
Lesson plan sulle parti della casa
Le parti della casa (lesson plan)
di Claudia Adamo di Open Minds
Le parti della casa sono un grande classico della lezione di inglese. Si possono introdurre già all’asilo, ma tornano ciclicamente perché ogni volta si possono aggiungere ulteriori dettagli.
In questo lesson plan vorrei proporvi il Lesson Plan “House Project”, elaborato da una delle nostre insegnanti inglesi, Karmi.
“Questo progetto è adatto ai bambini in età scolare, diciamo dagli 8 anni in su (devono essere in grado di maneggiare bene il righello e leggere le parole).
Tutto ciò di cui hai bisogno per il progetto è:
- alcuni fogli A3 bianchi (o eventualmente carta millimetrata, con studenti più grandi)
- matite e pennarelli colorati
- un pad o schermo per proiettare i video
- le stampe dei bingo o delle flashcards che hai deciso di usare
Questo piano va bene per due-tre lezioni. L’obiettivo finale è fare progettare e disegnare ad ogni bambino la sua cartina della casa con i mobili fondamentali. I bambini dovrebbero imparare i nomi delle stanze principali ed i nomi più comuni inerenti all’arredamento. Queste lezioni sono inoltre ottime per ripassare i colori.
INIZIAMO!
FASE 1
- Spiega ai bambini che costruirete la cartina della casa! Puoi disegnare la cartina di una casa sulla lavagna spiegarti meglio senza tradurre.
- Ripassa o introduci i nomi delle camere della casa. Puoi fare un brain storming e spingere loro a proporre nomi delle stanze.
- Per rinforzare i nomi puoi anche usare risorse come queste flashcards (flashcards da scaricare) oppure ti consiglio questo gioco che adesso si trova all’ikea (ikea.com), che è veramente molto comodo per un insegnante da tenere sempre in borsa, ed ottimo per vedere insieme sia le stanze che l’arredamento (e ripasare i colori)
- I nomi delle varie stanze della casa possono essere anche rinforzati utilizzando delle canzoni e dei video, se hai a disposizione una LIM o perlomeno un pad da mostrare ai tuoi studenti. Per esempio, a me piace questo:
ma con i bimbi più piccoli raccomando questo:
(questo è ideale combinato con la storia dei 3 porcellini, illustra chiaramente le tre casette)
FASE 2
Quando sei certa che abbiano imparato le parti delle casa, cominciate a disegnare le cartine, ognuno della propria casa. Si possono usare i fogli bianchi o la carta millimetrata. Spiegate ai bambini che la casa può essere la loro, ma anche la casa di un amico o una casa immaginaria, non ha importanza. Puoi usare questo worksheet come canovaccion(PDF worksheets).
Non appena avremo disegnato, sarà il momento di etichettare le camere. Usa la lista che trovi allegata: office, bathroom, storage closet, attic, dining room, garage, basement, children’s room, kitchen, bedroom, living room, laundry room, stairway. Naturalmente scegli di dettagliare la lista in base all’età e al livello di inglese dei bambini: se sono principianti basta il nome delle stanze principali, se sono già bravini potete dare maggiori dettagli.
Una volta disegnata la mappa, aiutate bambini a disegnare nelle stanze gli oggetti che le arredano. Vedrai che si divertiranno un sacco a disegnare e colorare la loro casa ideale.
Dopo aver disegnato i mobili nelle stanze, passiamo al “labelling”.
Per introdurre il lessico dell’arredamento, ti raccomando questo video:
Per insegnare bene i nomi, è bene raggrupparli (prima di procedere ad un nuovo gruppo , sii certa che tutti abbiano imparato i nmi più importanti del gruppo che stai insegnando)
Puoi aiutarti con worsheets come questo: PDF worsheets
-Living room: sofa, tv, armchair etc.
Kitchen: sink, cupboard, table, plates etc.
FASE 3
Quando ognuno dei bambini avrà disegnato la sua cartina, si possono fare tanti giochi di rinforzo! Ad esempio, ti allego un esempio con un bingo tematizzato (che potresti proporre la lezione successiva) che ti potrà essere assai utile per ripassare tutto ciò che avete studiato.
-lesson plan parti della casa –