Skip to main content
Per parlare di Seconda Guerra Mondiale, di legami indissolubili, di amicizia, generosità e spirito di sacrificio - Il custode di Elias

Il custode di Elias. Il toccante legame tra un bimbo ebreo e il suo cane

Il custode di Elias. Il toccante legame tra un bambino ebreo e il suo cane nella Germania del 1945

Per parlare di Seconda Guerra Mondiale, di legami indissolubili, di amicizia, generosità e spirito di sacrificio

Germania, 1945. La guerra è ovunque, ma non in casa di Elias. I suoi genitori lo amano al punto di non raccontargli cosa succede davvero là fuori alle persone come loro, a quelle obbligate a indossare una stella gialla al braccio. Un giorno, però, la guerra sale le scale di quei palazzi che all’inizio aveva risparmiato. Uomini in divisa bussano insistentemente alla porta e ordinano a tutti di uscire. Elias non ha paura: sua madre gli ha insegnato cosa fare. Così riesce a mettersi al sicuro nascondendosi in una botola nel pavimento mentre i suoi genitori vengono trascinati via.
Al bambino non resta altro che il suo cane Caleb, a cui sua madre lo ha affidato prima di essere portata via. Insieme partiranno per scoprire dove sono stati portati i suoi genitori. Caleb percepisce il pericolo, ma non può tirarsi indietro né fermarlo. Ha promesso di proteggere Elias e lo farà a ogni costo. Caleb, adesso, è il suo custode.
In libreria dall’8 novembre 2022 – Disponibile su Amazon
A partire dai 9 anni
Illustrazioni di Lorenzo Sangiò
 
L’autrice
Giorgia Penzo, emiliana, è laureata in Scienze dell’Educazione e lavora come educatrice per la prima infanzia. Nel 2018 è uscito per Editrice Nord il suo romanzo di narrativa Ogni giorno come il primo giorno.

Ti può interessare anche:

Giornata della memoria: poesie per bambini

Disegni sul giorno della memoria: per non dimenticare

Lapbook “IL GIORNO DELLA MEMORIA” da scaricare gratuitamente

Il bambino con il pigiama a righe – dialogo fra Bruno e Shmuel

Poesia sull’olocausto – “Il filo spinato”

giornata della memoria, Seconda guerra mondiale

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.