
STILE ALIMENTARE SANO IN ETÀ SCOLARE
Stile alimentare sano anche per i bambini
In età scolare si impostano e consolidano le abitudini alimentari del bambino, è in questa fase della vita che la famiglia e la scuola devono contribuire allo sviluppo di uno stile alimentare sano, che permanga nell’età adulta. Le abitudini alimentari scorrette nei bambini portano ad un aumento del peso e all’obesità, derivante anche da eccessiva sedentarietà. Per promuovere una crescita armonica e uno sviluppo corretto è importante educarli a consumare un’ampia varietà di alimenti.
Attraverso una corretta alimentazione associata ad un’attività fisica regolare preferibilmente all’aria aperta si può prevenire il sovrappeso e ridurre il rischio di sviluppare in età adulta malattie cronico-degenerative. Quindi genitori ed educatori devono impegnarsi per contribuire a sviluppare nel bambino una coscienza alimentare autonoma e consapevole promuovendo anche una sana e regolare attività fisica.
LA GIORNATA ALIMENTARE:
LA PRIMA COLAZIONE
Per cominciare bene la giornata è importante per il bambino fare un’adeguata, nutriente e varia prima colazione. Saltarla può portare a ipoglicemia, ridotta concentrazione mentale e obesità. Infatti una prima colazione assente e scarsa induce dei circoli viziosi che portano degli squilibri nutrizionali nella dieta giornaliera del bambino. Una colazione adeguata permette al bambino di arrivare al pranzo consumando a metà mattino solo uno spuntino leggero.
LO SPUNTINO DI META’ MATTINA
Lo spuntino di metà mattina deve essere nutriente e leggero. Si a frutta fresca di stagione e pane tipo comune o ai cereali o integrale. Sono da evitare: snacks dolci e salati, patatine, focacce, panini con salumi, bibite zuccherate perché ricchi di grassi e/o zuccheri semplici che compromettono l’appetito a pranzo e provocano squilibri nella dieta giornaliera.
PRANZO
E’ il pasto quantitativamente più importante della giornata, perciò bisogna porre attenzione, nella programmazione dei pasti, agli alimenti che il bambino ha assunto con il pranzo (menù scolastico) per integrare correttamente la cena. Il pranzo nella mensa scolastica svolge sia un ruolo nutrizionale che educativo, ed è un’ottima occasione per il bambino di acquisire corrette abitudini alimentari. Attraverso i cibi proposti in mensa i bambini possono ampliare e accrescere il loro bagaglio gustativo, avvicinarsi a nuovi sapori e ricette che non sono presenti nel menù proposto in famiglia.
MERENDA
La merenda del pomeriggio dovrà essere nutriente ed equilibrata, adeguata anche all’attività fisica svolta dal bambino. Si a latte o yogurt, frullati, budini e gelati alla frutta. No a panini con salumi, pizze, focacce, patatine fritte, snacks, dolci elaborati con creme, gelati alla panna.
CENA
Il pasto serale deve essere composto da alimenti diversi da quelli consumati a pranzo. Se a pranzo il bambino ha assunto un primo piatto asciutto, la sera si consiglia di proporre una minestra con cereali (passato di verdure con pastina o riso o farro o orzo). Se il bambino a pranzo ha consumato la carne, a cena bisogna alternare le fonti proteiche (pesce, uova, legumi, formaggio). E’ importate che i genitori conoscano la composizione del menù scolastico, in modo da scegliere gli alimenti più opportuni per la cena.
Ti può interessare anche:
Filastrocca sull’alimentazione
Un’infografica per spiegare come è cambiata la spesa degli italiani negli ultimi 70 anni
corretta alimentazione per bambini, malattie cronico degenerative