
Il quadernino delle regole di italiano (Editore Il Melograno)
Ho conosciuto Il quadernino delle regole di italiano. E… studiare da soli diventa più facile! grazie ad una mia alunna qualche anno fa. Si è presentata a scuola con una sorpresa, un regalo speciale per lei da parte della sua mamma: un quaderno magico con tutte le regole!
I bambini della classe erano molto incuriositi ed io ho pensato che il testo fosse perfetto per ogni alunno. Per i bambini con DSA può essere usato come strumento compensativo: semplice, chiaro, completo, efficace ed accattivante.
Per tutti gli altri può rappresentare uno strumento prezioso perché permette di:
- apprendere le regole fondamentali della grammatica (ortografia, morfologia, sintassi);
- arricchire il lessico;
- essere facilitati nello studio, nell’esecuzione dei compiti e nella memorizzazione delle stesse regole;
- imparare a cercare le regole della grammatica in modo autonomo.
Il quadernino delle regole di italiano. E… studiare da soli diventa più facile! è utilissimo anche per noi insegnanti perché ci permette di offrire uno strumento compensativo adeguato agli alunni dislessici, nel rispetto delle Circolari del MIUR ed è perfetto per gli alunni stranieri. Non solo, lo trovo particolarmente adatto per rinforzare (o meglio sviluppare) l’autonomia dell’alunno: i bammbini possono ricercare autonomamente la regola per l’autocorrezione.
Non solo (e qui parlo da mamma) Il quadernino delle regole di italiano. E… studiare da soli diventa più facile!offrire alle famiglie uno strumento completo e semplice per aiutare i propri figli anche a casa.
Ogni pagina rappresenta una scheda ed è inserita in un quaderno ad anelli. Le pagine sono plastificate (quindi resistenti) e i bambini possono sfilarle per un ripasso più veloce.
Se volete fare un regalo ai vostri figli o ai vostri alunni, rendetegli lo studio più facile!
Nel catalogo Il melograno ci sono altri quaderni delle regole che potete consultare qui
.
Se conosci questo testo o lo utilizzi lascia un commento;)
Alcune immagini di Il quadernino delle regole di italiano. E… studiare da soli diventa più facile!
Marianna
Salve
sono la mamma di un bimbo di seconda elementare.
Sto notando che ha difficoltà nei dettati, nella distinzione tra “t/d” “c/g””p/b” , con gli accenti, con l’acca…
Ho letto il Suo articolo su questo quaderno, potrebbe fare al caso di mio figlio? A partire da quali classi sarebbe utile? Sarebbe possibile vedere qualche foto di altre pagine per capire se è un quaderno che dovremmo leggere loro o possono utilizzarlo da soli? Grazie!
maestraemamma
Buongiorno Marianna,
ora aggiorno l’articolo ed inserisco qualche fotografia in più. Il quadernino può essere usato dalla seconda classe di scuola primaria e vi sarà utile per tutto il percorso della primaria. Se il tuo bambino ha difficoltà nei dettati ti consiglio questo testo della Erickson: http://maestraemamma.altervista.org/blog/libro-dei-dettati/. Questo testo viene usato da noi docenti ma puoi usarlo tranquillamente anche tu. Può esserti utile anche http://maestraemamma.altervista.org/blog/eserciziario-di-italiano-per-la-scuola-primaria/. Nella nostra scuola lo abbiamo adottato e siamo molto contente.
Antonella
Salve ho mia figlia di 9anni ed ha problemi a comprendere tutte le regole di italiano,mi aiutate x favore ?
MM
Cosa dicono le insegnanti? E’ sicuramente utile un confronto per cercare di comprendere la causa delle difficoltà di sua figlia.