
Bonus baby sitter (anche per i centri estivi)
Che cos’è il bonus baby sitter? Chi può e come accedere?
Bonus baby sitter (anche per i centri estivi): prorogate e ampliate le misure a sostegno dei genitori per agevolare la riapertura dopo il lockdown
Che cos’è il bonus baby sitter?
Con il decreto-legge Cura Italia Dl 18/2020 è stata introdotta la possibilità per la madre o il padre lavoratore di richiedere, in alternativa al congedo parentale straordinario un bonus per l’acquisto di servizi di baby sitting che verrà erogato tramite la modalità del “Libretto Famiglia”.
Potrà essere utilizzato anche per coprire le spese di iscrizione ai centri estivi?
Sì, con il nuovo decreto (quello che doveva chiamarsi «di Aprile», ma che vedrà la luce in maggio) si potrà usare il bonus anche per i centri estivi. Inoltre per le famiglie con redditi fino a 36 mila euro, ci sarà anche una nuova detrazione ad hoc fino a 300 euro.
L’importo del bonus baby sitter verrà aumentato?
Elena Bonetti, ministro per la Famiglia, ha spiegato che in attesa del decreto attuativo, il testo in bozza prevede di prolungare la misura aumentando l’importo da 600 a 1.200 euro.
Per medici, infermieri e operatori sanitari in vocher passerà da 1000 a 2000 euro.
Chi può avere il bonus baby sitter?
Il bonus per servizi di baby-sitting è rivolto ai genitori (alternativamente fra loro) appartenenti alle seguenti categorie di lavoratori:
- dipendenti del settore privato;
- iscritti in via esclusiva alla Gestione Separata (di cui all’articolo 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995, n. 335);
- autonomi iscritti all’INPS;
- autonomi iscritti alle casse professionali (previa la comunicazione da parte delle rispettive casse previdenziali del numero dei beneficiari).
Per effetto di quanto previsto dall’articolo 25, comma 3, del decreto-legge 18/2020, dal 5 marzo 2020 il bonus per l’assistenza dei figli minori di 12 anni spetta anche ai lavoratori dipendenti del settore sanitario pubblico e privato accreditato, alternativamente al congedo specifico di cui stiano già fruendo, appartenenti alle seguenti categorie:
- medici;
- infermieri;
- tecnici di laboratorio biomedico;
- tecnici di radiologia medica;
- operatori sociosanitari.
In via ulteriore, il bonus per servizi di baby-sitting spetta anche al personale del:
- comparto sicurezza
- difesa e soccorso pubblico
impiegato per le esigenze connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Come accedere al bonus baby sitter?
Per accedere al bonus, le famiglie interessate devono fare richiesta tramite:
- applicazione web, disponibile sul portale dell’Inps (il percorso è il seguente: “Prestazioni e servizi” > “Tutti i servizi” > “Domande per Prestazioni a sostegno del reddito” > “Bonus servizi di baby sitting”;
- Contact center integrato: numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o numero 06 164.164 (da rete mobile con tariffazione a carico dell’utenza chiamante);
- patronati: attraverso i servizi offerti gratuitamente dagli stessi.
Fonte immagine in evidenza Pexels