
Perché conservare le cellule staminali del cordone ombelicale?
La gravidanza: un momento incredibile della vita di chi si appresta a diventare mamma o papà, ma anche un periodo in cui i futuri genitori sono chiamati a prendere decisioni importanti.
Tra queste c’è sicuramente quella della conservazione cellule staminali del cordone ombelicale. Perché?
Il sangue cordonale contiene diversi tipi di cellule staminali, che rappresentano uno strumento terapeutico importante che la ricerca ha messo a disposizione della medicina1.
Fino ad oggi infatti, sono 80 le malattie riconosciute dal Ministero Italiano della Salute, trattabili con le staminali cordonali.
Per un trapianto è necessario reperire un donatore compatibile. Ma statisticamente le probabilità di trovarlo è stimata in 1 su 50.000/100.000 (0.002-0.001%)2.
Nel caso di un trapianto di cellule staminali del cordone ombelicale invece, esistono condizioni di compatibilità meno stringenti rispetto all’infusione di cellule raccolte da altre fonti. Questo grazie al carattere “immaturo” dal punto di vista immunologico delle staminali cordonali rispetto ad altre staminali, come ad esempio quelle midollari 3.
E’ importante considerare inoltre che la conservazione del cordone ombelicale privata consente a chi ha raccolto le staminali la possibilità di utilizzo immediata.
Le staminali cordonali in aggiunta, non sono solo compatibili al 100% con il neonato da cui sono state prelevate, ma hanno una probabilità di essere compatibili fino al 50% con i suoi genitori e fino al 25% con i fratelli.
Ricordiamo poi che il campione di sangue cordonale conservato in banche private può essere utilizzato in un trapianto autologo (verso lo stesso soggetto che le ha generate) o, come avviene più frequentemente, in un trapianto allogenico familiare (verso un familiare, in prevalenza fratelli e sorelle).
La scelta di conservare le cellule staminali del cordone ombelicale è quindi un semplice gesto d’amore che potrebbe diventare utile in futuro per tutelare la salute di tutta la famiglia.
Articolo a cura di: Ufficio Stampa Sorgente
Per informazioni e approfondimenti: www.sorgente.com
Fonte immagine Pexels
Note
- Sun, A.N., et al., [Clinical study on haploid HLA-matched hematopoietic stem cell transplantation for treatment of malignant hematological disease]. Ai Zheng, 2006. 25(8): p. 1019-22.
- Francese, R. and P. Fiorina, Immunological and regenerative properties of cord blood stem cells. Clin Immunol, 2010. 136(3): p. 309-22.
- Fonte EBMT – Survey on transplant activity 2009.
Ti può interessare anche:
Tutto ciò che i genitori devono fare per conservare le cellule del cordone ombelicale