Skip to main content
zanzara estate bambini

Anche l’estate ha i suoi flagelli: arriva ZAC la zanzara!

La zanzara è uno degli esseri viventi più sventurati: la uccideremmo ancor prima che recasse un danno, per il solo sospetto …

Sì, è vero, ma è vero anche che – il più delle volte – lo si fa sapendo che quel semplice sospetto si trasformerà ben presto in certezza: pungerà!

Dunque, diciamo la verità: esiste un insetto più antipatico della zanzara?

Difficilmente qualcuno dirà di no perché è fastidiosa, brutta e subdola.

Senza far rumore, lei atterra sulla nostra cute e con quelle ali perfettamente silenziose ZAC! pratica un foro con la sua proboscide, provocandoci irritazione, a volte infiammazioni locali in alcuni soggetti più delicati come i bambini e anche in diversi adulti.

Tutto questo per succhiare il nostro sangue: la zanzara senza ombra di dubbio è, dunque, un flagello!

Pensate che In Italia esistono 60 specie diverse di zanzare: 12 sono le Culex, nome della specie più diffusa; tre le Anopheles, che veicolano la malaria, poi ci sono le Aedes, cui appartiene la zanzara tigre e la «zanzara coreana», Aedes koreicus, ultima arrivata, segnalata nelle zone montane del Bellunese. Entrambe sono probabilmente giunte dall’Oriente per nave, dentro dei copertoni, anche se si suppone che gli aerei siano un ottimo veicolo per far migrare insetti da una parte all’altra del mondo (confrontare «Italiani pericolosi» a cura del biologo Marco Di Domenci).

Il punto è che non possiamo evitarle più di tanto in quanto percepiscono le vibrazioni e i cambiamenti di pressione con i loro recettori antennali; con i loro «occhi» vedono le radiazioni infrarosse prodotte dal nostro corpo; sentono l’anidride carbonica che emettiamo; colgono il nostro odore anche a distanza di 70 metri. Insomma, sono furbissime.

 

Senza però necessariamente ricorrere a metodi drastici, e volevo comunque risparmiarle, possiamo in qualche modo pensare di difenderci da loro.

 

Per tenere lontane queste insopportabili e non gradite ospiti, non occorre tuttavia ricorrere necessariamente a prodotti chimici che, oltre ad essere dannosi per i bambini, lo so anche per l’ambiente.

 

Lo stesso effetto, infatti, può essere ottenuto con prodotti dagli ingredienti di prima qualità e a forte componente naturale, come quelli proposti da Famideal.it che ha pensato ad una linea completa anti-zanzare utilizzabile da tutta la famiglia: si tratta di prodotti a base di oli essenziali puri al 100% che aiutano a tenere lontane le zanzare, proteggendoci e coprendoci con delicati odori di  litsea, melaleuca, lavanda e citronella.

 

Con l’avvicinarsi della bella stagione, quando la loro presenza sarà più intensa, è opportuno spalmare la pelle con prodotti specifici che regolando sudorazioni e odori, ci nascondono dagli insetti impedendo loro di  localizzarci e utilizzare pratici diffusori per ambiente.

 

E, qualora più veloci di noi riuscissero a raggiungerci, è possibile trovare anche un dopo puntura altrettanto naturale, adatto ad adulti e bambini, a base di estratto di salice, basilico, malva, lavanda e aloe vera che, fungendo da calmante e lenitivo, viene in nostro soccorso non solo per le punture di zanzara ma anche di qualsiasi altro insetto, medusa o ape.

 

Insomma, quest’anno non fatevi cogliere alla sprovvista: diventate più furbe delle zanzare ma salvaguardando ma evitando il ricorso a prodotti chimici.

Immagine in evidenza fonte Pixabay

Prodotti naturali

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.