
La filastrocca dell’impugnatura per bambini
FILASTROCCA DELL’IMPUGNATURA
Una semplice filastrocca che i bambini possono ripetere come una canzoncina e che li aiuterà a ricordare come impugnare correttamente la matita.
Ieri , per il progetto continuità con la nostra scuola dell’infanzia, la splendida maestra Jenny mi ha mostrato la FILASTROCCA DELL’IMPUGNATURA.
La filastrocca è molto semplice e i bambini la ripetono con facilità
Filastrocca dell’impugnatura
Questa è la filastrocca
dell’impugnatura,
che ci aiuta nella scrittura!
Pollice e indice
si danno i bacetti,
sotto c’è il medio
che li tiene stretti,
mentre mignolo e anulare
proprio nulla vogliono fare!
IMPUGNATURA CORRETTA – ALCUNE INFORMAZIONI
1. FASI DELL’IMPUGNATURA
- PRESA PRIMITIVA – è una prima fase di tipo palmare, il bambino afferra con forza la matita con tutto il palmo della mano senza utilizzare le dita. Ciò limita le variazioni dei movimenti e del campo visivo della traccia lasciata sul foglio.
- PRESA TRANSITORIA – il bambino inizia ad appoggiare il gomito e a produrre maggior varietà di linee, muovendo l’avambraccio passando gradualmente a una impugnatura di tipo digitale.
- PRESA MATURA – il bambino arriva all’opposizione indice-pollice che dirige lo strumento grafico, mentre il dito medio sostiene lateralmente la penna (presa a pinza). La presa a pinza, a circa 2 cm dalla punta, rappresenta quindi l’impugnatura corretta a cui il bambino deve giungere.
2. LA POSTURA
3. PREVENIRE LA DISGRAFIA
Esistono vari tipi di impugnatura disfunzionale che è bene vengano corretti già alla scuola dell’infanzia. Ad esempio, la “presa a pinza piatta”, con mancata flessione di pollice e indice, che risultano appiattiti sulla matita: ciò comporta una mancanza di forza motoria e instabilità della matita.
4. GLI STRUMENTI
Vi consiglio, per l’ultimo anno della scuola dell’infanzia, l’utilizzo di matite triangolari che agevolano l’apprendimento di una corretta impugnatura o di gommini per impugnatura
.
Il lavoro delle maestre di scuola dell’infanzia legato all’impugnatura corretta è un importantissimo al fine di poter discriminare successivamente tra difficoltà scolastiche e disturbi specifici dell’apprendimento, riducendo al minimo il rischio di disgrafia.
Alcuni articoli presenti sul sito che hanno come tema la disgrafia:
Disgrafia: definizione, esempi, sintomi e come riconoscerla
Disgrafia: mio figlio scrive male? Consigli e suggerimenti
Come migliorare l’ergonomia nella presa della penna – impugnatura corretta –
Ti possono interessare queste altre poesie presenti sul blog:
Disgrafia, DSA, Filastrocche per imparare, Impugnatura corretta