
Muba: un museo interamente dedicato ai bambini
Si chiama Muba ed è un centro permanente di attività culturale e artistiche per l’infanzia, un luogo magico dove tutti i bambini possono esprimere la propria creatività.
A Milano, come a Genova e a Roma, è stato creato uno spazio interamente dedicato ai bambini: Muba il museo dei e per i bambini.
Il museo Muba si trova a Milano, alla Rotonda di via Besana, in un bel complesso settecentesco a due passi dal tribunale finora conosciuto e frequentato dalle famiglie del quartiere. Si tratta di un centro culturale e artistico per l’infanzia, un luogo di aggregazione e svago in perenne evoluzione: mostre, esibizioni interattive e didattiche, laboratori sempre diversi accanto ad con aree permanenti (esempio la zona per il baratto dei giochi).
Noi ci portiamo tutti gli anni gli alunni di classe seconda in gita 🙂
“Non esiste al mondo un museo per i bambini che abbia una sede come questa, monumentale e centralissima” ha sottolineato Elena Dondina, presidente della Fondazione Muba che dal 1997 ad oggi, senza fissa dimora a Milano, ha allestito 13 esibizioni interattive e didattiche poi esportate in 50 città europee con 800.000 visitatori. Un modo per frequentare l’arte e la bellezza sin da giovani, per educare i bambini alla bellezza e alla consapevolezza (e al rispetto) del nostro patrimonio artistico.
Il Muba ospita anche “Remida Milano”, un progetto didattico e artistico che si basa sul riutilizzo creativo dei materiali di scarto a fini educativi, con workshop dedicati a varie fasce d’età e aperti alle scuole.
Ogni anno vengono allestiti vari laboratori per le scuole che consiglio vivamente.









Le novità del MuBa di Milano
Ma la nuova realtà milanese ha anche qualcosa in più rispetto a Genova e Roma, dove ci sono soprattutto installazioni permanenti. “Il MuBa ha un dna camaleontico che si reinventerà di continuo, anche in relazione a quanto succede fuori” ha detto l’assessore alla cultura Filippo del Corno. Per esempio la prima mostra-gioco, visitabile fino al 31 marzo, è “Scatole” (un percorso dedicato alla scoperta, all’esplorazione sensoriale, allo sviluppo del pensiero progettuale creativo grazie al gioco). Saranno organizzate altre iniziative a tema in occasione di Bookcity, PianoCity con progetti e laboratori in corrispondenza delle giornate/mesi dedicati ad argomenti di attualità (l’ambiente, l’alimentazione, l’integrazione) ma anche servizi alle famiglie, campus, feste.
Insomma, una casa in cui tutti i bambini possono esprimere la loro creatività in un luogo, prezioso e protetto, divertirsi e allo stesso tempo poter partecipare fin da piccoli, attraverso il gioco, a percorsi didattici per conoscere arte e cultura.
Orari e info
Orari: lunedì 9.30-15.30, dal martedì al venerdì 9.30-18.30, sabato, domenica e festivi 10-18.30 (con percorsi guidati che partono alle 10, 11.30, 14, 15.45, 17.30).
Biglietto: 8 € bambini, 6 € adulti.
Info: http://www.muba.it
Bambini, Gita didattica, Gita scolastica, Museo, Viaggi d'istruzione