
Io e te, papà
Olimpia, mamma, lettrice accanita e scrittrice di libri racconta su Maestraemamma come è nato il suo primo libro “Io e te, papà”

Tutto è nato quando la mia bambina più grande, all’epoca 5 anni, mi ha detto che voleva fare un regalo al papà. Io le ho proposto di comprare qualcosa, lui è un grande appassionato di gadget tecnologici e fantascienza e avremmo avuto l’imbarazzo della scelta… Lei mi ha guardato perplessa e mi ha detto: “No, io lo voglio fare!”
Allora ho capito che l’espressione ‘fare un regalo’ aveva un significato diverso per lei. Io pensavo di comprare qualcosa, lei voleva costruire/disegnare/fare con le proprie mani.
E così ho iniziato a pensare come trovare una soluzione che andasse bene a entrambe!
‘Io e te, papà’ è nato così.
La mia – giuro – non è stata pigrizia creativa!
Ho deciso di fare un passo indietro e di lasciare ai bambini dello spazio. Bianco per l’appunto. Da riempire con i loro disegni, ricordi, con la loro storia ‘esperienza’ del papà.
E perché non fossero troppo spaventati dall’impresa ho costruito delle cornici in cui stare, delle occasioni di racconto ( l’attività preferita da fare insieme, il ricordo di un’avventura passata, un progetto per il futuro,…)
È stato bellissimo vedere le mie figlie completare il loro libro per il papà.
Due versioni completamente diverse dello stesso mondo!
E confesso: ancora oggi è il regalo che ha reso mio marito più felice.
Io e te, papà è stato un libro particolarmente fortunato, sia come autopubblicato che nell’edizione di Ape Junior Adriano Salani editore. É entrato diverse volte nella classifica best-seller di Amazon. Come autopubblicato ha venduto oltre 3000 copie, mentre la nuova edizione è già alla terza ristampa.

Dopo questo libro ne ho fatto tanti altri da completare, dedicati ai nonni, ai fratellini (in arrivo o già arrivati), alle maestre, con delle storie da inventare… quasi tutti possono essere letti integralmente sul mio blog www.olimpiaruiz.com