Skip to main content
Liquirizia dalla radice alle caramelle benefici e controindicazioni

Liquirizia, dalla radice alle caramelle: benefici e controindicazioni

Ci sono dei sapori legati all’infanzia che non si dimenticano e che, in alcuni casi, si protraggono nel tempo.

Sapori che ricordano un piatto preparato dalla nonna o gustato nel luogo del cuore, oppure qualcosa che si trovava e che, magari, si trova ancora tra gli scaffali dei supermercati e non solo.

Le caramelle Haribo rientrano sicuramente in quest’ultimo esempio. Da quando è nata, nel lontano 1920, l’azienda ha deliziato i palati di grandi e piccini con le sue caramelle, soddisfacendo i gusti e la fantasia di tutti. Del resto, come dice lo slogan stesso “Haribo è la bontà, che si gusta ad ogni età”. 

Negli anni, infatti, sono diverse le caramelle che sono arrivate sul mercato, adeguandosi anche ai tempi: dai più classici orsetti gommosi alle intramontabili bottigliette di Coca-Cola, nel gusto classico e frizzi, dai coccodrilli a Le Gelée, fino ad arrivare alle gettonate rotelle di liquirizia. Ma i gusti non finiscono mica qui.

Quando la liquirizia si riempie di “frutta”

Col tempo, anche la classica rotella di liquirizia ha subito una trasformazione, andando ad accontentare i palati più golosi e, così, sono nate le Cocobat. 

Ma cosa le rende così uniche e speciali?

Si tratta di tubetti gommosi di liquirizia ripiena, al cui interno è racchiuso un cuore morbido dal sapore fruttato di fragola o di limone. Queste prelibatezze possono essere gustate da sole o in compagnia, e fanno gola non solo ai piccoli, ma anche ai grandi.

Le proprietà benefiche della liquirizia

La liquirizia viene utilizzata comunemente per la realizzazione di caramelle e di altre tipologie di dolci, per via del suo sapore dolciastro. 

Ma non è l’unico uso a cui è destinata: viene infatti inclusa nella realizzazione di liquori o di tisane, e ad oggi viene utilizzata anche nella realizzazione di ricette salate, come ad esempio nel caso del risotto alla liquirizia.

Non tutti sanno che masticare radici di liquirizia o la stessa liquirizia pura può apportare diversi benefici al proprio organismo e quindi alla propria salute.

Vediamone alcuni proprio qui di seguito:

  • allevia il mal di stomaco e il bruciore contrastando il reflusso gastroesofageo;
  • riduce il rischio di cancro;
  • contrasta l’insorgere di ulcere; 
  • è un’ottima alleata della glicemia, dato che l’assunzione ne riduce i valori;
  • migliora la pelle contrastando l’insorgere di eczema e acne;
  • allevia eventuali problemi respiratori;
  • e così via. 

Una buona usanza potrebbe essere quella di tenere della liquirizia sempre con se, anche per eventuali cali di pressione, soprattutto nei periodi più caldi.

Controindicazioni nell’ingerire troppa liquirizia

Come qualsiasi cosa di cui si fa abuso, anche per la liquirizia potrebbero verificarsi delle controindicazioni nel caso in cui se ne assuma delle quantità eccessive.

Un uso infatti esagerato e prolungato, potrebbe comportare:

  • un aumento della pressione arteriosa;
  • un aumento del livello di cortisolo nel sangue;
  • una debolezza muscolare;
  • nel caso di una gravidanza, potrebbe addirittura comportare dei problemi nello sviluppo celebrale del feto.

Questi sono solo degli esempi. Un uso moderato, è sempre il consiglio migliore da seguire.

Quindi si alle caramelle, ma senza strafogarsi.

benefici liquirizia, proprietà liquirizia

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.