
Schede didattiche diritti dei bambini – Maestraemamma risorse scaricabili
I Diritti dei Bambini: schede didattiche da scaricare
20 novembre – Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia – attività didattica da svolgere in classe anche con gli alunni più piccoli
Le attività possono essere proposte nell’ambito dei progetti legati all’educazione civica.
Ma quali sono i diritti dei bambini?
I diritti dei bambini in parole semplici:
Clicca sul PDF per visualizzare i diritti dei bambini in parole semplici creato dall’Unicef: PDF DA SCARICARE
La convenzione sui diritti dell’infanzia si snoda in 54 articoli, ognuno dei quali specifica un particolare aspetto dei diritti dei bambini. Semplificando, possiamo suddividere i diritti dei bambini in 4 grandi categorie:
1. Diritto alla protezione
Nessuno ha il diritto di fare del male a un bambino. Devono poter vivere in sicurezza ed essere protetti. La vita del bambino deve avere sempre la priorità, in ogni iniziativa, legge o situazione.
Ogni bambino ha il diritto che gli adulti si prendano cura di lui, ha diritto di avere un alloggio, di stare con i suoi genitori e di essere tenuto al sicuro da sfruttamenti e crudeltà.
Ogni bambino ha diritto a essere protetto da azioni o punizioni che violino la sua salute fisica o mentale. Devono essere difesi dalle guerre e, ancor meno, possono parteciparvi. Lo Stato e l’adulto che si prendono cura del bambino devono fare tutto ciò che possono per garantirgli una sana crescita.
2. Diritto alla salute
Ogni bambino ha il diritto di essere curato e di essere soccorso per primo. Ogni bambino deve poter crescere in un ambiente sano, ricevere affetto e un’alimentazione adeguata. I bambini hanno il diritto di essere protetti dalle droghe e da qualsiasi abuso o sfruttamento.
3. Diritto all’uguaglianza
Tutti i bambini hanno gli stessi diritti, a prescindere dal colore della pelle, dalla lingua, dalla religione, dal sesso, dalle condizioni economiche o di salute.
I minori di 18 anni devono avere gli stessi diritti sanciti nella carta dei diritti dei bambini. A loro spetta la possibilità di avere un nome e una nazionalità.
I bambini non devono mai essere oggetto di discriminazioni di nessun genere e hanno sempre facoltà di essere ascoltati. La loro voce deve poter essere espressa e presa in considerazione.
4. Diritto allo sviluppo
Per potersi sviluppare e crescere in maniera sana, ogni bambino ha diritto a ricevere affetto, istruzione, educazione all’amicizia e alla tolleranza. Deve poter interagire con altre persone in una società consapevole e pronta a guidarli, per distinguere cosa è giusto e cosa è sbagliato.
Ogni bambino ha diritto di giocare, di fare sport e attività ricreative. Quindi, ha diritto di esprimersi come preferisce, purché non danneggi gli altri. E ha diritto a un adeguato riposo.
I bambini hanno diritto a ricevere le attenzioni appropriate a sviluppare i propri talenti, per diventare adulti responsabili e vivere pacificamente in società.
Ogni bambino ha diritto di conoscere i propri diritti.
Fonte: https://www.helpeople.it/diritti-dei-bambini-quali-sono-come-garantirli/
Ti può interessare anche:
Lettura per la giornata dei diritti dei bambini
Filastrocca del piccolo gesto importante di Bruno Tognolini
diritti dei bambini scuola primaria, giornata diritti dei bambini, giornata mondiale dei diritti dei bambini