
Circle time – scuola dell’ infanzia -esempi di attività
Alcuni consigli per organizzare l’attività di circle time – scuola dell’ infanzia
Anche in Italia sono ormai molte le insegnanti che abitualmente utilizzano la tecnica del cicle time ed ognuna di essa struttura in modo diverso questo splendido momento con la propria classe. Oggi vorrei condividere con voi alcuni suggerimenti per rendere il circle time un’esperienza coinvolgente e interessante.
Prima di affrontare le varie proposte organizzative, vorrei riprendere la definizione di Circle time di Franco Bianciardi perché permette di comprenderne l’origine e il significato:
Circle time: espressione inglese che significa letteralmente “tempo del cerchio”. È considerata una delle metodologie più efficaci nell’educazione socio-affettiva. I partecipanti si dispongono in cerchio con un conduttore che ha il ruolo di sollecitare e coordinare il dibattito entro un termine temporale prefissato. La successione degli interventi secondo l’ordine del cerchio va rigorosamente rispettata. Il conduttore non dev’essere direttivo né esprimere assenso o dissenso né tanto meno giudizi di valore sui vari interventi; egli assume il ruolo di interlocutore privilegiato nel porre domande o nel fornire risposte. Il circle time facilita e sviluppa la comunicazione circolare, favorisce la conoscenza di sé, promuove la libera ed attiva espressione delle idee, delle opinioni, dei sentimenti e dei vissuti personali e, in definitiva, crea un clima di serenità e di condivisione facilitante la costituzione di qualsiasi nuovo gruppo di lavoro o preliminare a qualunque successiva attività.”(Franco Bianciardi)
Ho conosciuto la tecnica del circle time a Little England, scuola bilingue di Brescia, perché utilizzata abitualmente dalle colleghe inglesi e, subito, mi sono innamorata di questo momento: i bambini condividono i loro pensieri, si ascoltano, partecipano attivamente e vivono la sezione come una comunità.
Ma come organizzarsi per non cadere nella routine?
Prima di tutto pensate al circle time come un modo per promuovere un senso di comunità: ogni bambino deve sentirsi prezioso per il gruppo classe.
Per raggiungere questo obiettivo dove pianificare attentamente le proposte all’interno del circle time: pensate a tanti modi diversi per farli partecipare attivamente all’esperienza, non si devono sentire semplici osservatori, non devono essere passivi. Proponete canzoni collettive, utilizzate dei giochi che i bambini si devono passare, inventate delle storie invitando costantemente i bambini a partecipare. Solo così trasformerete il circle time in un’esperienza realmente interattiva.
Alternate il tempo dedicato al circle time con momenti in cui i bambini stanno seduti ad altri in cui possono muoversi (ad esempio per ballare o mimare). E’ molto utile avere accanto un piccolo stereo con numerosi CD da poter utilizzare. In questo modo potete far ballare i bambini, vi consiglio di utilizzare canzoni familiari, in modo che i bambini conoscano già le parole e i movimenti.
Scegliete accuratamente i libri da leggere ai bambini: devono essere coinvolgenti, interessanti, dell’età appropriata e collegati alle competenze richieste dai campi di esperienza. Ad esempio vi consiglio i libri di Julia Donaldson: gruffalo
Potete trovare su Amazon anche Il Gruffalo di peluche che permette di rendere più interattiva la lettura o i il libro pop-up completo di teatrino
.
Le storie che leggete devono coinvolgere tutti i sensi dei bambini: cercate qualcosa che i bambini possano toccare (ad esempio le marionette), sentire (scegliete una musica di sottofondo o che anticipi la storia) con l’udito e con l’olfatto (il profumo delle pagine, oppure quello del legno, delle foglie o dei fiori se la storia è ambientata in un bosco). Potete preparare anche qualche cosa da assaggiare, come un frutto e degli oggetti luminosi o che brillano. In questo modo il bambino entrerà in contatto con la storia e ricorderà la storia per sempre.
Ricordatevi che il circle time nella scuola dell’ infanzia non deve essere mai noioso ma ha comunque bisogno di semplice routine per essere vissuto serenamente dai bambini.
Esempio di una routine mattutina tipica:
– Canzone di benvenuto
– Individuazione dell’aiutante della maestra per quella giornata
– Appello
– Osservazione del tempo meteorologico
– Lettura
– Attività
In ultima analisi, ricordatevi che per rendere il momento del circle time un’esperienza di successo per i vostri bambini, non dovete mai renderlo troppo lungo: gli alunni sono piccoli e la loro capacità d’attenzione è limitata per un breve tempo.
Se avete suggerimenti da condividere sul blog o domande, lasciate un commento e vi risponderò il prima possibile….
Immagine in evidenza fonte Pixabay
Cicle time: consigli per organizzarlo con efficacia - Mom & Kids
[…] via Alcuni consigli per organizzare l’attività di circle time — Parliamo di figli, scuola e dintorn… […]
Francesca Trezzi
Buongiorno, per bambini della scuola dell infanzia quanto è il tempo della durata del circle time consigliato?
Grazie
Francesca Trezzi
StefaniaR
Buongiorno Francesca,
il tempo dipende molto dall’età della sezione in cui lavori. I bambini della tua scuola sono divisi per sezioni omogenee? In questo caso potreste iniziare con 10 minuti per i bimbi di tre anni ed arrivare ad una mezz’oretta con quelli più grandi.
Jennifer Claudia Alban
Salve io ho saputo che mio figlio che frequenta la 4 ELEMENTARE svolge anche lui “il tempo del cerchio”ma lo ho saputo per caso le maestre nn ci ha detto niente che i bambini svolgono queste sedute ma perché nascondere ma lì sembra giusto non comunicare questi svolgimento in classe?