
Bambini in viaggio (documenti da preparare)
QUALI DOCUMENTI SERVONO PER VIAGGIARE CON I BAMBINI?
Come saprete, dal 2012 tutti i minori possono viaggiare all’estero solo con un documento di viaggio individuale: carta d’identità per i Paesi europei e passaporto fuori Europa. I passaporti che contengono l’iscrizione di minori rilasciati fino a oggi rimangono comunque validi fino alla scadenza, questo anche per chi decide di utilizzare il passaporto per spostarsi in Europa.
Quale documento serve per viaggiare all’estero con i minori?
Nei Paesi dell’Unione europea i minori viaggiano con la carta d’identità. Si richiede all’ufficio anagrafe del comune di residenza. Servono tre foto, per il rilascio della carta deve essere presente sia il minore sia i genitori. Basta un solo genitore se l’altro compila l’atto di assenso (da ritirare all’ufficio anagrafe) per il rilascio della carta d’identità del figlio minore + fotocopia fronte/retro di un documento di identità.
La carta d’identità dei minori fino a tre anni è valida per tre anni. Dai tre ai 18 anni è valida cinque anni.
Per il minore di 14 anni, l’uso della carta di identità ai fini dell’espatrio è subordinato alla condizione che:
- il minore viaggi con uno dei genitori o di chi ne fa le veci
- che venga menzionato – su una dichiarazione rilasciata da chi può dare l’assenso o l’autorizzazione, convalidata dalla Questura o dalle Autorità consolari – il nome della persona, dell’ente o della compagnia di trasporto a cui il minore medesimo è affidato.
A richiesta la carta d’identità valida per l’espatrio rilasciata ai minori di età inferiore agli anni 14 può riportare il nome dei genitori o di chi ne fa le veci. Tale dicitura potrà altresì essere aggiunta anche sui documenti già rilasciati.
Nei Paesi fuori dall’Europa con un passaporto individuale. Per richiederlo è necessario l’assenso di entrambi i genitori (coniugati,conviventi, separati, divorziati o genitori naturali.). Questi devono firmare l’assenso presso l’ufficio in cui si presenta la documentazione. In mancanza dell’assenso si deve essere in possesso del nulla osta del giudice tutelare. Se uno dei due genitori è impossibilitato a presentarsi per la dichiarazione, il richiedente può allegare una fotocopia del documento del coniuge firmato in originale con una dichiarazione scritta di assenso all’espatrio.
Il passaporto da 0 fino a tre anni ha validità triennale. Dopo ha validità di cinque anni.
La domanda per il rilascio può essere presentata presso i seguenti uffici del luogo di residenza o di domicilio o di dimora:
- la Questura
- l’ufficio passaporti del commissariato di Pubblica Sicurezza
- la stazione dei Carabinieri
- Comune di residenza
Alla domanda è necessario allegare:
- un documento di riconoscimento valido
- due foto formato tessera identiche e recenti
- 1 contrassegno telematico di € 40,29 per passaporto (da acquistare in una rivendita di valori bollati prima di presentarsi con la documentazione nell’Ufficio che rilascia i passsaporti).
- La ricevuta di pagamento di € 42.50 per il passaporto ordinario. Il versamento va effettuato esclusivamente mediante bollettino di conto corrente n. 67422808 intestato a: Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del tesoro. La causale è: “importo per il rilascio del passaporto elettronico”. Sono disponibili negli uffici postali i bollettini pre-compilati.
- Per il rilascio di nuovo passaporto, a causa di deterioramento o scadenza di validità , con la documentazione deve essere consegnato il vecchio passaporto.
Vi consiglio di visitare in rete le fonti ufficiali perché vengono sempre aggiornate:
Sul sito Viaggiaresicuri del Ministero degli Affari Esteri è possibile verificare quali documenti siano necessari per visitare i vari paesi del mondo, oltre all’eventuale necessità di visto o permesso particolare.
Per quanto riguarda in particolare gli adempimenti per il rilascio del passaporto e la normativa italiana in merito all’espatrio dei minori, è inoltre opportuno consultare il sito della Polizia di Stato.
Ma cosa fare in viaggio per tenere occupati i bambini?
Qualche idea da Maestraemamma:
Ore di divertimento assicurato con questo libro tutto da scarabocchiare. Con utili consigli per scarabocchiare becchi e berretti per pinguini, pulsanti e luci per robot, squame e lingue biforcute per i serpenti e tanto altro. Pagine ruvide per assorbire meglio il colore.
Altri libri bellissimi per giochi e passatempi della Usborne:
Potete intrattenere i vostri bimbi anche con un trenino o una mini bambola
, giochini da poco che incarterete come dei veri e propri regali. In questo modo il bambino si distrarrà e susciterete la sua gioia del bambino.
Per i più grandicelli, portate con voi iPad, iPod
e compagnia bella: esistono molte applicazioni per far giocare i bambini anche più piccoli. L’effetto sorpresa vale anche in questo caso: nuovi video o nuovi giochi sono sempre molto amati.
Vi consiglio:
Disney Mondi Nascosti – Disney
Dov’è la mia acqua? 2 – Disney
Per i film da scaricare c’è solo l’imbarazzo della scelta:
Buon viaggio;)
Immagine in evidenza fonte Pixabay