
Come sono andati i saldi estivi del 2019
I saldi estivi del 2019 hanno regalato una bella boccata di ossigeno a tutto il settore dei commercianti, che ha approcciato l’inizio della stagione con l’auspicio di beneficiare di una ripresa degli affari. Purtroppo, a primavera le cose non sono andate come ci si aspettava, con i consumatori italiani che hanno preferito risparmiare e i dati sugli acquisti che hanno fatto registrare numeri poco incoraggianti. La prima regione in cui i saldi hanno preso il via è stata la Campania, che di conseguenza è partita, rispetto al resto d’Italia, da una condizione di vantaggio. Qui gli sconti estivi sono cominciati il 6 luglio e si sono conclusi il 29 agosto, per un totale di quasi due mesi di promozioni e di buoni affari. Per altro, la situazione varia da regione a regione, e in qualche zona d’Italia i saldi sono ancora attivi, dal momento che termineranno alla fine del mese.
Qualche numero sui saldi estivi
Le stime di SWG che si ricavano dalla ricerca voluta da Confesercenti permettono di scoprire che sono stati circa 14 milioni e 600mila i consumatori italiani che hanno approfittato di questa stagione di saldi: in pratica, uno su tre. Per quel che riguarda le stime relative alle spese, invece, si parla di uno scontrino medio di circa 270 euro a famiglia, a fronte di una spesa media di poco superiore ai 104 euro per consumatore. A metà agosto ancora un italiano su due non si era attivato, a dimostrazione di come la caccia agli affari last minute sia una tendenza molto più diffusa di quel che si potesse immaginare.
Cosa si compra durante i saldi
Le indagini relative alle categorie merceologiche che sono state più vendute in occasione dei saldi vedono nelle prime posizioni le calzature e le t-shirt, complice il grande caldo del periodo estivo, seguite dai jeans, dai pantaloni e dalle gonne. Più indietro si collocano, invece, le camicie e gli accessori.
La ricerca di occasioni online
Anche per lo shopping su Internet la ricerca di sconti è un must, come dimostrano i saldi scarpe da donna su Deichmann. Il fatto è che gli italiani hanno capito che tutto l’anno si possono trovare offerte sul web: insomma, non è più necessario aspettare i saldi invernali o quelli estivi per recarsi fisicamente in negozio quando promozioni e prezzi bassi sono sempre disponibili a portata di clic. Una fetta della popolazione che di anno in anno si fa sempre più larga dimostra di preferire lo shopping digitale e di apprezzare i tanti vantaggi che ne derivano.
Perché si acquistano i capi di abbigliamento su Internet
Uno degli aspetti più importanti che va preso in considerazione riguarda la vastità degli assortimenti che vengono proposti dai negozi online, sia per i vestiti che per le calzature. Anche i marchi di maggior prestigio sono reperibili su Internet: a qualsiasi ora del giorno e della notte si può sfogliare il catalogo di un qualsiasi e-commerce per lasciarsi ispirare e comprare ciò che si desidera. Non ci sono code alla cassa da sopportare, non c’è il rischio che in negozio sia finito proprio il numero di scarpe di cui si ha bisogno, non si ha a che fare con commessi un po’ troppo assillanti… Insomma, c’è ancora qualcuno che si domanda perché lo shopping online ha così successo?
Dai saldi agli acquisti autunnali
Ora che la stagione estiva volge al termine, è già tempo di arricchire il proprio guardaroba di capi di abbigliamento e accessori autunnali, per prepararsi al calo delle temperature: e – c’è da scommetterci – ancora una volta gli e-commerce faranno la parte del leone.