
Cani e bambini: connubio perfetto, anche a scuola!
Una volta, la vita in campagna dei nostri nonni, permetteva ai bambini di essere in costante contatto con diversi tipi di animali, soprattutto i cani, che condividevano interamente la vita della cascina stando a stretto contatto con la famiglia dei padroni di casa.
Per i bambini di un tempo, la presenza di un cane nella loro vita era cosa naturale. Oggi giorno, abitando in città, in appartamenti piccoli che non permettono di tenere animali domestici, i bambini non conoscono affatto gli animali, spesso li temono e non sono in grado di interagire con loro.
Ecco allora l’importanza di creare degli eventi in cui i piccoli possano entrare in contatto con loro.
Oggi vogliamo parlare di progetti che prevedano il connubio fra cani e bambini: abbiamo incontrato la sig.ra Laura Malagoli di Thinkdog (Scuola cinofila che utilizza l’approccio cognitivo); Laura è un’educatrice cinofila con l’impegno di diffondere nelle scuole italiane il progetto Bambility.
“Bambility è una attività che mira allo sviluppo delle capacità sociali ed emotive del bambino attraverso la relazione con un cane specificamente preparato per questo compito e scelto in base a delle caratteristiche specifiche che lo rendono particolarmente desideroso di condividere momenti di gioco con i bambini.
Ogni incontro di Bambility è un evento altamente coinvolgente per il singolo bambino e per la classe ed è ricco di attività pratiche in cui il piccolo è diretto protagonista.
Attraverso il gioco il bambino vive in maniera diretta la relazione con il cane e può godere pienamente dei benefici che questa può portargli culturalmente ed emotivamente”.
Gli incontri di Bambility prevedono, in funzione delle età e delle caratteristiche del
gruppo di fruitori:
– Narrazione e teatralizzazione di storie che coinvolgono i cani.
– Attività di conoscenza delle caratteristiche fisiche, cognitive, emotive e comportamentali dei
cani.
– Attività di interazione e collaborazione fra i bambini.
– Attività di sviluppo motorio.
– Momenti di interazione guidata con i cani.
– Gestione guidata dei cani.
– Collaborazione guidata dei cani.
– Cura e accudimento dei cani.
Il riferimento al mondo animale costituisce un forte elemento educativo per il bambino.
In particolare:
– Aiuta e facilita le attività di decentramento.
– Rappresenta il valore della diversità e della multiformità.
– Avvicina il mondo scolastico con quello extra-scolastico favorendo una completa
integrazione delle attività nella sua vita.
– Agisce come ‘specchio’ e metro di paragone permettendo la comprensione delle emozioni
del mondo animale favorendo una consapevolezza più ampia anche rispetto all’ambiente.
L’attività di Bambility prevede un forte coinvolgimento fra cani e bambini ed è normalmente strutturata in 4 momenti:
– un lavoro specifico sulle capacità di autocontrollo dei bambini
– una breve spiegazione “teorica”
– un percorso guidato che coinvolge il cane, il cui svolgimento è riportato su tavole
illustrate per far meglio comprendere il lavoro ai bambini
– un’ attività pratica sul tema dell’incontro
La prima attività, quella sulla capacità di autocontrollo, prevede un breve gioco durante il quale il bambino deve porre l’attenzione sul proprio autocontrollo al fine di ottenere una maggiore consapevolezza rispetto a movimento, emissione vocale e stato emotivo.
Oltre ad essere in generale una attività fortemente educativa questa è indispensabile al fine di creare nel gruppo di bambini le condizioni ideali all’arrivo di uno o più cani per tutelarne il benessere psicofisico: è indispensabile, infatti, che il cane venga introdotto solo dopo aver creato un contesto controllabile dell’incontro.
Durante la parte teorica ai bambini verrà illustrato rapidamente un argomento:
– Conoscenza del cane
– Corretto avvicinamento al cane
– Corretto contatto con il cane
La scelta dell’argomento specifico verrà fatto sul posto anche e soprattutto in base all’età dei bambini coinvolti.
Scegliendo fra quelli previsti dal programma Bambility, verrà poi proposto ai bambini un
percorso durante il quale i bambini sperimentano, in un contesto ludico, l’interazione
diretta con cani appositamente preparati. I percorsi vengono presentati attraverso tavole
disegnate che ne facilitano la comprensione e l’esecuzione.
L’incontro si conclude con una attività pratica durante la quale ai bambini viene data
occasione di rappresentare, attraverso diverse forme (disegno, scrittura, racconto), scelte
in funzione dell’età dei bambini stessi, l’esperienza fatta.
Secondo Laura Malagoli “il gioco è il primo ponte fra fantasia e realtà” ed è attraverso il gioco, nucleo centrale e fondante dell’intero progetto, che il bambino, divertendosi, acquisisce maggiori capacità empatiche, psicomotorie e prosociali e arricchisce la propria abilità nel cooperare e nell’interagire con il gruppo; apprende l’accettazione delle regole e la capacità di riconoscimento dei bisogni dell’altro.
Contestualmente impara a relazionarsi con il cane, a comprenderne il linguaggio e le modalità espressive e impara le basi di una corretta integrazione del cane nella società secondo le buone regole dell’educazione civica.
La scuola, ma anche un luogo all’aperto o un Centro Cinofilo sono i teatri naturali di questa attività.
Il progetto Bambility è il frutto del lavoro di un gruppo di professionisti nel campo della
neuropsicologia (è stato anche presentato all’ultimo congresso AIP di psicologia dello sviluppo e dell’educazione, tenutosi a Milano nel settembre 2013) ed esperti nel campo dello sviluppo psicomotorio, delle scienze dell’educazione e dell’educazione cinofila.
La scuola Thinkdog da cui nasce il progetto Bambility, in collaborazione con la regione Lombardia, è riconosciuta da FICSS (Federazione Italiana cinofilia Sport e Soccorso) e dal CONI.
Per saperne di più sulla scuola e il progetto Bambility: www.thinkdog.it/bambility/ e anche: www.paroladicane.it
Per contattare direttamente gli educatori cinofili “operatori Bambility” per la vostra scuola:
BRESCIA – Laura Malagoli/ Eleonora Perotti: Cell. 345.2127000 mail: candelbosco@gmail.com
MILANO – Ilaria Gerosa Cell. 349.5858402 mail: ilaria.bambility@gmail.com
MONZA – Gloria Spini Cell. 3497133964 mail: familyghezzi@live.it
ROMA – Marina Balbi Cell. 3475375261 mail: marina@paroladicane.it