
Vacanze e Neonati: prodotti e giochini da non dimenticare
Pensare e organizzare un viaggio con un neonato miete nei neo-genitori sempre un po’ di ansia, mille domande frullano nella loro testa: “meglio viaggiare di giorno o di notte, al mare o in montagna, in macchina o in aereo?”.
In quest’articolo cercheremo di approfondire l’argomento e di dare qualche piccolo consiglio.
La scelta della giusta destinazione
Non esiste una giusta destinazione, escludendo per ovvie ragioni il trekking ad alta quota, i viaggi di avventura e le località dai climi estremi, i neonati possono affrontare qualsiasi tipo di viaggio e raggiungere qualsiasi destinazione, bisogna solo avvantaggiare le condizioni necessarie al suo benessere. Sicuramente viaggiare con un neonato richiede un’attenta valutazione, tutte le scelte dovranno essere incentrate sulle sue necessità e sul suo comfort. Meglio prediligere agriturismi, bungalow o case attrezzate senza essere costretti a orari rigidi e non compatibili con le esigenze del piccolo e rimandare la scelta di campeggi, hotel e viaggi di avventura a quando sarà un po’ più grandicello.
Gli accessori per neonati da mettere sempre in valigia
Più che della destinazione, un viaggio con un neonato necessita di molta organizzazione e programmazione, gli accessori necessari per un piccolo viaggiatore sono veramente tanti, ne elenchiamo qualcuno:
- Cuscino poggia testa da viaggio: adattato al sediolino eviterà il movimento ondulatorio della testa durante il viaggio;
- Tendina parasole: comodo riparo dal caldo afoso, facilmente adattabile ai finestrini di qualsiasi mezzo di trasporto, rende il viaggio del neonato fresco e rilassante;
- Scalda biberon da viaggio: un adattatore permetterà di mettere subito in funzione l’apparecchio per soddisfare tutte le esigenze di pappa senza farlo piangere inutilmente;
- Fasciatoio portatile: ripiegato su se stesso, occupa poco spazio ed è un accessorio indispensabile quando si viaggia con un bebè, per poter soddisfare le sue esigenze di cambio in sicurezza.
I giochini per neonati indispensabili
Di fondamentale importanza sono i giochini per intrattenerli durante il viaggio, soprattutto nella fascia di età dai 5 mesi in poi, periodo durante il quale i neonati cominciano ad interagire con il mondo esterno e a rispondere agli stimoli visivi e sonori. Oltre ai vari pendagli e sonagli (non troppo rumorosi) in grado di distrarre il piccolo e carillon dalla musica rilassante e delicata che concilia il riposo, molto creativi e stimolanti risultano essere i libri animati tridimensionali per bambini, sfogliarli accanto a loro e riprodurre insieme i suoni nascosti, catturerà la loro attenzione e stimolerà la sua graduale “acquisizione di nuove” competenze. Spesso, però, per un neo-genitore districarsi nel mondo dei giochini per la prima infanzia può essere davvero difficile dato l’elevato numero di prodotti esistenti con caratteristiche del tutto diverse gli uni dagli altri. In tal senso, ci vengono in aiuto siti web specializzati come Giochiprimainfanzia.it dove grazie alla presenza di recensioni e guide per gli acquisti, il genitore può essere guidato verso un acquisto consapevole.
Cosa non trascurare per un viaggio in automobile
Sicuramente il viaggio in auto è quello che più si addice a un neonato, in grado di soddisfare appieno le esigenze del bebè dall’orario di partenza alle soste. Di fondamentale importanza ricordare ai neo-genitori che il neonato deve viaggiare nell’apposito ovetto collegato alle cinture di sicurezza, sui sedili posteriori e rivolto al’indietro, a meno che non si disattivi l’airbag dei sedili anteriori. Utile in questa situazione apporre uno specchietto di fronte al piccolo per tenere sotto controllo i suoi movimenti e appendere dei pendagli per distrarlo. Obbligatorio, come da recente legge anti-abbandono, dotare il sediolino di strumento sonoro apposito per la sicurezza del bambino. Dotare la spalliera del sedile anteriore con un organizer, dove poter disporre tutti gli oggetti necessari alle esigenze del piccolo, dotare il finestrino di apposita zanzariera parasole, collegare lo scalda biberon, mettere una musica rilassante, e che il viaggio abbia inizio.
Cosa non trascurare per un viaggio in treno
È bene precisare che i neonati fino a 36 mesi che viaggiano in treno, non pagano il biglietto e quindi non hanno un posto assegnato, il che vuol significare un sacrificio anche per i genitori che sicuramente dovranno inventarsi qualcosa per intrattenere il piccolo. È indispensabile organizzare al meglio il bagaglio del neonato, per affrontare ogni sua necessità senza problemi:
- Occorrente per la pappa;
- Ricambio di bavette e tutine;
- Biberon per il latte, per l’acqua, ciuccio con catenella e porta ciuccio;
- Fasciatoio portatile, salviette imbevute, pannolini e crema;
- Maglioncino e copertina per proteggerlo dall’aria condizionata;
- Giochi e libri interattivi per intrattenerlo.
È preferibile scegliere un posto lato finestrino in modo da poterlo distrarre con i movimenti.
Medicinali da tenere sempre a portata di mano
Che si viaggi in auto, in treno o in aereo, i medicinali personali del bambino sono sempre da tenere a portata di mano, anche se la maggior parte delle volte non vengono usati è sempre meglio prevenire. Da non dimenticare assolutamente le medicine di assunzione quotidiana, nel caso il neonato soffrisse di particolari patologie; paracetamolo, antidiarroici, antivomito, goccine per il mal di orecchio, goccine per l’aria intestinale, antistaminico, cerotti e disinfettanti sicuramente non posso mancare nel bagaglio del piccolo per poter affrontare un viaggio in sicurezza e affrontare qualsiasi esigenza salutare.
Immagine in evidenza fonte Pexels
giochini bambini, Neonati, scaldabiberon viaggio, seggiolino auto bambini, Vacanza, viaggio con neonato