
Scuola: la nascita dei grembiuli – la storia e la normativa
Qual è la storia della nascita dei grembiuli nella scuola italiana?
In Italia l’uso delle divise scolastiche scomparve quasi ovunque e quasi di colpo dopo la fine della seconda guerra mondiale: le divise da Balilla, Avanguardista, figlio della Lupa e piccola italiana vennero totalmente accantonate con il piacere e la nostalgia di quanti le avevano indossate.
Negli ultimi anni, le divise scolastiche sono state reintrodotte nelle scuole internazionali o bilingue per seguire lo stile anglosassone ma, generalmente, negli asili e nelle scuole elementari resistono i grembiuli. Di solito sono bianchi o rosa per le bambine e blu o azzurri per i maschietti, a meno che non si usino quelli a quadretti o quelli indicati dalla scuola.
Normativa per l’uso del grembiule scolastico
Nel 2008, il ministro Mariastella Gelmini, aveva provato a introdurne l’uso obbligatori nelle scuole italiane. Il suo tentativo è fallito perché non esiste una legge o una normativa specifica sull’uso dei grembiuli a scuola.
Ogni singola scuola, nella suo regolamento interno, decide e stabilisce se e quale usare come divisa, completo o grembiule. Gli alunni e quindi di riflesso i genitori, sono tenuti a rispettare le regole uniformandosi alle indicazioni della scuola.
Perché è consigliabile usare il grembiule alla scuola dell’infanzia?
Soprattutto nelle scuole dell’infanzia, l’uso del grembiule è consigliato per le attività che si svolgono. Non è una novità infatti che i bambini, da artisti in erba quali sono, decidano di colorare o personalizzare il proprio grembiulino con pennarelli, colori a tempera o altro che faccia arte.
Se preferite poi personalizzare voi i grembiuli asilo dei vostri figli, vi suggeriamo il portale buyitalianstyle.com dove potrete scrivere il nome, una frase o addirittura scegliere il disegno dei suoi eroi preferiti.
I vantaggi dei grembiuli
Vediamo quali sono i vantaggi di far indossare ai propri figli un grembiule alle scuole elementari o alla scuola materna:
● Il grembiule rende uguali. L’aspetto sociale della mini divisa è fondamentale per annullare le eventuali differenze sociali: non esistono mode o brand o toppe e vestiti di seconda mano. Questo potrebbe anche diminuire l’ossessione per i marchi e per la moda che i ragazzini di oggi dimostrano di avere sin dall’età adolescenziale.
● Il grembiule viene visto come simbolo delle regole da rispettare a scuola e quindi poi nella società civile: la scuola ha un impegno formativo e un ruolo delicato nella formazione dei futuri cittadini.
● Non è da sottovalutare l’aspetto igienico del grembiule perché funge da ulteriore barriera protettiva contro agenti patogeni e batteri che possano annidarsi nei tessuti dei vestitini. Con il grembiule invece, una volta tornati a casa lo si toglie e lo si mette all’aria o nella cesta dei panni sporchi, evitando così contagi e diffusioni di malattie.
● Ultimo, ma non di certo per importanza, è l’aspetto pratico del grembiule che si smacchia, si lava e si asciuga facilmente. Inoltre può impedire che i vestiti si sporchino e si logorino facilmente.
Ti potrebbe interessare:
Scuola in Danimarca al tempo del Coronavirus: il racconto di un preside
Inghilterra: 26 docenti sono morti a causa del Covid nelle ultime 6 settimane
Fake news e vaccini: le bufale online più diffuse
Coronavirus: un bambino su tre ha paure che prima non aveva
L’immagine in evidenza è tratta dal sito: Antonella.it
Simona
Quest’anno nella scuola di mio figlio, per le attività ricreative e/o sporchevoli, le maestre hanno richiesto grembiuli monouso, sapete dove si possono recuperare? Per trovare quelli più tradizionali bisogna andare da OVS? L’anno scorso me li aveva regalati un’amica.
L’anno scorso il mio pediatra mi aveva consigliato per il rientro a scuola del grande e all’asilo della piccola di utilizzare il grembiulino per proteggersi dal virus del Covid. Leggevo infatti che un’indagine su circa mille pediatri di tutta Italia pubblicata dal Corriere rivela che i medici considerano il grembiulino un’ottima protezione per i bambini all’asilo per evitare il propagarsi del contagio da Coronavirus. Inoltre, secondo gli esperti, promuove il senso di appartenenza e protegge da bullismo e discriminazione. In effetti, i bambini appena escono da scuola lo possono togliere agilmente e consegnarlo ai genitori. Il grembiulino è di cotone e può essere lavato in lavatrice per «lavare via» tutti i germi che potrebbero essere causa di infezioni: dal raffreddore al temuto Covid-19, interrompendo la diffusione dei patogeni da scuola a casa.
MM
Ciao Simona,
quest’anno hanno tolto tutto: mascherine, didattica a distanza e richiesta del grembiulino. La legge italiana non prevede l’obbligatorietà del grembiule a scuola. Le maestre lo consigliano soprattutto per i lavori sporchevoli perché, altrimenti, i vestiti dei bambini si rovinano tutti (la pittura non va più via). Come grembiule monouso puoi scegliere quelli che si trovano su Amazon a poco (qui trovi il link https://amzn.to/3PVtITU) oppure puoi utilizzare le vecchie camicie tue o di tuo marito.
I grembiuli tradizionali li trovi in tutti i supermercati, generalmente per la scuola dell’infanzia sono colorati mentre in primaria sono di colore blu o bianchi. Comunque li trovi anche su Amazon (qui il link https://amzn.to/3CvL2Ma).
Raffaella Cantillo
salve…mi spiegate perchè dopo aver dovuto comprare dei grembiulini per mia figlia di 3 anni e mezzo ho dovuto acquistare l’uniforme con il logo nonostante l’asilo sia parte di una scuola statale? Anche io insegno in un comprensivo e non vi è obbligo!!!!