Skip to main content
I lettini montessori a casetta adorati dai bambini

I lettini montessori a casetta adorati dai bambini

Lettini Montessori: cosa sono? Quando un letto può considerarsi montessoriano? Qual è l’età giusta per dormire in un letto Montessoriano? Dove trovarli?

Cerchiamo di fare chiarezza

Oggi voglio parlarvi dei lettini creati seguendo le indicazioni e i principi pedagogici di Maria Montessori.

Secondo la grande pedagogista il modo migliore per crescere figli sereni è quello di dare loro tutti gli strumenti per essere autonomi. Questo principio vale anche per il momento del riposo.

Qual è la peculiarità di un lettino montessoriano?

Un lettino può considerarsi montessoriano solo se permette al bambino di andare a dormire e di alzarsi in totale autonomia. Questo vuol dire che vengono bandite sbarre o sponde di protezione e che il materasso deve venir posizionato a terra.

No, non c’è un’età specifica ma, generalmente dai 18 mesi. Negli ultimi anni si possono trovare dei modelli concepiti per bambini piccolissimi, a partire dai 7/8 mesi.

È una soluzione sicura?

Dipende: è una soluzione sicura se tutta la cameretta del bambino è stata analogamente concepita seguendo le indicazioni montessoriane.

Consiglio di eliminare i “classici” pericoli:

  • coprire tutte le prese di corrente;
  • avere solo ripiani bassi evitando così la possibilità che il bambino si arrampichi per raggiungere qualcosa che lo incuriosisce;
  • fissare tutti i mobili per renderli stabili.

Dove trovare un lettino Montessori?

Trovare un lettino Montessori è molto semplice, basta fare una semplice ricerca su internet e vi appariranno diversi modelli e di diversi prezzi.

Ora anche le aziende che si occupano di arredamento scolastico producono mobili e accessori d’arredo ispirati ai principi della grande pedagogista.

Fra tutti i vari modelli, vi segnalo il progetto di  Ettomio perchè, oltre ad essere composto da un futon in cotone naturale, lenzuola in cotone bio o in pura canapa e cuscini in cotone e miglio, ha una forma meravigliosa: a casetta!

La casetta rappresenta per i bambini una tana, un luogo magico dove riposarsi, un posto “segreto”, una piccola “seconda pelle” dove nascondersi e potersi rifugiare.

Potete decorare le parati o il tetto del lettino con delle luci, con nastri o con delle “giostrine acchiappasogni”, un pupazzo significativo per il vostro bambino e il suo libro preferito.

Il lettino diventerà il suo rifugio preferito 🙂

 

 

Ti può interessare anche:

Far addormentare i bambini con il metodo Montessori

Attività montessoriana per sviluppare la manualità fine

Abbigliamento in stile montessori per bambini piccoli

Spunto montessoriano per aiutare i bambini a rilassarsi: LE BOTTIGLIETTE DELLA CALMA

arredamento bambini, lettini montessoriani, lettino casetta, lettino montessori ettomio

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.