Les Choristes – I ragazzi del coro
“Prendili per mano e portali verso un altro domani. Nel buio della disperazione un raggio di speranza. L’amore per la vita aprirà sentieri di gioia”
Clément Mathie
Les Choristes
Titolo originale: Les Choristes
Paese di produzione: Francia
Anno: 2004
Durata: 95 min
Colore: colore
Audio: sonoro
Genere: Drammatico, Musicale
Regia: Christophe Barratier
Soggetto: Christophe Barratier
Sceneggiatura: Christophe Barratier, Philippe Lopes-Curval
Fotografia: Jean-Jacques Bouhon, Dominique Gentil, Carlo Varini
Montaggio: Yves Deschamps
Musiche: Bruno Coulais
Scenografia: François Chauvaud
Quest’anno l’insegnante di teatro e di musica dei miei figli ha proposto la visione di un film francese: Les Choristes.
Lo hanno visto a scuola e la sera la mia bambina ha voluto rivederlo con me perché era affascinata dalle canzoni. Ora le conosce tutte a memoria perché le hanno studiate in classe ed io ricordo quasi tutte le battute perché ormai il film fa parte dei nostri classici serali insieme ad Harry Potter.
Il loro maestro ha scelto Les Choristes perchè è una storia che aiuta ad essere migliori. Uno dei protagonisti è Clément Mathieu, professore di musica senza lavoro che viene assunto come sorvegliante in un severo collegio per ragazzi. Mathieu rappresenta il docente che ogni ragazzo “perduto” vorrebbe incontrare. Simboleggia la possibilità di crescere, di essere migliori, di essere qualcosa di diverso dai “ragazzi sbagliati”. Mathieu è una figura che ho amato molto di questo film.
Analizziamo nel dettaglio il film.
Trama
Il film racconta la storia di Clément Mathieu, insegnante di musica disoccupato, che trova lavoro come sorvegliante in un istituto per ragazzi difficili e soli. “Fond de l’Etang” (“Fondo dello Stagno”) è il nome eloquente di questa struttura.
I ragazzi sono maleducati, dispettosi e non rispettano le regole. Quando Mathieu arriva nella nuova scuola viene avvisato dal direttore che , per farsi rispettare, dovrà essere molto duro con i ragazzi (azione-reazione).
Il clima nell’istituto è molto repressivo. Mathieu, con i suoi sguardi, i suoi piccoli ma importanti gesti e, sopratutto, con la musica entra in relazione con i ragazzi e li aiuta ad avere fiducia in se stessi.
Le immagini e la fotografia sono molto intime e accompagnano la visione del film con estrema delicatezza. La musica è avvolgente e gli attori molto bravi anche se giovani.
“Les Choristes” è un film fatto di piccoli gesti che scatenano enormi conseguenze, alle quali non si può rimanere indifferenti. La situazione iniziale è cupa, sottolineata da colori spenti. Anche Matthieu inizialmente sembra grigio, un timido personaggio, quasi insignificante. Ma la sua forza si rivelerà proprio nella la sua umiltà, nella sua capacità di rispettare gli altri e di vedere il bello che c’è in ognuno. Ai suoi ragazzi farà dono della cosa più preziosa che ha: la sua musica, la sua anima. Il mondo non sarà più grigio e i ragazzi non saranno più soli: il coro unirà e renderà tutti indispensabili gli uni per gli altri.
La mia scena preferita
Aeroplani di carta
Il maestro è stato licenziato, agli alunni non è permesso neppure salutarlo. Mathieu se ne va, triste e deluso quando viene travolto da una pioggia di aeroplanini di carta che i suoi coristi lanciano dalle finestre. Sugli aerei legge la firma di ogni ragazzo: non verrà dimenticato.
“Educare non è riempire un secchio, ma accendere un fuoco”
W. B. Yeats
Consiglio la visione a genitori e docenti perché è un film che aiuta a riflettere.
Puoi acquistare Les Choristes qui
Elisa
È bellissimo il film
Roberto
Film meraviglioso che da speranza ai giovani e soprattutto ai grandi, genitori ed insegnanti, responsabili dell’educazione.
…Se non si sa come fare.. imitiamo i buoni esempi ..
Uno è questo film
Buona visione