Skip to main content
emangioma benigno

Emangioma benigno infantile: cos’è e perché rivolgersi al medico

CHE COS’È L’EMANGIOMA BENIGNO INFANTILE?

Cerchiamo di fare chiarezza

Un emangioma infantile, noto anche nel linguaggio comune anche come “voglia di fragola”, è un tipo di tumore benigno della pelle che si presenta alla nascita di un bambino sulla pelle ed è dovuto per effetto di un’anomalia dei vasi sanguigni. 

Dove compare e che aspetto ha un emangioma infantile?

L’emangioma infantile inizia ad apparire durante le prime quattro–sei settimane di vita di un bambino.
Può verificarsi ovunque sulla superficie della pelle, ma è più comune sul cuoio capelluto, sul viso e sul collo. Molti appaiono per la prima volta come un piccolo livido, crescono e cambiano rapidamente durante i primi mesi di vita del bambino.

emangioma benigno

Esistono tre tipologie generali di emangioma infantile:

  • superficiale: si verifica sugli strati esterni della pelle, è in genere di colore rosso vivo simile alla porpora.
  • profondo: che cresce sotto la pelle nella zona grassa, può essere di colore blu, viola o uniforme, se è abbastanza profondo sotto la superficie della pelle.
  • misto: questo è il tipo più comune di emangioma e presenta sia una componente superficiale che profonda.

In tutti e tre i casi è opportuno rivolgersi prontamente al medico, onde evitare il peggioramento della condizione cutanea.

Forma, dimensioni e tasso di crescita dell’emangioma

La maggior parte è di forma rotonda o ovale, ma le lesioni più grandi possono seguire la forma della parte del corpo interessata, infatti la dimensione dell’emangioma varia: alcuni sono molto piccoli (1 mm), mentre altri sono molto grandi (20 cm o più grandi).
Ogni emangioma differisce in quanto per la velocità di crescita nel tempo, alcun crescono più veloci di altri.

Quali sono le cause di un emangioma infantile?

Le cause dell’emangioma infantile sono sconosciute, tuttavia si conosce abbastanza sulla loro natura, ad esempio sappiamo che:

  • sono più comuni nel genere femminile rispetto al genere maschile;
  • compaiono maggiormente nei bambini caucasici;
  • generalmente sono più frequenti nei bambini nati prematuramente.

Come scritto in precedenza, non è ancora la nota la sua eziologia, ma la ricerca continua a studiare le cause dell’emangioma in modo da poter iniziare a prevenire queste lesioni e controllare la loro crescita, per questo è sempre molto importante, rivolgersi a un medico quando si verifica la comparsa delle macchie cutanee o sottocutanee.

La cura dell’emangioma infantile

Nella maggior parte dei casi, l’emangioma infantile tende a scomparire in maniera autonoma, tuttavia quando ciò non si verifica, può essere arrestato nella sua fase di crescita.
Nello specifico, se un emangioma è nelle vicinanze di organi vitali o delicati come gli occhi, è bene che si intervenga. Ciò consente di non sviluppare possibili disturbi visivi se ad esempio si trova all’altezza degli occhi.
Una nuova scoperta scientifica ha proposto un farmaco innovativo, facente parte della famiglia dei betabloccanti.
Il propranololo in soluzione orale è molto utile per fermare la crescita della lesione, con il vantaggio di avere molti meni effetti collaterali rispetto alle classiche terapie.
Ricordiamo che ogni terapia farmacologica deve essere seguita da un medico specialista che saprà controllare le dosi corrette e l’efficacia della terapia.

Per avere una panoramica completa sugli emangiomi infantili, si può consultare la pagina:
Emangioma.net

tumore benigno della pelle

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.