
Quando e come calzare il bambino (scarpe primi passi)
Prime scarpe, quando servono
Regola numero 1 per la scelta delle scarpe primi passi: non avere fretta!
Il piede dell’essere umano in origine era un organo di senso e aveva delle funzioni superiori a quelle della mano.
Durante i primi mesi di vita il bambino utilizza i piedi per esplorare l’ambiente ricevendo contemporaneamente informazioni termiche, tattili e propriocettive che influenzano lo sviluppo dello schema corporeo, dell’attività motoria e di tutti i muscoli dell’arto inferiore.
In questo periodo non bisogna sottrarre al piede la sua sensibilità, per cui solo per esigenze di protezione termica potranno essere usati calze con gommini antiscivolo o delle pedule senza suola.
E’ opportuno che i primi passi spontanei vengano eseguiti a piedi nudi o con calzettoni o pendule a seconda della stagione.
Quando è iniziata la deambulazione il piede diventa organo di movimento e pertanto deve essere protetto da scarpe primi passi.
Ma quali sono i requisiti della prima scarpina del bambino?
- La suola deve essere facilmente flessibile in corrispondenza delle articolazioni metatarso falangee, per consentire al bambino di marciare sulle punte e di correre, cioè di svolgere la ginnastica fisiologica che gli consentirà di potenziare i muscoli del piede e della gamba;
- la punta della scarpa deve essere ampia ed alta, per alloggiare comodamente le dita e non ostacolarne il movimento;
- il tacco largo e squadrato deve essere presente con un’altezza pari ad 1/10 della lunghezza della suola;
- i contrafforti mediali e laterali devono essere bassi, non devono superare in altezza i malleolli, per non limitare l’articolazione tibio-tarsica;
- la forma deve essere a scarponcello, per evitare che il bambino si scalzi;
- i materiali usati devono essere cuoio e pelle.
Per quanto riguarda la misura, la calzatura deve essere di 1 numero (13,5 mm) più lunga del piede, che corrisponde ad 1 dito traverso al davanti dell’alluce.
SONO ASSOLUTAMENTE DA EVITARE:
- scarpe preventive
- plantare di sostegno della volta
- prolungamento mediale del tacco
- le pantofole che non devono mai essere permesse almeno fino ai 3 anni
Ti può interessare anche:
- Sandaletti per bambini 2020 – Come Scegliere, Opinioni e Prezzi
- Abbigliamento in stile montessori per bambini piccoli
Immagine in evidanza fonte Pexels