Skip to main content

Riduttori per lettino e culla, cosa sono e come sceglierli

Quando sta per arrivare un nascituro in casa, i genitori devono preoccuparsi di renderla accogliente sotto ogni aspetto, ci sono alcuni oggetti che sono davvero indispensabili, tra questi il riduttore per lettino e culla, uno strumento ideato per diminuire le dimensioni dove il bambino dormirà.

Cos’è il riduttore per lettino e culla?

Si tratta di una mini culla imbottita da utilizzare durante i primi mesi di vita del bambino, in generale fino a 2-3 mesi, periodo in cui il neonato si muove pochissimo.
La sua funzione principale è quella di offrire maggiore sicurezza al bambino e proteggerlo da eventuali urti ricreando un ambiente protetto e ristretto che in qualche modo simula gli spazi del grembo materno.
Il modello di riduttore è abbastanza simile per tutte le marche con l’aggiunta di qualche variante, il materassino contenuto al suo interno deve essere anti soffocamento per prevenire rischi al piccolo.

Come scegliere il riduttore?

Anche se la tipologia è più o meno la stessa per tutte le marche, i vari modelli di riduttore per lettino e culla si differenziano tra loro grazie ad alcune caratteristiche come i lacci per ancorarlo al lettino, utile per la nanna o per tenerlo fermo sempre nello stesso posto.
Alcuni hanno anche la possibilità di aprirlo lateralmente, altri sono provvisti di maniglie, utilissime se pensate di viaggiare o portare in giro il bambino.
Sono disponibili anche dei modelli di riduttore per lettino con paracolpi, costituiti da dei salsicciotti con un morbido rivestimento interno che possono essere posizionati nel perimetro del letto e permettono di diminuire la superficie a disposizione e impediscono al bambino di essere esposto ad urti che possono ferirlo in qualche modo.
Prima di acquistare un riduttore per lettino e culla, dovete pensare al tipo di utilizzo che ne dovete fare, in modo da poter scegliere il modello con gli accessori che possono soddisfare pienamente le vostre esigenze.
Quando acquistate un riduttore dovete essere certi che si tratti di un prodotto realizzato appositamente per i neonati, che sia anti soffocamento, anallergico e anti acaro.

Vantaggi e svantaggi del riduttore per il lettino

Molte persone credono che i riduttori per lettino siano del tutto inutili dato che molti bambini non amano dormirci dentro, ma in realtà si tratta di un prodotto molto utile e sicuro, a cui il neonato si può abituare in poco tempo.
È molto comodo, il suo vantaggio è quello di dare protezione al bambino ma anche di tranquillizzare i genitori che possono dormire sonni tranquilli poiché il loro piccolo sarà in un ambiente sicuro in grado di tenerlo lontano dagli incidenti.

Fino a quando usare il riduttore per lettino?

Il riduttore può essere usato fin dal primo giorno di vita del bambino, ma non deve essere utilizzato oltre i sei mesi di vita del piccolo, in alcuni casi potrebbe essere necessario rimuoverlo prima, in ogni caso ve ne rendete conto quando il bambino inizierà a stare stretto al suo interno.
In questo caso si potrà rimuovere il riduttore e mettere il piccolo liberamente all’interno del lettino o della culla.

Culla, Lettino, Neonato

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.