
Igiene intima nei neonati: come prevenire le irritazioni e la dermatite da pannolino
Molti neonati soffrono di dermatite da pannolino: ma di cosa si tratta?
Riguarda una serie di irritazioni e manifestazioni dermatologiche circoscritte nella zona dei genitali e dei glutei degli infanti: ecco perché viene definita da pannolino.
È bene sottolineare come esistano varie forme di dermatite da pannolino, che hanno in comune solo la zona interessata. L’aspetto positivo è che si tratta di forme irritative che possono essere risolte in breve tempo. Occorre porre un’attenzione maggiore a quelle resistenti al trattamento o di lunga durata, in quanto potrebbero rivelarsi dei campanelli d’allarme per altri problemi immunologici o sintomo di carenze alimentari, o sfociare in infezioni più gravi come la candidosi.
Perché si manifesta la dermatite da pannolino?
La pelle dei bambini è molto sensibile e delicata, ed è facilmente soggetta a irritazioni.
Soprattutto nella zona del corpo ricoperta dal pannolino, il contatto continuo con urina e feci può destabilizzare il normale equilibrio della pelle.
Il pannolino, inoltre, impedisce il passaggio dell’aria consentendo così lo sviluppo di un microambiente in cui si vanno a combinare:
- iperidratazione della pelle, che diviene particolarmente sensibile e permeabile alle sostanze irritanti;
- un’azione irritante provocata dall’urina e dalle feci;
- arrossamenti dovuti agli sfregamenti;
- proliferare di batteri e funghi.
Ecco perché è molto importante aiutare il bebè a mantenere una corretta igiene intima, in modo da poter prevenire arrossamenti e irritazioni nella zona delle natiche e dei genitali.
È quindi fondamentale lavare le parti interessate con dei prodotti appositi per i neonati, in quanto più indicati per il loro tipo di pelle, e cambiare spesso il pannolino senza stringerlo troppo in modo da far respirare la zona in questione.
Un ulteriore aiuto nell’azione di prevenzione è dato dall’utilizzo di una pasta all’ossido di zinco.
Come scegliere i prodotti ideali per prevenire e combattere la
dermatite da pannolino
Sul mercato è possibile trovare diversi tipi di prodotti utili non solo nella prevenzione, ma anche nella cura delle dermatiti e degli arrossamenti. Gli elementi da tenere in considerazione in fase di acquisto sono:
- ph neutro;
- totale assenza di prodotti chimici;
- ingredienti naturali.
Babygella racchiude proprio queste caratteristiche: si tratta di un brand del gruppo Viatris incentrato sui prodotti per la cura dei neonati. Il loro focus sono i prodotti realizzati con ingredienti naturali e complesso prebiotico, essenziali per rafforzare l’equilibrio del microbioma cutaneo di ogni neonato, rispettando la natura delicata della loro pelle. Tutti i prodotti sono formulati con estratti di origine naturale, senza conservanti né petrolio.
La pasta protettiva neonato Babygella, se utilizzata a ogni cambio, aiuta a contrastare irritazioni e arrossamenti. Si tratta di un’emulsione con funzioni lenitive, protettive e nutrienti per la pelle delicata dei neonati e dei bambini.
Fonte immagine in evidenza Pexels