
Rientro a scuola 2022: le nuove regole
Rientro a scuola 2022: nuove regole anti Covid
Addio distanziamento e mascherine (ma non per i soggetti fragili), niente Dad, anche per i positivi, e dopo il contagio si torna in classe con tampone negativo.
INDICAZIONI OPERATIVE per le scuole del primo ciclo ai fini di mitigazione delle infezioni da SARS-CoV-2 in ambito scolastico (anno scolastico 2022-2023)
In data 05 agosto 2022, sono state pubblicate dal Miur le “Indicazioni strategiche ad interim per preparedness e readiness ai fini di mitigazione delle infezioni da SARS-CoV-2 in ambito scolastico (anno scolastico 2022-2023)” ossia le nuove regole per il rientro a scuola da settembre.
Il documento propone, da un lato, misure standard di prevenzione per l’inizio dell’anno scolastico che tengono conto del quadro attuale, dall’altro, ulteriori interventi da modulare progressivamente in base alla valutazione del rischio e al possibile cambiamento del quadro epidemiologico.
Misure di prevenzione di base attive al momento della ripresa scolastica a settembre
Il documento individua come possibili misure di prevenzione di base per la ripresa scolastica:
- Permanenza a scuola consentita solo senza sintomi/febbre e senza test diagnostico per la ricerca di SARS-CoV-2 positivo
(Questo significa che la permanenza a scuola non è consentita in caso di sintomatologia compatibile con il COVID-19, quale, a titolo esemplificativo: sintomi respiratori acuti come tosse e raffreddore con difficoltà respiratoria, vomito, diarrea, perdita del gusto, perdita dell’olfatto, cefalea intensa – e/o – temperatura corporea superiore a 37.5°C e/o – test diagnostico per la ricerca di SARS-CoV-2 positivo. Gli studenti con sintomi respiratori di lieve entità ed in buone condizioni generali che non presentano febbre, frequenteranno in presenza, prevedendo l’utilizzo di mascherine chirurgiche/FFP2 fino a risoluzione dei sintomi, igiene delle mani, etichetta respiratoria).
- Igiene delle mani ed etichetta respiratoria
- Utilizzo di dispositivi di protezione respiratoria (FFP2) per personale scolastico e alunni che sono a rischio di sviluppare forme severe di COVID-1
- Strumenti per gestione casi sospetti/confermati e contatti
(L’alunno che presenti sintomi indicativi di infezione da SARS-CoV-2 viene ospitato in AULA COVID e vengono avvisati i genitori. Il soggetto interessato raggiungerà la propria abitazione e seguirà le indicazioni del MMG/PLS, opportunamente informato).
- Sanificazione ordinaria (periodica) e straordinaria in presenza di uno o più casi confermati
- Ricambi d’aria frequenti
Possibili misure ulteriori da implementare singolarmente o in combinazione in base ad eventuali cambiamenti del quadro epidemiologico (quindi in caso di nuova “Ondata di Covid”)
Il documento individua come possibili ulteriori misure di prevenzione sulla base di eventuali esigenze di sanità pubblica e di cambiamenti del quadro epidemiologico:
- Distanziamento di almeno 1 m (ove le condizioni logistiche e strutturali lo consentano)
- Precauzioni nei momenti a rischio di aggregazione
- Aumento frequenza sanificazione periodica
- Mascherine chirurgiche, o FFP2, in posizione statica e/o dinamica (da modulare nei diversi contesti e fasi della presenza scolastica)
- Somministrazione dei pasti nelle mense con turnazione
- Consumo delle merende al banco
- Sospensione gite scolastiche
- Fonte articolo: Covid-19: pubblicate le indicazioni operative per le scuole del primo e del secondo ciclo
Fonte immagine in evidenza: Pixabay