in auto fa male ai bambini?
Automobile e sistema di climatizzazione
Ora che arriva la bella stagione, il caldo e, inevitabilmente, il surriscaldamento delle automobili, è bene informare che viaggiare con i finestrini abbassati non favorisce affatto l’insorgere di raffreddori o otiti, ma che, anzi, è sempre meglio areare per qualche minuto tutti i locali in cui si soggiorna, comprese le automobili.
Chiaramente per viaggi più lunghi è sempre meglio usare l’aria condizionata che è anche meno rumorosa. In questo caso sì, è meglio usare delle precauzione facendo cambiare e pulire i relativi filtri periodicamente, affinchè non diventino essi stessi, ricettacolo di batteri.
Pulizia dell’abitacolo
Il sistema di climatizzazione è un sistema che necessita di manutenzione. Vi consigliamo la pulizia dell’abitacolo e degli impianti di climatizzazione con l’ozono (O3): esso ha un alto potere disinfettante e, dopo l’uso, non lascia residui; infatti dopo 30-60 minuti dall’utilizzo si trasforma in ossigeno che respiriamo naturalmente. Grazie all’utilizzo dell’ozono è possibile eliminare totalmente le muffe ed i batteri (ad esempio la Legionella) che si installano e prolificano all’interno del sistema di climatizzazione e che sono i responsabili dei cattivi odori connessi ad un uso non continuativo di tali dispositivi.
Potete rivolgervi al vostro lavagista di fiducia o acquistare un impianto di disinfezione ad ozono, utilizzandolo così, anche per pulire il climatizzatore dell’abitazione.
L’aria condizionata non fa quindi male ai bambini se utilizzata con criterio e osservando, anche per essa, le norme igieniche e di manutenzione che osserviamo per tutti gli altri prodotti.
Immagine in evidenza fonte Pixabay
Ti può interessare anche:
Come affrontare il mal d’auto nei bambini
Bambini, impianti di climatizzazione e condizionamento, ozono disinfettante, Viaggiare